![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #12 (permalink) Top |
User |
Davvero molto, ma molto fiko! ![]()
__________________ www.masali.com |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
|
Bello Ruggero, come al solito ![]()
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-05-2006 Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
| Citazione:
comunque continuo a domandarmi perchè, con le tue indubbie capacità, non aumenti un po' le dimensioni.......già di 1,5 mt sarebbero mooooooolto meno critici..... quando avrò tempo farò di sicuro il tuo CR 32, ma scalato in sù......
__________________ Simone | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | ||
User | Citazione:
63 grammi al decimetro quadro sono perfetti per un caccia anni '40. La massa lo renderà veloce; io facevo combat conun texan a scoppio che pesava un chilo e due, col duemmezzo; non si arrampicava esattamente come una scimmia, è vero. Ma in affondata non perdonava neppure i tremmezzo più bastardi ![]() Citazione:
Ovvio che non poso rispondere per Ruggero. Ma anche a me piacciono di più i modelli piccolini. Sono più pratici, più facili da portare a spasso, più divertenti da volare, più "giocattoli", e io preferisco i giocattoli agli aerei. E' è vero che sono cattivelli, ma chi se ne frega? Ormai ho imparato a tenerli per aria, per piccini che siano ![]()
__________________ www.masali.com | ||
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
![]() Per una fottuta interferenza (purtroppo non di pollici ... ma interferenza interferenza ... il modello virava, sbatteva, accelerava da solo) si é frantumanto durante il collaudo sulla massiciata della ferrovia (binario industriale). Non si é salvato nulla ... neanche il motore ![]() per la dimensione di questo ... sono dello stesso parere di Luca, anche se non ho le sue doti di pilota, preferisco il "piccolo", vuoi per l'economicità, vuoi per lo spazio occupato senza contare che così piccoli mi posso permettere di non curare i dettagli ... che non potrei perdonarmi di tralasciare se la scala fosse più grande. ![]() Comunque credo(spero) che non sia troppo bastardo. Ho pilotato fino a poco tempo fa il P47 della GreatPlanes da 1.0m di Aa. Finito e motorizzato con lo stesso motore pesava 1.3kg e con un carico alare di 69g/dm² saliva in candela e viaggiava come una scheggia ... una goduria di modello. ciao Ruggero" | |
![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
![]()
__________________ Perché i sogni... è bello costruirseli con le proprie mani... non ARF! ![]() In Cina, il problema è sempre in Cina ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top |
User |
com'è che hai coperto totalemente l'ala di balsa? non ti bastava un D-box sul BE?, e pure la fusoliera se è a cassetta potevi alleggerire le fiancate, se hai fatto il tutto pieno per poterla verniciare potevi risparmiare peso, meno copertura in legno, poi ricoprivi il tutto con materiale tipo solartex che è verniciabile e leggero in modo da non aver bisogno ne di stuccare ne di dare il fondo per verniciare. secondo me avresti risparmiato diversi etti fra tutto. A parte queste, non critiche ma consigli, davvero bello, sono curioso di vedere il collaudo, perchè con 63,5 g/dmq è davvero carico, quindi o hai un profilo molto efficiente oppure ti ritrovi un missile.... ti ritrovi un missile comunque.
__________________ - L'EVAPORATO - https://dcmodelsrc.weebly.com/ http://www.lafenicerimini.it Chi si ferma.... precipitaaaaaaaa. ![]() ![]() Ultima modifica di Limbox : 26 agosto 09 alle ore 12:41 |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Vola, porcazzapupazza se vola! Collaudato definitivamente il week-end scorso. Il primo volo lo ha spiccato per la verità 2 settimane prima ... ed é stato abbastanza uno psicodramma. Lo spit s'invola di traverso, me lo ritrovo in aria con gli alettoni da trimmare ... ma non arrivo al trim con le dita ... sono agitato e il fetente ronza sulla mia capoccia a cannone. Appena mollo le dita dallo stick per cercare il trim, il bastardo rolla a sinistra e inizia a puntare terra ... niente non ce la faccio. Al quarto giro del campo chiamo aiuto, e un'anima pia si mette a pigiare i tasti del trim per me ... e finalmente il modello vola decentemente dritto. Dopo un'altro giro del campo, mi appresto ad atterrare. Il modello risponde bene a tutti i comandi, e tocca terra senza danni. Sabato scorso invece me lo sono proprio goduto. Il modello vola veloce, senza tendenze suicide, e in atterraggio non é così critico come prevedevo. Purtroppo al quarto volo ha ceduto il carrello in atterraggio ... ma nulla di grave. Riparazione già effettuata. Un po' laboriosa ma efficace (spero ![]() Sono particolarmente soddisfatto del risultato ... é bello a terra, bello in volo e bello da pilotare ciao Ruggero" |
![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Spitfire | clayrega | Aeromodellismo Volo Elettrico | 15 | 10 marzo 08 01:04 |
F15 una semiriproduzione in depron | Naraj | Aeromodellismo Ventole Intubate | 22 | 12 giugno 07 12:30 |
semiriproduzione Pat_Mate | Cipros76 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 125 | 12 aprile 07 17:40 |
Semiriproduzione filante e caruccetta!!! | ask21 | Aeromodellismo Alianti | 6 | 17 marzo 07 21:05 |
spitfire | antonio29 | Categoria Rc-Combat | 1 | 27 marzo 06 14:37 |