![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 30-04-2004 Residenza: Monza
Messaggi: 3.621
| Citazione:
Ahi!Ahi!Ahi! Signora Longari!!!! Se tu avessi letto per intero il primo post, non il quattrocentesimo all'interno di oltre duemila, non avresti fatto la domanda perchè la risposta è scritta lì. ![]() Vabbè! Perdonato! ![]() I motori brushless a parità di prestazioni pesano molto meno degli equivalenti a spazzole. Albyone2 è nato con un motore a spazzole completo di iduttore. Peso oltre i 100 grammi. Volendo mantenere le dimensioni di massima del precedente modello piuttosto che zavorrare ho preferito utilizzare materiali più robusti. Inoltre questa versione di Albyone è leggermente più lunga della precedente per migliorare la stabilità durante le virate. Questo comporta che dovrò ridistribuire i pesi e necesariamente sul muso dovrò metterne di più. Ne approfitto per postare qualche nuova foto e il disegno delle ordinate della fusoliera. Per chi vorrà ridisegnarle col CAD sappia che al contrario di quanto scritto sul disegno le ordinate le ho realizzate con balsa da 5mm e non da 3mm, quindi se ne tenga conto nel ridisegnarlo. Foto 1: le ordinate le ho ridisegnate a matita direttamente sul foglio di balsa, tanto le forme sono tutte squadrate e semplici da riportare. Foto 2: all'interno dell'ordinata 4 si trova la 7. E' un modo per non sprecare materiale. Tenetelo sempre presente. Anche molti degli scarti tornano utili, magari per altri modelli, quindi prima di buttar via i ritagli pensateci. I miei modelli micro sono fatti al 70% da materiale di recupero ![]() Foto 3: le ordinate sono pronte con tutti i loro scassi. Per tagliare controvena la balsa ho usato il traforo con lama molto sottile (le mitiche Blitz00). Nella foto noterete alcuni dei tamponi di carta vetrata che ,mi sono preparato. Ne ho di diverse misure e diversa grana. Tornano sempre utili, anzi, sono indispensabili. Per realizzarli prendete dei listelli di legno duro o tavolette, sempre di legno duro, sulle quali incollerete la carta vetrata con colla vinilica. Foto 4: il montaggio della parte di fusoliera che sosterrà le ali e i servocomandi. Anche qui ho utilizzato colla vinilica. Ciao Albyone ![]()
__________________ Albyone ![]() "E tutto cospira a tacere di noi,/un po' come si tace / un'onta, forse, un po' come si tace / una speranza ineffabile" www.avsi.org | |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-11-2006 Residenza: Romano di L.(BG)
Messaggi: 536
| ![]() le mie sono solo osservazioni... ripeto sono qui per imparare non ho nessuna intenzione di criticare..se sparo cavolate sto zitto e leggo solo ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 30-04-2004 Residenza: Monza
Messaggi: 3.621
| Citazione:
![]() ![]() Infine penso che difficilmente uno cominci costruendo un modello in balsa se poi non ha più intenzione di farne altri nella sua vita. Ciao Albyone ![]()
__________________ Albyone ![]() "E tutto cospira a tacere di noi,/un po' come si tace / un'onta, forse, un po' come si tace / una speranza ineffabile" www.avsi.org | |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 30-04-2004 Residenza: Monza
Messaggi: 3.621
|
Oggi sono venuto a casa un po' prima per cui ho potuto dare un po' più di tempo alla costruzione. Innanzitutto mi sono procurato due fogli di balsa da 3 mm per fare le fiancate della fusoliera. Ho riportato il disegno sulla balsa e quindi tagliato i due fianchi. Ho alleggerito la parte posteriore delle fiancate perchè le ordinate e i listelli sono già sufficienti alla rigidità della struttura. Risparmiando un po' di peso in quella zona dovrei avere ancor meno problemi col bilanciamento. Ho tagliato i listelli da 5X5 dal foglio di balsa utilizzato per le ordinate. I listelli oltre che rinforzare la fusoliera sugli spigoli mi permettono di arrotondarla in fase di finitura (e togliere qualche grammo). Ecco le foto. Qualcuna è decisamente brutta, ma la macchinetta sta dando forfait. Altre le ho fatte con la mia vecchia Nikon che tutto sommato va ancora benone nonostante i suoi soli 2Mpixiel. Foto 1: le due fiancate sovrapposte (per renderle perfettamente uguali) e i fori di alleggerimento. Foto 2: ho incollato i listelli 5X5 tenendo conto che devono essere distanti 3 mm dal bordo. Sopra e sotto la fusoliera sarà chiusa da balsa da 3 mm. Foto 3: Incollaggio delle prime ordinate (quelle che avevo preparato ieri) che supportano motore, batteria e servocomandi. Quì ho usato vinavill. Foto 4: incollaggio delle altre ordinate. Quete sono incollate con UHU Hart. Vedete come il lavoro procede spedito, e non è per nulla complicato. Ciao Albyone ![]()
__________________ Albyone ![]() "E tutto cospira a tacere di noi,/un po' come si tace / un'onta, forse, un po' come si tace / una speranza ineffabile" www.avsi.org |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 30-04-2004 Residenza: Monza
Messaggi: 3.621
|
