Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 11 dicembre 05, 12:39   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da Odi
Hai dato incidenza negativa allo stabilizzatore orizzontale? che incidenza hai dato alle 3 ali?

La mia configurazione è:
Stab oriz. -2°
1a ala 0°
2a ala 1°
3a ala 2°
ala fra le ruote 0°
La mia è:

Stab oriz. 0°
1a ala 0°
2a ala 0°
3a ala 1,5°
pianetto 0°

ma sono tutte modificabili, in caso di necessità.

Il pianetto è il vero bastardo, nel fokker. Tanti anni fa ne avevo fato uno che era un vero gioiellino, 40 cm di apertura alare, diedro e un solo comando sul direzionale, mosso dal PeeWee cox (motorino ultramicroscopico a scoppio da 0,020 pollici cubici) senza acceleratore. In un atterraggio un pò duretto (la mancanza del profondità si faceva sentire) mi si stortò di pochi gradi il pianetto. Non me ne accorsi e ripartii...

Mamma mia.
Povero Fokker.
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 dicembre 05, 12:41   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da Odi


P.S. ti mancano i montanti alari
Eh, adesso arrivano anche loro!
sono un costruttore pigro, procedo un pezzetto alla volta.
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 dicembre 05, 13:05   #13 (permalink)  Top
Odi
UserPlus
 
L'avatar di Odi
 
Data registr.: 10-01-2005
Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali
La mia è:

Stab oriz. 0°
1a ala 0°
2a ala 0°
3a ala 1,5°
pianetto 0°

ma sono tutte modificabili, in caso di necessità.

Il pianetto è il vero bastardo, nel fokker. Tanti anni fa ne avevo fato uno che era un vero gioiellino, 40 cm di apertura alare, diedro e un solo comando sul direzionale, mosso dal PeeWee cox (motorino ultramicroscopico a scoppio da 0,020 pollici cubici) senza acceleratore. In un atterraggio un pò duretto (la mancanza del profondità si faceva sentire) mi si stortò di pochi gradi il pianetto. Non me ne accorsi e ripartii...

Mamma mia.
Povero Fokker.
Non dimenticare che su una fusoliera così corta, 3 ali portanti (oltre alla 3a con 1,5° di incidenza) tendono a cabrare di parecchio il modello e più veloce vai più la cabrata sarà violenta.
L'incidenza negativa dello stabilizzatore tende ad alzare la coda permettendo alla fusoliera di rimanere sempre in assetto indipendentemente dalla spinta ascensionale del modello (non per niente il Dr1 anche in scala 1/3 può decollare in pochi metri).
La superficie delle parti mobili della profondità, paragonata alla superficie totale delle 3 ali e mezzo + lo stabilizzatore è quasi nulla e diventa quasi impossibile mantenere il modello livellato.
Ho già realizzato un Dr1 kit PICA da 1 metro di AA dove ho fatto diverse prove e test. Ora che ho preso abb esperienza su questo aereo mi sono permesso di passare ad un 2,3 metri di AA, motore TITAN 38ccm ridotto 1:2,9 (riduzione a cinghia) con un'elica da 34 pollici.
Ho già visto la stessa configurazione in funzione (su un Neuport 24 di 3 metri) con riduttore e la 34"..mamma mia che libidine, al minimo si vede l'elica girare ad occhio nudo, al massimo il rumore periferico dell'elica supera di gran lunga il rumore del motore, realismo eccezionale, tenendo conto che l'elica gira a 2'500 giri/min
__________________
Save the Swiss Milk, drink Beer!

www.facebook.com/Photomodellismo
www.woodplanekit.com
Odi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 dicembre 05, 13:32   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Benji
 
