![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top | |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
| Citazione:
Forse qui trovi qualche cosa : Il fondo per la verniciatura :: BaroneRosso.it :: Il portale del modellismo in Italia
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
Maestro del Cimento 2010 | Citazione:
Ho cercato nei miei primi thread per capire se qualcuno mi aveva dato spiegazioni esaustive, ma le spiegazioni (tante) sono sparse. Io sicuramente mi ero anche letto questo: Cocco Bill 4 . In sintesi: dai tre mani di tendicarta diluito alla densità del rosolio (alla Fai) alla struttura, alternando con carteggiate che hanno l'effetto Silkepil. Io poi appoggio sopra un ritaglio di carta un po' più grande del necessario, e spennello con acetone (o nitro, ma preferisco l'odore dell'acetone ed evapora prima) in corrispondenza della struttura, tipicamente partendo da punti contrapposti (mentre su balsa piena parto dal centro). L'acetone passa e bagna il tendicarta sottostante, cui la carta aderirà. E poi inizio con le due/tre mani di tendicarta diluito. Qualcuno inumidisce con acqua la carta, ma a me pare che tenda bene già col tendicarta stesso. | |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-10-2009 Residenza: Pavia
Messaggi: 391
|
Grazie mille a tutti, ora ho le idee moolto più chiare di quello che devo fare. Avrei ancora una domandina ma è più una conferma: le fasi in ordine sono queste per completare il modello ? 1) ricoprire ali, fusoliera, ... separatamente 2) incollare insieme 3) verniciare Grazie mille ancora ... |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
|
Si, è senza dubbio più pratico rivestire tutte le parti prima di incollarle : - ala e alettoni separatamente - superfici mobili di coda separatamente da quelle fisse - superfici fisse di coda separatamente dalla fusoliera, facendo attenzione di lasciare nude le parti che vanno a contatto. Dipende anche dal tipo di modello, certi modelli di piccole dimensioni nelle quali le ali e le superfici di coda vengono costruite integrate alla fusoliera andranno logicamente rivestite assieme.
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-10-2009 Residenza: Pavia
Messaggi: 391
|
mmm ... sto provando con la coda ... e sto incontrando delle difficoltà nei bordi ... Ma si ricopre un lato per volta oppure si fanno insieme ? Come si gestiscono i bordi ? Appena riesco posto qualche foto del mio lavoro ... |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-10-2009 Residenza: Pavia
Messaggi: 391
| Citazione:
1) faccio 2 tagli di carta un po' più grandi del pezzo ... 2) passo il tendi carta sul pezzo e carteggio (a me di pelucchi non ne sono usciti) 3) incollo il primo lato 4) quando asciutto incollo l'eccedenza del primo lato sul secondo lato 5) quando asciutto incollo il secondo pezzo di carta sul secondo lato 6) quando asciutto incollo l'eccedenza del secondo lato sul primo lato 7) Una mano per volta, lato per lato, dò almeno 3 mani di tendicarta ... è giusto ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
Maestro del Cimento 2010 | Citazione:
Io alla prima volta ho perso un po' di tempo a trovare una densità ragionevole del tendicarta. (magari fai prove su un telaietto) | |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
|
Puoi facilitarti il lavoro incollando il bordino di carta piegato lungo il bordo con del Uhu ART.
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-10-2009 Residenza: Pavia
Messaggi: 391
|
Finalmente ho finito di ricoprire grazie anche ai vostro consigli ... ho messo le foto nel building log quì http://www.baronerosso.it/forum/aero...ml#post1832492 |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
carta da decals | zetabend | Modellismo | 10 | 27 settembre 11 16:17 |
Carta per coccarde | ICEMAN 69 | Aeromodellismo | 3 | 11 novembre 06 22:08 |
Alianti di Carta | twentynine | Aeromodellismo Alianti | 0 | 15 novembre 05 18:39 |
Apache di carta | lesath82 | Elimodellismo in Generale | 27 | 19 maggio 05 19:49 |