![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-07-2007 Residenza: milano
Messaggi: 2.456
| devo creare lo stampo o c'è un altro modo?
ciao a tutti vi pongo subito il mio problema in un atterraggio mi si è ribaltato il modello ( un edge540 da due metri) il cupolino dell'abitacolo si è irreparabilmente rotto ho gia' provato a saldare la plastica per poi stuccarla,ma frigge e non si scioglie.In questo modo non ho potuto ripararla. ho provato anche con bicomponente x plastiche, che nonostante abbia prima carteggiato la parte interessata, non tiene . A questo punto la vorrei rifare visto che non saprei dove trovarla.... Cosa mi consigliate di fare per un buon risultato ? uno stampo ,mi sembra un po' impegnativo e non del tutto semplice... Voi avete altre idee ?? ringrazio anticipatamente tutti coloro che prenderanno parte a questa discussione |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-07-2004 Residenza: Catania
Messaggi: 3.002
|
Non ci sono altri modi. Fatti il master di legno, lo lucidi per bene con diverse passate di turapori seguite da carteggiature leggerissime e dopo vai di termoformatura.
__________________ L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre. |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-11-2006 Residenza: Cupramontana (AN)
Messaggi: 905
|
Ciao,io quando ho tutti i pezzi di solito li tengo insieme con ciano(e attivatore) poi ci colo del gesso e ottengo lo stampo.....naturalmente va comunque stuccato e carteggiato ma fai molto molto prima che partire da 0 ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-12-2005 Residenza: ROMA
Messaggi: 1.140
|
A me è da un pò di tempo che mi frulla per la testa l'idea di poter ottenere stampi o master usando " la schiuma poliuretanica". Ovviamente una volta seccata sarebbe da rivestire con uno stato di carta da pacchi e vinavil per dargli durezza... Nel caso della cappottina ,prendi quella vecchia cerca di attaccare i pezzi magari pure con la scotch e poi la riempi di schiuma. Una volta seccata la lisci e rivesti con carta e vinavil... e poi la userai come master per la termoformatura . Nel caso di stampi forse è il caso di mettere sulla schiuma rivestita con carta qualche strato di domopack così la resina non la attacca.... Ora non so se qualcuno l'abbia mai pensata una cosa del genere(forse sono io l'unico pazzo ![]() Io appena posso voglio provare a ricavare un master per una fuso.... però ora come ora sotto mano non nulla di piccoletto da usare come modello ed essendo un esperimento non mi va di sprecare resina e fibra .... Mi sa che mi devo accroccare la fuso magari di un pylon farla in polistirolo e da lì ricavare lo stampo. P.S. se qualcuno ci prova e ci riesce ... sappia che il Copyright è il mio ![]() ![]()
__________________ Fabio |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |||||
User |
Videowilly24, Sicuro, sicuro che non riesci a trovare il ricambio, ne dal tuo negozioante di fiducia, ne via Internet ?? ![]() C'è di buono in ognuna delle proposte, ma per arrivare alla capottina nuova, vanno un po' messe insieme .... ![]() Citazione:
Come primo passo, è essenziale partire dall'originale !! ![]() Citazione:
![]() Buona invece l'idea, di proteggere il modello con Domopack, spruzzare la poliuretanica "a cielo aperto" in zona capottina (ma senza capottina), e una volta indurita, sagomare una nuova forma, stuccare, ed indurire il nuovo "maschio" con fdv o carta+vinavil, ristuccare, verniciare, lucidare, metterci sotto uno spessore al posto della fusoliera, e "tirare delle nuove capottine..... ![]() ![]() Citazione:
![]() Citazione:
![]() Citazione:
Antonio. | |||||
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-11-2006 Residenza: Cupramontana (AN)
Messaggi: 905
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-11-2006 Residenza: Cupramontana (AN)
Messaggi: 905
| esempio
Guarda questa è una delle prime prove......era la cappottina di un fox (6-7 pezzi) ricomposta fatta in fibra, riempita di gesso e stampata..... la stuccatura e stata necessaria perchè durante la prima prova (senza il gesso inteno) si è schiacciato tutto ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-12-2005 Residenza: ROMA
Messaggi: 1.140
|
Non hai capito io dicevo di spruzzare la schiuma dentro la cappottina come dici te a cielo aperto... la parte che esce la togli via facile.... tanto sono tutti tagli netti e dritti sulla basa della cappottina... PEr quanto riguarda la resistenza alla termo formatura... io posso dire che i musetti allo spit l'ho fatti con un master di polistirolo vuotato e rivestito in carta da pacchi e non cede ...figuriamoci se fosse pieno.... quindi ![]()
__________________ Fabio |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-07-2007 Residenza: milano
Messaggi: 2.456
| -
il modello non so chi lo produce quindi non rischio a reperirlo. immaginavo che tutti mi avreste detto piu' o meno queste cose il problema e' che non ho piu' il cupolino l'ho rimosso dal telaio in balsa , rompendolo (sono molto furbo) ho solo il telaietto in balsa da cui partire.................... grazie per le dritte , adesso che abbiamo accertato che sono un coglion.... comincero' a creare lo stampo da zero o quasi . |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
l'elicottero si può pilotare in un altro modo | zincone | Elimodellismo Motore Elettrico | 26 | 25 settembre 07 15:38 |
Creare stampo per F15 scala 1/10 | picman | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 1 | 10 marzo 07 21:40 |
Altro Modo Di Vedere Il Modellismo | Creative | Modellismo | 20 | 15 novembre 06 17:11 |
unire 8 pile AA senza linguette senza saldare.. c'e' un modo? | Ordensis | Batterie e Caricabatterie | 15 | 28 dicembre 05 15:38 |
Come si fa a creare in resina da stampo di legno? | gnepro | Aeromodellismo Principianti | 1 | 13 luglio 04 12:44 |