Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 01 novembre 06, 21:03   #511 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di superillo
 
Data registr.: 04-09-2004
Residenza: Schio (VI)
Messaggi: 412
<_< qui si batte la fiacca eh?
superillo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 novembre 06, 09:37   #512 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Lillo
 
Data registr.: 12-07-2004
Residenza: Catania
Messaggi: 3.002
Schiavisti!

Ho voluto fare un break antistress. Avevo segato i piani di coda perche mi sembravano leggermente disallineati e dopo mi sono impelagato su come dovevo rifissarli...
Dopo avevo deciso di costruirmi un modellozzo di scorta poco impegnativo ma gira che ti rigira vado sempre a complicarmi la vita e da un depronazzo di partenza va a finire che mi tocca farlo tutto a legnettini tipo vecchia maniera.

Comunque prometto di rimettermi all'opera a breve e di rifarmi vivo con nuovi report.
__________________
L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre.
Lillo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 novembre 06, 11:48   #513 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Guarda che non ti paghiamo mica per fare le pause!
Al lavoro!
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 novembre 06, 11:02   #514 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Lillo
 
Data registr.: 12-07-2004
Residenza: Catania
Messaggi: 3.002
Dopo una lunga pausa ho ripreso il lavoro.
Ho distrutto il piano di coda perchè non era perfettamente allineato alle ali ed ho cominciato a rifarlo nuovo.
So già che avrò non pochi problemi a fissarlo, ma in qualche modo dovrò pur farlo.
Le centine sono in compensato di betulla da 0.8mm. Ancora manca ovviamente parecchia roba come rinforzini a squadra e BE in balsa, comunque l'andazzo è quello mostrato.

Spero di non avere esagerato con lo spessore del piano... Il profilo adottato è il NACA0008



P.S.
Per motivi di forza maggiore ho dovuto cambiare server per l'appoggio delle immagini. Da dove mi trovo non riesco più a vedere le immagini postate fino ad ora
__________________
L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre.
Lillo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 novembre 06, 11:15   #515 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Oh, finalmente; era ora!
Spero che i tondini di ferro(?) siano provvisori...
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 novembre 06, 11:26   #516 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Lillo
 
Data registr.: 12-07-2004
Residenza: Catania
Messaggi: 3.002
Citazione:
Originalmente inviato da CantZ506
Oh, finalmente; era ora!
Spero che i tondini di ferro(?) siano provvisori...
Golosastro!

I tondini in foto servono solo per l'allineamento.
Accanto ai fori da 2mm ne esistono altri da 3mm. In questi più grossi infilerò 2 tondini di bambù (quelli che servono per gli spiedini) per allineare ortogonalmente i due piani fissi di coda e lascerò gli 'spiedini' incollati in secula et seculorum per ottenere la dovuta rigidità.
__________________
L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre.
Lillo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 novembre 06, 12:17   #517 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-09-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 365
Scusate se mi intrometto in questo SACRO thread (lo seguo "religiosamente"), ma vorrei chiedervi qualche consiglio; sto per realizzare dei piani di coda molto simili (come struttura) a questi di lillo, ovviamente in scala ridotta e senza pretese di tale perfezione... mi domandavo come hai incollato le centine della deriva: dalla foto sembra che siano incollate di "testa" al supporto verticale; non hai fatto nessun incastro? sono veramente semplicemente appoggiate ed incollate di testa? so che quando sarà montata la deriva ci saranno i tondini di bambu a dare rigidità, ma il dubbio mi sorge lo stesso... come hai fatto le centine? sono in due parti tagliate lungo l'asse di simmetria ed incollate per farle simmetriche? ed il LE della deriva come pensi di farlo?

