Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 29 agosto 09, 14:05   #1 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Impiallacciatura per ricopertura

Che esperienze avete con le varie essenze per ricoprire le ali? Quali quelle che avete trovato migliori? Io mi son trovato bene con il tulipiè e un po' meno con l'obece. Stamane invece del tulipiè ho preso del tanganika ma lo devo ancora provare, sembra avere la vene bella stesa anche se è un po' ondulato.
Cercavo anche del tranciato largo 40 ma mi hanno solo offerto del ciliegio....ora: al tatto e alla vista era molto bello, anche liscio (anche se aveva qualche nodo....) e mi veniva bene per un modello con corda alla radice da 40cm.... ma mi pareva di fare un comodino poi....

Ogni esperienza e consiglio sono ben accetti....
__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....
DoC non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 agosto 09, 14:30   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.913
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
sostanzialmente mi son trovato bene con tutte le essenze, ottimo il mogano, il tanganica tende a restare un po' undulato, quindi serve un poli duro e piu peso sopra per tirarlo dritto..

anche il ramino da 0,6 e' molto bello (ma anche carissimo)

solitamente uso l'obeche perche lo trovo piu' facilmente in commercio nelle misure ch eci servono, anche il noce va bene, va scelto pero senza nodi

il ciliegio non mi piace molto, ha spesso nodi, che oltre all'estetica possono essere punti deboli...

ho visto ali impiallicciate con compensato di betulla da 0.4, semplicemente fantastiche e leggere... ma il costo..
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 agosto 09, 14:44   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di snioff
 
Data registr.: 28-12-2007
Messaggi: 422
Le mie ali le ho quasi tutte ricoperte in tagnanica.
A secco può sembrare ondulato, ma una volta messo in opera è bello liscio.
Come colla ho usato resina ma anche solo vinavil: tutto ok.
Faccio aderire in sottovuoto e pesi (con anima in controsagome, of course).

Questa la mia esperienza
Ciao
snioff non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 agosto 09, 16:12   #4 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Già che ci siamo...: controsagome dentro o fuori il sacco? Io metto tutto dentro ma mi pinza sempre un po' il b.u. .....
__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....
DoC non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 agosto 09, 20:54   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di snioff
 
Data registr.: 28-12-2007
Messaggi: 422
Citazione:
Originalmente inviato da DoC Visualizza messaggio
Già che ci siamo...: controsagome dentro o fuori il sacco? Io metto tutto dentro ma mi pinza sempre un po' il b.u. .....
Fuori.
Il sacco a vuoto ha il compito di pressare uniformemente l'impiallacciatura.
Le controsagome, tavola e pesi hanno il compito di far tirare dritta l'ala.
Prima imbusto, metto tra controsagome, poi tavola sopra, pesi sopra la tavola o POI do il vuoto.
Se prima dai il vuoto e poi pressi potrebbe spostarsi la ricopertura o non aderire per bene sulle controsagome.

Io faccio così ed ali sempre diritte.
snioff non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 agosto 09, 16:50   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fabionet31
 
Data registr.: 15-01-2005
Residenza: SONDRIO
Messaggi: 3.075
per mia esperienza... tanganica devi trovarlo bello! se lo trovi troppo
ondulato non lo radrizzi neanche a -0.9 bar.. e ovvia distruzione del poly.

Ho saputo che molti falegnami hanno la pressa a vapore per radrizzare le impiallaciature.

Ho provato il Faggio... BELLISSIMO ma troppo forte.. ho distrutto tre modelli in gara perchè al caldo/sole il faggio ha tirato talmente tanto
che ha torto l'ala e aperto una crepa!

Reputo il numero uno il balsa da 1,5 mm il TOP! leggerissimo, facilissimo da gestire e poi un fattore determinante: LA CARTEGGIATURA! il balsa lo carteggi lo livelli come vuoi, le impiallacitature da 0,5/0,6 sono come le metti e poi vai di stucco!
fabionet31 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 agosto 09, 19:38   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di daniele 1973
 
Data registr.: 19-02-2006
Residenza: caserta
Messaggi: 2.196
daniele

io stò utilizzando il tanganica da 0.6 mio papà giu a caserta lo ha trovato bello liscio larghezza 22cm lunghezza 320mm non so se è buono anche il prezzo perchè e la prima volta che lo compro 4.80 euro a foglio. fino ad ora ho utilizzato la resina per le ali . per i piani di coda è venuto bene anche con la poliuretanica. controsagome fuori dal sacco.per corde superiri a 20cm pensavo di unire due fogli con del nastro carta esternamente e rimuoverlo dopo che la resina asciughi .unico errore commesso fino ad ora di non aver passato una mano di turapori ai fogli ed ha bevuto un po di resina.da noi a genova mi hanno detto (fonte gli amici del turchino)che l'unico che lo ha è un magazzino interrato umido ed i fogli oltre a costare uno spoposito sono anche molto ondulati.non sò se è la verità perchè non l'ho mai comprato da loro.
daniele 1973 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 agosto 09, 20:02   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Pampa
 
Data registr.: 28-04-2008
Residenza: Santa Maria degli Angeli (PG)
Messaggi: 2.013
Immagini: 8
Citazione:
Originalmente inviato da gattodistrada Visualizza messaggio
ho visto ali impiallicciate con compensato di betulla da 0.4, semplicemente fantastiche e leggere... ma il costo..
Chi lo vende?
__________________
Francesco P. A.K.A. Pampa
"Anyone who's not interested in model airplanes must have a screw loose somewhere" (Paul MacCready)
Pampa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 agosto 09, 20:10   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.913
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
Citazione:
Originalmente inviato da Pampa Visualizza messaggio
Chi lo vende?
mah penso tutti i negozi di modellismo... noi lo prendiamo da cuccolo..
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 agosto 09, 23:52   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Pampa
 
Data registr.: 28-04-2008
Residenza: Santa Maria degli Angeli (PG)
Messaggi: 2.013
Immagini: 8
Citazione:
Originalmente inviato da gattodistrada Visualizza messaggio
mah penso tutti i negozi di modellismo... noi lo prendiamo da cuccolo..
Grazie dell'indicazione.
__________________
Francesco P. A.K.A. Pampa
"Anyone who's not interested in model airplanes must have a screw loose somewhere" (Paul MacCready)
Pampa non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
impiallacciatura ala tagliata a cnc ash26 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 5 20 marzo 09 23:03
Impiallacciatura stroncapaperi Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 4 08 novembre 08 10:57
Sottovuoto e impiallacciatura aleall Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 11 08 settembre 06 23:11
Ricopertura TURBO Aeromodellismo Principianti 9 15 febbraio 06 00:57
Ricopertura porcu69 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 7 01 luglio 05 21:10



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:48.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002