Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 07 gennaio 10, 20:18   #21 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-10-2006
Residenza: Napoli
Messaggi: 34
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
non saprei, ma mi sembrerebbe un pò difficile dato che deve fare spessore e quindi deve essere più denso della vernice.

Se c'è già sotto la carta non cambia niente, solo ne serve meno ed è un vantaggio ai fini del peso finale.
OK ho trovato un fondo riempitivo nitroacrilico col grigio chiaro , proverò ancora grazie .
Gennaro
genny56 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 10, 00:54   #22 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cronoflyer
 
Data registr.: 24-12-2006
Messaggi: 440
Citazione:
Originalmente inviato da maverick 68 Visualizza messaggio
Scusa Ehstìkatzi ma il fondo riempitivo che dici tu esiste anche in bomboletta o sbaglio?
Se si, ci sono vantaggi a darlo a pennello o non cambia nulla?
Grazie,
Stefano.
Si io in un colorificio vicino casa l'ho trovato in bomboletta, credo si acrilico ma non ne sono sicuro, l'ugello della bomboletta è diverso da quello delle vernici solite perchè il prodotto mi sembra più denso, probabilmente proprio perchè deve riempire...
cronoflyer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 10, 10:36   #23 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
Citazione:
Originalmente inviato da cronoflyer Visualizza messaggio
Si io in un colorificio vicino casa l'ho trovato in bomboletta, credo si acrilico ma non ne sono sicuro, l'ugello della bomboletta è diverso da quello delle vernici solite perchè il prodotto mi sembra più denso, probabilmente proprio perchè deve riempire...
attenti ai prodotti in bomboletta.
Ho un modello, il MantaRay, che si pela come un serpente in muta dove ho spruzzato un pò di bianco con bomboletta per vedere se c'era necessità di ulteriori lavori e per uniformare il colore di fondo.
Per la finitura ho usato vernice ABF bicomponente che si è appoggiata sopra , ma non ha per niente legato con quel bianco.
Dovendo riparare i piani di coda per essere il modello scivolato dal prato e finito sui sassi della stradina abbandonata che c'è a Grone sotto la zona di atterraggio, non so perchè ad un certo punto ho usato l'aspirapolvere per togliere qualcosa..........la pellicola di ABF è venuta via a scaglie aspirata dall'aria.
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 10, 21:52   #24 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-10-2006
Residenza: Napoli
Messaggi: 34
Fondo riempitivo nitroacrilico

Ho fatto una prova e mi sembra che vada molto bene . Domani lo darò e pensavo di darlo a spruzzo . Ma va dato sulla naca ( quella do elfofly ) ?
grazie e saluti
gennaro
genny56 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 gennaio 10, 10:25   #25 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
Citazione:
Originalmente inviato da genny56 Visualizza messaggio
Ho fatto una prova e mi sembra che vada molto bene . Domani lo darò e pensavo di darlo a spruzzo . Ma va dato sulla naca ( quella do elfofly ) ?
grazie e saluti
gennaro
Si può fare a meno,basta una carteggiata leggera per togliere il distaccante, in pratica la superficie deve diventare opaca.
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 gennaio 10, 14:14   #26 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cronoflyer
 
Data registr.: 24-12-2006
Messaggi: 440
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
attenti ai prodotti in bomboletta.
Ho un modello, il MantaRay, che si pela come un serpente in muta dove ho spruzzato un pò di bianco con bomboletta per vedere se c'era necessità di ulteriori lavori e per uniformare il colore di fondo.
Per la finitura ho usato vernice ABF bicomponente che si è appoggiata sopra , ma non ha per niente legato con quel bianco.
Dovendo riparare i piani di coda per essere il modello scivolato dal prato e finito sui sassi della stradina abbandonata che c'è a Grone sotto la zona di atterraggio, non so perchè ad un certo punto ho usato l'aspirapolvere per togliere qualcosa..........la pellicola di ABF è venuta via a scaglie aspirata dall'aria.
Per ora sono senza aerografo, quindi le bombolette rimangono l'alternativa più rapida.... ma spero ancora per poco
cronoflyer non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Desiderio....: Turbo Raven fivetime Aeromodellismo Ventole Intubate 43 24 ottobre 06 13:23
turbo raven elettrico ren Aeromodellismo Volo Elettrico 18 08 settembre 06 16:50



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:41.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002