![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-01-2009 Residenza: Forte dei Marmi
Messaggi: 9
| no scusa mi sono espresso male il numero era giusto! volevo dire che eppler è una famiglia con profili molto differenti fra loro ma è evidente che tu ti stavi riferendo agli eppler piano-convessi. Darò un occhiata alle polari dei profili suggeriti e farò un confronto con i profili che sono già stati utilizzati sull'unico modello volante costruito poi vi dirò.. grazie a tutti per l'aiuto!
|
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-01-2009 Residenza: Forte dei Marmi
Messaggi: 9
| piano-convessi perchè mi pare che siano fra i più usati dai modellisti no? sennò asta aperta! basta che siano profili "facili" non tanto dal punto di vista costruttivo quanto da quello aerodinamico, dove con facili intendo profili largamente sperimentati con Re bassissimi (200 000 circa) e che non abbiano una dinamica troppo scorbutica (comportamento a stallo etc)
|
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
I NACA serie 4 cifre sono ancora largamente usati in modelli in cui non c'è la ricerca esasperata di certe prestazioni,proprio perchè lavorano bene anche a bassi Re e non perdono in prestazioni,rispetto ai dati teorici, a causa di imperfezioni nella riproduzione. Altrimenti fai una ricerca sui siti di Helmut Quabeck,Martin Hepperle e Norbert Habe e magari anche all'UIUC per i profili di Selig. Ripeto,se prendi Profili2 trovi tutti i profili dei progettisti che ti ho nominato e anche molti di più,con polari già calcolate ( Profili2 usa Xfoil per il calcolo ). | |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-01-2009 Residenza: Forte dei Marmi
Messaggi: 9
|
sìsì l'ho scaricato do un'occhiata lì grazie. Tenendo conto che sarà un monoscocca in composito quindi di precisione accurata le viene in mente una famiglia o un profilo che potrebbe fare al mio caso? se le servono altre specifiche chieda pure! grazie
|
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
Bisogna impostare in Xfoil polari di tipo 2 e far calcolare le polari secondo il "criterio libero avanzato",introducendo al posto di Re un valore costante ricavato da una formula che al momento non ricordo. E' possibile sovrapporre le polari sullo stesso diagramma in modo tale da poterle confrontare facilmente e poi decidere quale profilo scegliere in funzione di quanto a questo si richiede. Solitamente la cosa più difficile è stabilire cosa sto povero profilo deve darci. Questa scelta è,solitamente,preponderante nel determinare il successo o meno di un progetto. | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-01-2009 Residenza: Forte dei Marmi
Messaggi: 9
|
il problema fondamentale è che solitamente la scelta di un profilo per un velivolo reale viene affrontata in maniera diciamo sistematica e segue schemi che per i modelli non valgono in quanto i Re sono bassissimi, strati turbolenti etc quindi più che a schemi di calcolo mi devo basare sull'esperienza di un modellista esperto che mi possa consigliare in base alle sue conoscenze da mediare poi con le mie. Le riassumo in breve la storia del modello così può capire meglio di cosa si tratta. Il primo modello (Pisa Cargo Project) è stato progettato e costruito per partecipare a una gara fra università europea dove lo scopo era quello di sollevare il maggior peso possibile in lastre di piombo con dei vincoli dati dal regolamento di gara (motore AXI 28/20, area in pianta fissata ed altri). Dimensionato a 12 kg come peso massimo al decollo aveva degli eppler e420 e422 high-lift che tuttavia si sono rivelati difficili da gestire e molto sensibili alla precisione costruttiva. Questo secondo modello nasce come dimostratore tecnologico in vista della prossima edizione della gara del 2011 per quanto riguarda le strutture (composito) e l'aerodinamica. Tuttavia abbiamo limitato il carico a "soli" 5kg di MTOW per poter studiare il comportamento dinamico dell'aereo (l'altro aveva superfici di controllo inefficienti e altri problemi di natura aerodinamica). Quindi questo modello dovrà essere in grado di manovrare come un modello standard senza vincoli di gara ovvero senza attenersi a quel piano di volo che consisteva in un decollo un giro sopra la pista e un atterraggio. Per questo avrei bisogno di un profilo gestibile, "facile" e del quale abbiate molta esperienza sul campo cosa che manca quasi del tutto a me. |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
User | Citazione:
sono l'ultimo che puo darti dei consigli, ma se posso permettermi io rimarrei sul S3021 (abbastanza sottile ma un ottimo profilo, sia a bassi -Re che a Re piu' elevati. oppure su se il modello e pesantuccio andrei su un naca 2414 o 2412.. ma sicuramente ehstikatzi ti consiglierà in maniera molto piu correta.
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... | |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
Nel modellismo a scelta del profilo è una questione importante solo quando si vuole progettare un aliante che sia o no motorizzato. Se c'è un motore solitamente il problema assume un aspetto secondario. Le serie di profili che ti ho indicato,esclusi ovviamente i NACA,sono state studiate da modellisti per modellisti e quindi sono adatte anche ai bassi numeri di Re. Ultimamente sono stati sviluppati anche profili molto sottili 5-6% ed a bassa curvatura espressamente per l'impiego nei modelli F3K,lanciati a mano con corde ridotte,carichi alari molto bassi e velocità di volo dell'ordine dei 10 m/s ed anche meno. Anche gli Eppler sono profili per modelli,ma,come ti ho già detto,hanno un campo laminare più esteso e richiedono una costruzione più precisa. Per di più Eppler è stato uno dei primi a sviluppare un programma di calcolo elettronico ed è stato spesso scritto che le polari da lui sviluppate sono piuttosto ottimistiche rispetto a quanto si è poi ottenuto in realtà. Molto più realistiche quelle ottenute con Xfoil. I profili che ti ho detto sono normalmente usati in modellismo e lo diventeranno tanto più quanto più frequentemente verranno usati metodi costruttivi che ne garantiscono la fedele riproduzione. Ripeto:tu sai cosa vuoi ottenere dalla tua ala in termini di portanza,di velocità di volo e di manovrabilità,è in base a questi parametri che devi cercare. Posso dirti ancora che quasi tutti i profili che ti ho indicato sono flappabili. Ci sono anche profili studiati per alianti 1:1 che hanno dato buoni risultati nel modellismo e sono i Wortmann ,sigla FX, in particolare l'FX 60 126. Con Profili2 puoi ottenere una lista di profili che hanno spessore e curvatura desiderata,fatto questo puoi confrontare le varie polari. Se vuoi un punto di partenza per un modello caricato attorno ai 100 gr/dmq,meglio qualcosa meno,e che abbia una velocità di crociera attorno ai 30 m/s direi che dovresti stare sul 12% di spessore e 2% di curvatura. Parti con un NACA 2412 o 2415 e trova profili simili nelle serie HQ,HN,S,SD,MH,HD. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
aiuto per modello 3d | pompier | Aeromodellismo Volo 3D | 7 | 15 gennaio 09 22:23 |
Profili 2:come fare backup di profili e pannelli alari | Valerioraptor | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 8 | 02 settembre 08 22:37 |
aiuto su profili | ostinato | Aeromodellismo Principianti | 2 | 01 giugno 07 20:30 |
Aiuto PRIMO MODELLO! | Red Dragon | Elimodellismo Principianti | 8 | 26 gennaio 07 23:54 |
Aiuto con Eclipse 7 e profili variabili | comax74 | Aeromodellismo | 3 | 29 luglio 06 21:36 |