Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 24 settembre 09, 01:11   #21 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MyRino
 
Data registr.: 15-09-2008
Residenza: C.A.N. Novara
Messaggi: 1.688
Citazione:
Originalmente inviato da valeriok9 Visualizza messaggio
resistente? 3mm si spezza solo a guardarlo, pensa che l'ho pesato e nn arriva neanke a 50g per adesso il modello.
ti rispondo anke se inizio adesso a avvicinarmi a questo mondo, quindi da nubbio....in genere si usa lo del comune scoch trasparente meglio se è quello fibrato in vetro, altrimenti basta andare in un negozio di modellismo e trovi tutte le cerniere che vuoi, in genere sono bustine contenenti una decina di cerniere dipende come le vuoi, una bustina costa meno di 5 euro dipende dalla misura e modello.
spero di nn aver detto castronerie, se sbaglio qualcuno mi corregga
Per le cerniere va benissimo il nastro fibrato, poi nulla vieta di mettere delle micro cerniere
Per il sistema di rinforzo male non gli farà di sicuro, naturalmente meno peso e colla aggiungi e meglio è, per quello che se usi direttamente il depron da 6mm hai già risolto.
I modelli che ho fatto (al momento entrambi smantellati per uso dell'elettronica su altri aerei)li ho motorizzati con un cassa rotante da 1500kv, elica APC 7x5, alimentato da un lipo da 1200mAh, reg da 25A e due servi da 9g ed una micro ricevente monoconversione, il tutto per un peso intorno ai 350g in ordine di volo.
Le prime due foto sono del modello fatto col sistema di parkjets, le altre due del modello fatto come quello di rcsuperpower.
Icone allegate
F-117 stealth-dscn2645.jpg  

Ultima modifica di MyRino : 01 marzo 12 alle ore 00:51
MyRino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 settembre 09, 01:23   #22 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MyRino
 
Data registr.: 15-09-2008
Residenza: C.A.N. Novara
Messaggi: 1.688
Citazione:
Originalmente inviato da cmdsaba Visualizza messaggio
io ho stampato però questo di progetto...
Attachment browser: DSC02339.jpg - RC Groups

ma se anche quello di Rcpower che stai facendo tu dite essere un buon progetto... farò anche quello...

Come funziona con l'aquisto? te lo spediscono una volta che paghi o ti permettono di scaricarlo velocemente?

tks
Quello che hai trovato è sempre quello di parkjets, comunque non serve comprarlo il disegno di rcpower, basta modificare la "fusoliera" ed hai ottenuto il modello
MyRino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 settembre 09, 01:44   #23 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cmdsaba
 
Data registr.: 29-06-2005
Residenza: Torino
Messaggi: 401
Citazione:
Originalmente inviato da MyRino Visualizza messaggio
Quello che hai trovato è sempre quello di parkjets, comunque non serve comprarlo il disegno di rcpower, basta modificare la "fusoliera" ed hai ottenuto il modello

Meno male!

Grazie per la dritta sull'elettronica...
...un'ultima domanda, ma colla la caldo per l'incollaggio va bene?
io per i deproncini mi trovo molto bene...ma non vorrei far qualche casino..

tks
cmdsaba non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 settembre 09, 02:25   #24 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di valeriok9
 
