![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 03-09-2008 Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
|
io uso la carta a carbone
__________________ Massimo Bison https://imgur.com/a/rZMlsqz El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-05-2007 Residenza: Viterbo
Messaggi: 1.103
| Citazione:
![]() Si parte da una semplice fotocopia o da una stampa laser al toner (ma quest'ultima non mi ha dato buoni risultati). Si pone il lato stampato direttamente sulla balsa e sul dorso si passa un batuffolo di cotone leggermente imbevuto di trielina (premendo un pò). Questa scioglie il toner, che rimane sul legno. Il risultato è perfetto a patto che si faccia prima qualche prova per stabilire la giusta quantità di trielina. Inoltre, la fotocopia resta inalterata ma non può essere utilizzata una seconda volta, avendo perso il toner in eccesso. Ovviamente l'immagine è speculare. Sconsiglio vivamente la trielina del supermercato perchè è annacquata: puoi comprare 1 litro di quella pura in un negozio di vernici a prezzo veramente basso. Provare per credere ![]() Se provi il metodo (usato dai costruttori vecchi ed esperti) facci conoscere un tuo giudizio.
__________________ | |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-12-2009 Residenza: Aitken crater (moon)
Messaggi: 302
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-10-2009 Residenza: Pavia
Messaggi: 391
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-02-2007 Residenza: Latina
Messaggi: 1.201
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-05-2007 Residenza: Viterbo
Messaggi: 1.103
| Citazione:
![]() La trielina non scioglie gli inchiostri inkjet. Però puoi fare una fotocopia del progetto/plotter: l'originale lo tieni per le varie necessità e la fotocopia la puoi tagliare nei vari pezzi, così sarai più comodo quando la trasferirai sul legno.
__________________ | |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
User | l'ovetto per la ink jet a me non ha mai funzionato.
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top |
User | dici??? quindi l'ovetto e da eliminare ![]()
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Trasferire disegno cartaceo in CAD | sandrocacciola | CNC e Stampanti 3D | 4 | 17 agosto 07 13:19 |
disegno da trasferire sul legno??? | arnao_mi | Modellismo | 4 | 15 dicembre 06 13:18 |
Trasferire un disegno su legno con la jnk jet | damgiu | L'uovo di Colombo | 0 | 07 dicembre 06 00:17 |
Trasferire disegno su legno,che disperazione !! | FlyDave | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 27 | 02 dicembre 06 19:22 |
Come trasferire un disegno sul legno | damgiu | L'uovo di Colombo | 0 | 10 giugno 05 09:59 |