![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-05-2009 Residenza: Firenze, Malmantile
Messaggi: 20
| ![]()
Come da titolo vorrei qualche info su dove posso reperire il Depron spesso 6mm e per cio volevo sapere se qualcun di voi sa dove posso trovarlo possibilmente nei dintorni di Firenze o spedibile via corriere. Premetto che ho 14 anni e per la prima volta vorrei cimentarmi nella costruzione di un aereomodello in depron (a casusa della sua facilità di lavorazione). Nel progetto mi aiuterà anche i mi babbo. Il modello l'ho trovato: è su un sito, il nome del modello è "Arlechìn" e non so se lo conoscete (se volete vederlo andate su YouTube e digitate il suo nome). Se faccio tutto secondo le istruzioni il peso dovrebbe risultare tra i 400g e i 550g. Vorrei anche qualche consiglio sulla motorizzazione, servi, regolatore, batteria ecc. preferibilmente a basso prezzo. Vi ringrazio in anticipo.
__________________ Tutto ciò che sale prima o poi riscende (a volte). |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-02-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 187
![]() | Citazione:
Alfredo Ultima modifica di Alfredo2 : 27 maggio 09 alle ore 01:57 | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
Maestro del Cimento 2010 |
E' il primo modello che costruisci o il primo in assoluto che intenderesti far volare? Nel secondo caso, ti conviene mirare a qualcos'altro (Albyone, per esempio: gli aerei non volano tutti allo stesso modo), a meno che tuo padre non sia aeromodellista (dinamico). Nel primo caso dai anche un'occhiata a questo thread: http://www.baronerosso.it/forum/aero...-arlechin.html (e ce ne sono altri sull'arlechin che possono tornarti utili).
|
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-05-2009 Residenza: Firenze, Malmantile
Messaggi: 20
| ![]()
Approposito mi stavo dimenticando: vorrei sapre come fare la bombatura delle ali perchè è il mio piu grande problem. Grazie.
__________________ Tutto ciò che sale prima o poi riscende (a volte). |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-01-2007 Residenza: Rossano
Messaggi: 2.295
|
se cerchi nel forum, trovi un utente di nome blinking, ho visto il suo sistema per fare le ali dell'arlechin, testato dal vivo devo ammettere che è un ottimo sistema. La foto che trovai era molto esplicativa. trova l'utente, vedi sul suo sito se c'è, oppure mandagli un mp, e chiedigli il link. Una volta ottenuto, postalo qui che me lo sono perso ![]() ![]() ![]()
__________________ Il mancato sfruttamento dei nostri beni culturali é incomprensibile, eppure siamo in un paese che da solo concentra il 50% dei beni culturali mondiali.Il petrolio che rende ricchi gli arabi finirà, il nostro oro nero no, anzi più invecchia e più é prezioso. |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-01-2007 Residenza: Rossano
Messaggi: 2.295
|
tenghino siori tenghino!!!!!!!!!!!! ![]() Aeromodellismo by Blinking - Index ti ho risparmiato un sacco di fatica...... avanzo un caffè!!!!! ![]()
__________________ Il mancato sfruttamento dei nostri beni culturali é incomprensibile, eppure siamo in un paese che da solo concentra il 50% dei beni culturali mondiali.Il petrolio che rende ricchi gli arabi finirà, il nostro oro nero no, anzi più invecchia e più é prezioso. |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-02-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 187
![]() | Citazione:
Un primo approccio a profili più efficienti consiste nel sovrapporre alla parte anteriore dell'ala, per circa un terzo della corda, un secondo foglio da 6 mm e rastremare poi il bordo d'entrata con carta vetrata. Recentemente ho visto un articolo dettagliato (ma non ricordo se qui sul Barone o su altro sito) che analizzava le differenze fra mettere questo spessore aggiuntivo sopra o sotto l'ala e anche quale fosse l'effetto di aumentare o ridurre la sua lunghezza. Un approccio più sofisticato (sul quale c'è un thread in questa stessa sezione del forum, dal titolo "ali centinate in depron": http://www.baronerosso.it/forum/aero...te-depron.html ) che ti consiglio di leggere. Consiste nel fare l'ala con una pagina inferiore di Depron da 6, un longherone centrale di balsa o anche di depron e un foglio di copertura in depron da 3, rastremando oportunamente con carta vetrata bordo d'entrata e bordo d'uscita. Molto carino. Volendo, si possono anche aggiungere centine in Depron che aumenterebbero la rigidità del foglio di copertura, che essendo da 3 mm è forse un po' delicato. Alfredo Ultima modifica di Alfredo2 : 27 maggio 09 alle ore 16:53 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
modello in depron | marmeglio2001 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 3 | 29 novembre 05 09:34 |
Modello 3D in depron | ferrama | Aeromodellismo Volo Elettrico | 7 | 03 novembre 05 00:56 |
Modello in depron | vmax | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 13 | 04 aprile 05 19:07 |
modello 3d in depron da 3! | koalarc | Aeromodellismo Volo Elettrico | 19 | 23 febbraio 05 15:46 |