Data registr.: 02-09-2009
Residenza: Bientina (PI)
Messaggi: 44
Invia un messaggio via MSN a valeriok9
Citazione:
Originalmente inviato da MyRino Visualizza messaggio
Per le cerniere va benissimo il nastro fibrato, poi nulla vieta di mettere delle micro cerniere
Per il sistema di rinforzo male non gli farà di sicuro, naturalmente meno peso e colla aggiungi e meglio è, per quello che se usi direttamente il depron da 6mm hai già risolto.
I modelli che ho fatto (al momento entrambi smantellati per uso dell'elettronica su altri aerei)li ho motorizzati con un cassa rotante da 1500kv, elica APC 7x5, alimentato da un lipo da 1200mAh, reg da 25A e due servi da 9g ed una micro ricevente monoconversione, il tutto per un peso intorno ai 350g in ordine di volo.
Le prime due foto sono del modello fatto col sistema di parkjets, le altre due del modello fatto come quello di rcsuperpower.
sono bellissimi, volevo chiederti per costrire le asticelle che dai servi vanno agli elevatori ci sono delle procedure particolari? io oggi ho preso dei tondini in acciaio di 1mm e 2 micro servi tower Pro SG91R anke questi sono da 9g.
per quanto riguarda il motore volevo prenderne uno da poter riutilizzare su modelli più pesanti di questo , perke ne voglio costruire diversi (visto che ne schianterò parecchi ) in particolare ho un disegno sempre del lockeheed f117 A della west wings ke lo stò raddoppiando di dimensioni dovrebbe venire circa lungo 1m e 15 x 80cm di larghezza, penso che a fine lavoro si aggiri intorno hai 650/700g poi nn sò, potrebbe pesare anke qualcosellina in + come in meno.
se mi puoi consigliare un motore che posso sfruttare su più modelli che riesca a far volare anke modelli + pesanti. magari proprio il modello e anke l'elettronica necessaria (chiaramente tutta roba economica)
valeriok9 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 settembre 09, 02:34   #25 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di valeriok9
 
Data registr.: 02-09-2009
Residenza: Bientina (PI)
Messaggi: 44
Invia un messaggio via MSN a valeriok9
Citazione:
Originalmente inviato da cmdsaba Visualizza messaggio
Meno male!

Grazie per la dritta sull'elettronica...
...un'ultima domanda, ma colla la caldo per l'incollaggio va bene?
io per i deproncini mi trovo molto bene...ma non vorrei far qualche casino..

tks
io penso che con la colla a cardo appesantisci parecchi il modello, può andare bene per fissare i servi al deprom e fermare qualche altro componente elettronico nel modello, ma nn per costruirlo completamente, io ti consiglio di usare la UHUpor o la normalissima colla vinilica per incollare il deprom, senno è buona anche Assembler colla di montaggio della Bostik
valeriok9 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 settembre 09, 14:45   #26 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MyRino
 
Data registr.: 15-09-2008
Residenza: C.A.N. Novara
Messaggi: 1.688
Citazione:
Originalmente inviato da valeriok9 Visualizza messaggio
sono bellissimi, volevo chiederti per costrire le asticelle che dai servi vanno agli elevatori ci sono delle procedure particolari? io oggi ho preso dei tondini in acciaio di 1mm e 2 micro servi tower Pro SG91R anke questi sono da 9g.
per quanto riguarda il motore volevo prenderne uno da poter riutilizzare su modelli più pesanti di questo , perke ne voglio costruire diversi (visto che ne schianterò parecchi ) in particolare ho un disegno sempre del lockeheed f117 A della west wings ke lo stò raddoppiando di dimensioni dovrebbe venire circa lungo 1m e 15 x 80cm di larghezza, penso che a fine lavoro si aggiri intorno hai 650/700g poi nn sò, potrebbe pesare anke qualcosellina in + come in meno.
se mi puoi consigliare un motore che posso sfruttare su più modelli che riesca a far volare anke modelli + pesanti. magari proprio il modello e anke l'elettronica necessaria (chiaramente tutta roba economica)
I comandi degli elevoni io li ho realizzati con acciaio armonico da 1,5mm che ho fatto passare dentro un tubetto di alluminio nel punto in cui attraversa la fusoliera, la parte che comanda l'elevone è annegata con la colla bicomponente (guardando le foto magari è più chiaro).
Il motore ti conviene prenderlo proporzionato al modello, calcola un classe 400 (del peso di 45g dovrebbe andare bene) se lo usi troppo grande dovrai usare anche batterie proporzionate quindi andresti su con i pesi. Fatti un giro su volarerc.it e riuscirai a trovare quello che cerchi.