Scusate per le domande sciocche e per aver "rovinato" il thread con domande da principiante, ma non ho saputo resistere... vorrei proprio sapere...
Grazie mille
Stefano
Il Nero non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 novembre 06, 12:20   #518 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-09-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 365
Scusate per la domanda superflua: per gli incastri ho visto bene le altre foto... ok ci sono gli incastri.
Per altre domande aspetto speranzoso e con gratitudine
Ciao
Il Nero non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 novembre 06, 12:37   #519 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Lillo
 
Data registr.: 12-07-2004
Residenza: Catania
Messaggi: 3.002
Citazione:
Originalmente inviato da Il Nero
Scusate se mi intrometto in questo SACRO thread (lo seguo "religiosamente"), ma vorrei chiedervi qualche consiglio; sto per realizzare dei piani di coda molto simili (come struttura) a questi di lillo, ovviamente in scala ridotta e senza pretese di tale perfezione... mi domandavo come hai incollato le centine della deriva: dalla foto sembra che siano incollate di "testa" al supporto verticale; non hai fatto nessun incastro? sono veramente semplicemente appoggiate ed incollate di testa? so che quando sarà montata la deriva ci saranno i tondini di bambu a dare rigidità, ma il dubbio mi sorge lo stesso... come hai fatto le centine? sono in due parti tagliate lungo l'asse di simmetria ed incollate per farle simmetriche? ed il LE della deriva come pensi di farlo?

Scusate per le domande sciocche e per aver "rovinato" il thread con domande da principiante, ma non ho saputo resistere... vorrei proprio sapere...
Grazie mille
Stefano
Suvvia, la discussione è apertissima a tutti, principianti e non, anzi è sorta proprio per condividere le soluzioni proprio con chi ne è a digiuno. La lungaggine del thd è data appunto dal fatto che nemmeno io so spessissimo come procedere

Torniamo al dubbio: ovviamente uno spessore così sottile non è incollabile di testa. Se clicchi sulla foto delle parti esplose vedrai la foto mooolto grande e ti potrai accorgere facilmente che il supporto verticale è fornito di piccole sedi: 3 per la precisione.
Anche le 3 centine centrali hanno un innestino da 5x2mm mentre le 2 centine estreme sono incollate appoggiandole lateralmente al supporto.
Una goccia di ciano e tutto è bello fisso.
Comunque per ottenere un poco di superfice dove permettere di far presa al termoretraibile penso di affiancare altre 2 centine di balsa da 3 o 4mm alleggerite centralmente alle centine estreme.

Le centine sono in pezzo unico tagliate con CNC. Il BE sara realizzato partendo da un listello di balsa da 10mm su cui eseguirò 5 intagli obliqui su un bordo per incastrarlo perfettamente sun BE delle centine (un po come l'allineatore della foto) e dopo andrò di tampone per ottenere la giusta rotondità. Per questo motivo ho usato il compensatino di betulla, infatti mi farà da dima per il bordo di entrata.
__________________
L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre.

Ultima modifica di Lillo : 07 novembre 06 alle ore 12:41
Lillo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 novembre 06, 12:43   #520 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-09-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 365
Citazione:
Originalmente inviato da Lillo
Suvvia, la discussione è apertissima a tutti, principianti e non, anzi è sorta proprio per condividere le soluzioni proprio con chi ne è a digiuno. La lungaggine del thd è data appunto dal fatto che nemmeno io so spessissimo come procedere
Lo speravo, ma in casa d'altri si chiede permesso... grazie!

Citazione:
Originalmente inviato da Lillo
Una goccia di ciano e tutto è bello fisso.
Un dubbio OT: ma la "comune" attack va bene al posto della ciano? finora ho usato solo cellulosica, vinilica, epoxy... niente ciano, ma vorrei provare.

Grazie mille per il thread: utilissimo oltre che bellissimo
Stefano
Il Nero non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Costruzione Yak 55 3d epp pakizip Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 7 26 settembre 09 21:40
Costruzione Vale84 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 5 19 giugno 07 22:00
help costruzione.. Stilo Navimodellismo a Vela 15 14 maggio 07 21:41
Costruzione Agus63 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 4 10 aprile 07 19:03
P51 in costruzione radicea Aeromodellismo Volo Elettrico 30 17 settembre 04 12:13



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:50.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002