Nuovo capitolo. Questa volta ho chiuso parzialmente la fusoliera, preparato l'intaglio per il timone verticale, preparato il carrello. In verità quest'ultimo l'ho recuperato da un modello defunto. Per i materiali, fino ad ora mi sono serviti un foglio di balsa da 5 mm, due da 3 mm ma probabilmente ce ne vorrà un terzo per piccole cose. Il rimanente servirà per un prossimo modello. Un po' di compensato, insomma queste cose batano per fare fusoliera e timoni di direzione. Per l'ala vedremo a tempo debito. Foto1: sono gli scarti dal taglio delle fiancate. Servono per fare la copertura superiore ed inferiore della parte posteriore della fusoliera, quella a forma triangolare. Il vantaggio è che l'algolazione è esattamente quella della fusoliera, pertanto è motlo facile trovare la coincidenza necearia per la struttura. Posso coprire subito perchè lateralmente ho fatto i fori di alleggerimento che mi permettono di inserire i rinvii dei ervocomandi enza tribolare. Se non avessi fatto questi fori avrei dovuto prima inserire i servocomandi con i loro rinvii. Foto2: si nota il triangolo che chiudera la fuoliera. Foto3: La fusoliera è chiusa nella parte posteriore. Ho usato UHU hart Foto4: Si notano gli scassi in cui inserire i servocomandi In allegato i piani della fusoliera in scala 1:2 Ciao Albyone ![]()
__________________ Albyone ![]() "E tutto cospira a tacere di noi,/un po' come si tace / un'onta, forse, un po' come si tace / una speranza ineffabile" www.avsi.org |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 30-04-2004 Residenza: Monza
Messaggi: 3.621
| Citazione:
Comunque sia, meglio decidere prima che servocomandi utilizzare (in questo caso vanno bene degli Hitec 55 o simili, ovvero quelli da 9 grammi con dimensioni di circa 22X11mm) perchè eseguire lo scasso dopo aver montato la base è più complicato. Continuiamo la cosstruzione. Intanto che le colle asciugano un po' possiamo preparare i timoni. Per utilizzare a fondo la balsa comrata ed avere alla fine lo scarto minimo ho utilizzato listelli da 3mmX10 per quanto riguarda il timone verticale mentre per quello orizzontale, solitamente un po' più sollecitato, ho utilizzato listelli 5X15 (si possono fare anche 5X10, ho voluto esagerare un pochino. In allegato il disegno, sempre in scala 1:2 che qualcuno cortesemente passerà al CAD, dei timoni con le misure. Foto1: Tagliati i listelli dallo scarto della balsa da 3 mm cominciamo ad asemblare il contorno del timone verticale. La miglior cosa è disegnare la forma su di un foglio e sopra di esso montare i listelli seguendo le linee guida. Non l'ho fatto perchè ho utilizzato il piano verde che ha la quadrettatura in pai da 5mm ed ho disegnato idealmente il timone verticale su di eso. Foto2: ora inseriamo i rinforzi interni Foto3: mi sono ricordato che il movimento del timone orizzontale deve potersi muovere attraverso quello verticale, da qui la modifica della curva che si vede Foto4: per il movimento ho utilizzato delle cernierine. Costano qualcosina in più ma garantiscono un movimento più fluido facendo lavorare con meno sforzo il servocomando. Per metterle bisogna fare una incisione col tagliabalsa, inserire la cerniera e fissarla con una goccia di colla (ciano, vinavill, epossidica, dipende...) Ciao Albyone ![]()
__________________ Albyone ![]() "E tutto cospira a tacere di noi,/un po' come si tace / un'onta, forse, un po' come si tace / una speranza ineffabile" www.avsi.org | |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 30-04-2004 Residenza: Monza
Messaggi: 3.621
|
Dopo la soddisfazione del volo del DH110, che potete vedere in altra discussione, un altro passo avanti, col timone orizzontale. Non vi faccio vedere tutta la sequenza perchè è simile a quella del timone verticale. L'unica differenza è che per fare l'orizzontale ho usato spessore di 5mm. Foto 1: Il timone orizzontale, pronto per essere ricoperto. Foto 2-3-4-5: Fin da ora è possibile eseguire la copertura dei timoni. Risulta più facile da eseguire. Ho usato del solarfilm. Come vedete, prima prendo le misure sul pezzo da ricoprire, lo taglio, elimino la pellicola protettiva e lo applico con ferro da stiro e ferretto per gli angoli. Ciao Albyone ![]()
__________________ Albyone ![]() "E tutto cospira a tacere di noi,/un po' come si tace / un'onta, forse, un po' come si tace / una speranza ineffabile" www.avsi.org |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Taglio balsa con cnc | Gene57 | Aeromodellismo | 6 | 01 settembre 18 13:40 |
Costruire con Balsa | tonnuns | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 11 | 07 ottobre 09 23:34 |
riparazione ala in balsa con carbonio??? | Amiko92 | Aeromodellismo | 1 | 01 settembre 08 13:07 |
chi ben comincia... si confonde prima! | Hydropa | Aeromodellismo Principianti | 19 | 05 aprile 07 15:15 |
Si comincia a volareeeeee ... | superaby | Elimodellismo Principianti | 18 | 12 novembre 06 16:31 |