Per incollare la fusoliera ho utilizzato il Vinavil, lento ad asciugare, ma adatto, se poi hai fretta va benissimo la uhupor, ma non devi sbagliare, dato che è a contatto, la colla a caldo va bene per le parti più sollecitate e dove hai bisogno più materia che sostenga come per tenere fermi i servi, bisogna solo fare attenzione a non usarla troppo calda dato che potrebbe sciogliere il depron, per il peso non è poi così vero se non per il fatto che se ne metti poca si raffredda subito!!
MyRino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 settembre 09, 22:28   #27 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di valeriok9
 
Data registr.: 02-09-2009
Residenza: Bientina (PI)
Messaggi: 44
Invia un messaggio via MSN a valeriok9
buttato via il mio primo foglio deprom.... per fare il piano in doppio strato sono arrivato in fondo dopo aver rinforzato il piano con il carbonio , fatto gli alloggi per i micro servi e aver fatto la scanalatura degli del ferrettino che fa muovere gli elevatori e tutto il resto... mi sono accorto che gli alloggi dove devono andare a incastrarsi gli elevatori nn erano uguali...ho provato a recuperare ma niente, sto solo deformando il modello.... ho deciso di fare un piano unico di deprom di 6mm
valeriok9 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 settembre 09, 23:16   #28 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MyRino
 
Data registr.: 15-09-2008
Residenza: C.A.N. Novara
Messaggi: 1.688
Citazione:
Originalmente inviato da valeriok9 Visualizza messaggio
buttato via il mio primo foglio deprom.... per fare il piano in doppio strato sono arrivato in fondo dopo aver rinforzato il piano con il carbonio , fatto gli alloggi per i micro servi e aver fatto la scanalatura degli del ferrettino che fa muovere gli elevatori e tutto il resto... mi sono accorto che gli alloggi dove devono andare a incastrarsi gli elevatori nn erano uguali...ho provato a recuperare ma niente, sto solo deformando il modello.... ho deciso di fare un piano unico di deprom di 6mm
E' anche più pratico. Per rendere il modello più resistente in atterraggio io ho applicato dopo la verniciatura del nastro largo trasparente sul fondo per non farlo consumare dopo due voli!
MyRino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 settembre 09, 00:15   #29 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di valeriok9
 
Data registr.: 02-09-2009
Residenza: Bientina (PI)
Messaggi: 44
Invia un messaggio via MSN a valeriok9
Citazione:
Originalmente inviato da MyRino Visualizza messaggio
E' anche più pratico. Per rendere il modello più resistente in atterraggio io ho applicato dopo la verniciatura del nastro largo trasparente sul fondo per non farlo consumare dopo due voli!
ho della plastica autoadesiva in fogli di 2mt per 45cm sono indeciso se vernicialo ho foderarlo con questa plastica adesiva...vedro a fine costruzione
valeriok9 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 settembre 09, 21:05   #30 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di grattila
 
Data registr.: 23-08-2009
Residenza: Paruzzaro (NO)
Messaggi: 289
Invia un messaggio via MSN a grattila
Citazione:
Originalmente inviato da valeriok9 Visualizza messaggio
ho della plastica autoadesiva in fogli di 2mt per 45cm sono indeciso se vernicialo ho foderarlo con questa plastica adesiva...vedro a fine costruzione
raga vi prego aiutatemi non riesco a stampare il progetto come si deve...mi dite esattamente come fare?quale file scaricare e quale prog usare e quali impostazioni??non riesco ho fatto una prova e le linee non combaciano,cioe su due fogli con due linee comuni,se ne allineo 2 con la riga le altre due non combaciano...mi sto esaurendo vi prego.
grattila non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
F-117 stealth RC italianlollo Aeromodellismo Volo Elettrico 88 28 aprile 13 16:48
Ab 412 / Bk 117 / Md 520n elicoberna Elimodellismo Riproduzioni 19 19 novembre 09 09:30
Ecco lo Stealth F-117 Rohzen Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 15 19 settembre 08 03:03
F-117 Stealth Seldom Ostia Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 2 21 aprile 05 17:07



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:07.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002