Data registr.: 30-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 1.155
Invece di mettere il pianetto negativo non si potrebbe dare incidenza negativa al motore? Già c'è tanta portanza, perchè mettere anche incidenza positiva alle ali?
Benji non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 dicembre 05, 17:18   #15 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
Citazione:
Originalmente inviato da Odi
Non dimenticare che su una fusoliera così corta, 3 ali portanti (oltre alla 3a con 1,5° di incidenza) tendono a cabrare di parecchio il modello e più veloce vai più la cabrata sarà violenta.
L'incidenza negativa dello stabilizzatore tende ad alzare la coda permettendo alla fusoliera di rimanere sempre in assetto indipendentemente dalla spinta ascensionale del modello (non per niente il Dr1 anche in scala 1/3 può decollare in pochi metri).
La superficie delle parti mobili della profondità, paragonata alla superficie totale delle 3 ali e mezzo + lo stabilizzatore è quasi nulla e diventa quasi impossibile mantenere il modello livellato.
Ho già realizzato un Dr1 kit PICA da 1 metro di AA dove ho fatto diverse prove e test. Ora che ho preso abb esperienza su questo aereo mi sono permesso di passare ad un 2,3 metri di AA, motore TITAN 38ccm ridotto 1:2,9 (riduzione a cinghia) con un'elica da 34 pollici.
Ho già visto la stessa configurazione in funzione (su un Neuport 24 di 3 metri) con riduttore e la 34"..mamma mia che libidine, al minimo si vede l'elica girare ad occhio nudo, al massimo il rumore periferico dell'elica supera di gran lunga il rumore del motore, realismo eccezionale, tenendo conto che l'elica gira a 2'500 giri/min
Questo naturalmente se dai comando di elevatore a picchiare, trasformando così il profilo dello stabilizzatore in un profilo portante.
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 dicembre 05, 17:40   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da Odi
Non dimenticare che su una fusoliera così corta, 3 ali portanti (oltre alla 3a con 1,5° di incidenza) tendono a cabrare di parecchio il modello e più veloce vai più la cabrata sarà violenta.
L'incidenza negativa dello stabilizzatore tende ad alzare la coda
sicuro?
a me pare che un'incidenza negativa sul piano di coda sia come un comando a cabrare, e dunque la coda dovrebbe abbassarsi, mica alzarsi.
O mi sfugge qualcosa?
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 dicembre 05, 18:36   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Vola!

Finalmente una giornata senza impegni di lavoro o di famiglia, senza vento e senza neve!

Il Dr1 vola, e vola pure bene. Come prevedevo, avrei fatto meglio a dargli un profilo un poco più ciccio, così è troppo veloce per un Dr1. In compenso, quando vola a un quarto di gas è uno spettacolo, avrà novanta centimetri d'apertura alare ma sembra quello vero!

Provato anche a fare qualche scemenza fuori scala, tipo tonneaux, volo rovesio e coltello, e se la cava egregiamente in tutte le circostanza.
Che dire? mi piace un sacco!

P.s.: Odi, avevi ragione! ci vuole un pò di negativa al profondità!
Icone allegate
Fokker Dr1-dr1volo-002.jpg   Fokker Dr1-dr1volo-003.jpg  
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 dicembre 05, 18:51   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Benji
 
Data registr.: 30-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 1.155
Complimenti!Incidenza negatica nel senso che la punta dl piano guarda verso giù?
Benji non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 dicembre 05, 18:58   #19 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da Benji
Complimenti!Incidenza negatica nel senso che la punta dl piano guarda verso giù?
Sì, nel senso che avendo io incollato il piano di coda (pollo che sono) ormai non posso più mettercela e devo tenerlo trimmato a picchiare, che non è che sia proprio il massimo, ma va bene lo stesso

e il tuo, di Dr1, come sta?
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 dicembre 05, 19:03   #20 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Benji
 
Data registr.: 30-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 1.155
Il mio dr1(ops, mi correggo:il disegno ) sta ancora aspettando che disegni la vista laterale della fusoliera e le aliIn questo giorni avevo tanto di quel lavora che ho dovuto metterlo nel cassettoMa ora che ho più tempo lo finisco!(il disegno)
Benji non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
SE 5A o Fokker D-VII ? clayrega Aeromodellismo Volo Elettrico 27 08 aprile 07 22:17
fokker greatplanes nardicofly Aeromodellismo Volo Elettrico 40 05 febbraio 07 15:16
Fokker D1 Triplano Da Disegno cristianoratti Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 5 27 agosto 06 09:24
Fokker dr 1 o triplane Benji Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 2 18 dicembre 04 21:58
Fokker dr1 elettrico alfredo.surf Aeromodellismo Volo Elettrico 4 31 ottobre 04 21:33



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:56.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002