![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #291 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-08-2004
Messaggi: 1.085
|
no, patrick, aspetta 1 attimo. La rotazione del flap avviene non nel punto che hai segnato nel disegno, bensì nel punto di intersezione fra le due squadrette. Una squadretta è solidale all'ala, l'altra al flap. all'intersezione fra le due c'è un perno di acciaio. In questo punto c'è il centro di rotazione del flap, il quale compie come traiettoria un arco di circonferenza. Una domanda a badore: il sistema funziona in questo modo, ma non è differente rispetto all'immagine "tedesca" ![]() ![]() eventualmente correggetemi se sbaglio, ma sono abbastanza sicuro di quello che ho scritto, è uno slotted flap e l'ho montato anche su un mio modello. ciao!!!!!!!! |
![]() | ![]() |
![]() | #292 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-07-2004 Residenza: Catania
Messaggi: 3.002
|
Questo dovrebbe fugare qualsiasi dubbio sulla disposizione e sul funzionamento dei flap e degli alettoni. Il disegno è sempre di origine 'tetesca' Allegato 18642 Allegato 18643 Da quando ho beccato il virus del cicognino mi sono spulciato tanta di quella documentazione che posso affermare tranquillamente di conoscere più lo Storch che l'automobile che giornalmente guido ![]()
__________________ L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre. Ultima modifica di Lillo : 07 marzo 10 alle ore 22:42 |
![]() | ![]() |
![]() | #293 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 10-04-2004 Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
| Citazione:
Se confronti con i disegni originali, vedrai una piccola differenza.
__________________ Ciao, Piero. URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL] [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER] | |
![]() | ![]() |
![]() | #294 (permalink) Top | |
User Data registr.: 12-07-2004 Residenza: Catania
Messaggi: 3.002
| Citazione:
Se provi ad unire slat e ala ricavi perfettamente il ClarkY quindi sarebbe un controsenso inclinare le slat in maniera differente: il profilo globale sarebbe falsato. In ogni caso, il canale in alto sarà leggermente più 'aperto' perchè con le piccole dimensioni delle alule con cui sono a che fare è difficile mantenere solida la zona di rastremazione, quindi sono costretto a limare leggermente il BU delle slat con conseguente 'apertura superiore'
__________________ L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre. | |
![]() | ![]() |
![]() | #295 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-07-2004 Residenza: Catania
Messaggi: 3.002
|
Ultimamente ho avuto poco tempo e la ciccia e poca. La prima versione dell'ala l'ho data alle scimmie visto che per fare le cose leggere ho esagerato e ne è venuta fuori una bella banana. Adesso ho cambiato completamente le cose. Centine da 3mm alleggerite. Longheroni ad incastro di... betulla. Ho scopiazzato il sistema altrove vedendo che lo anno usato per un modellozzo da 140cm. La struttura certamente è un poco più pesante ma bella solida. Lo svergolamento non se lo sogna neanche. Tutto realizzato per evitare anche la classica sovrapposizione sul disegno. Lock & glue fai da te ![]() ![]() ![]()
__________________ L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre. |
![]() | ![]() |
![]() | #296 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-07-2004 Residenza: Catania
Messaggi: 3.002
|
Per i curiosoni questo http://www.estarmodels.com/shop/admi...DIR/storch.doc è il documento da cui ho tratto alcune idee sulla realizzazione delle ali. Loro utilizzano il plywood (un compensato giallo/arancione) per i longheroni ma avendo già realizzato il bellanca della solita casa ho visto che posso rimpiazzare tranquillamente questo compensato con quello di betulla.
__________________ L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre. |
![]() | ![]() |
![]() | #297 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
non era meglio cercare il pioppo da 3mm o utilizzare quello da 4mm (che pesa sicuramente meno di quello da 3 in betulla) o addiruttura farlo in balsa pieno (senza alleggerimenti)? certo che però la tecnica "lock&glue" autocostruita te la puoi permettere solo con la macchina CNC .... e intanto io sbavo ![]() ![]() ciao Ruggero" | |
![]() |
![]() | #298 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-04-2006 Residenza: Poggibonsi (SIENA)
Messaggi: 444
|
Sostituire i longheroni in betulla con tubetti di carbonio?????????????? ciao ![]() Bado
__________________ - Cos'è il Genio? - È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione. Rambaldo Melandri www.gipijet.com www.vario-elicotteri.it |
![]() | ![]() |
![]() | #299 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 10-04-2004 Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
| Citazione:
![]()
__________________ Ciao, Piero. URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL] [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER] | |
![]() | ![]() |
![]() | #300 (permalink) Top | |
User Data registr.: 12-07-2004 Residenza: Catania
Messaggi: 3.002
| Citazione:
Alla fine il risultato è stato buono. So già che sarò alla fine con un modello più pesante rispetto a quello precedente ma la motorizzazione è abbondante e non voglio avere a che fare con il timore di svergolare. L'unica rogna è che per tagliare agevolmente il compensato di betulla ci vuole la CNC. Con l'archetto si può anche fare ma ci sarebbe da sudare 7 canice e con il caldo che fa... Riguardo la CNC penso che siamo un poco come quando si cominciò a parlare di Brushless. C'è un gran fermento. I prezzi diventano più abbordabili ed a breve, penso, aumenterà il numero di modellisti che ne verranno in possesso.
__________________ L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Costruzione Yak 55 3d epp | pakizip | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 7 | 26 settembre 09 21:40 |
Costruzione | Vale84 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 5 | 19 giugno 07 22:00 |
help costruzione.. | Stilo | Navimodellismo a Vela | 15 | 14 maggio 07 21:41 |
Costruzione | Agus63 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 4 | 10 aprile 07 19:03 |
P51 in costruzione | radicea | Aeromodellismo Volo Elettrico | 30 | 17 settembre 04 12:13 |