![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-12-2003
Messaggi: 337
| ASSETTO DEI MODELLI TRICICLO
Mi sono costruito un trainer ad ala alta con triciclo (avistar) e ora debbo controllare l'assetto.....ma non riesco a capire quali punti di riferimento debbo prendere per controllare per far si che sia orizzontale rispetto al suolo. Volevo sapere in pratica come si opera per vedere ciò......ad occhio......si tira una linea immaginaria tra la punta dell'ogiva fino dove ??????....... si deve stendere un filo tra la punta dell'ogiva fino?????? .....si può porre una livella sopra il piano di coda????? E questo per far si che non risulti ne picchiato ne cabrato e ciò può avvenire solo abbasando od alzando la ruota anteriore....ma come faccio a vedere ciò????? Grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.730
|
Con i carrelli tricicli ho sempre fatto cosi: Se l'ala è biconvessa simmetrica ho fatto in modo che l'altezza del bordo d'entrata dell'ala dal piano, misurando con una squadra, sia eguale all'altezza del bordo di uscita. Se l'ala e biconvessa assimetrica o piano convessa, come credo che sia il caso del tuo modello, ho tenuto il bordo d'entrata abbassato di qualche mm. rispetto al bordo di uscita. Logicamente agendo sulla gamba anteriore. Questo per fare sì che sia io a decidere quando fare eseguire al modello la rotazione a cabrare e staccarlo da terra. Ciao. |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User |
Se l'hai costruito da scatola dovresti avere un disegno in cui è indicata la posizione del baricentro in genere di trova nella vista laterale della fusoliera. Il baricentro si trova sull'ala ad una certa distanza dal bordo d'entrata dell'ala ed è indicato con un cerchio diviso in quattro triangoli 2 bianchi e 2 neri. Oppure sul libretto di istruzioni è indicata la distanza in cm dal bordo d'entrata. Quando hai trovato questo valore riportalo sulla faccia inferiore dell'ala su entrambe le semiali nel seguente modo: facciamo finta che il baricentro si trovi a 6 cm dal bordo, monta l'ala sulla fusoliera e misura dal bordo d'entrata 6 cm nel punto in cui l'ala poggia sulla fusoliera da entrambe le parti. A questo punto puoi tenere sospeso il modello posizionando le dita in quei 2 punti e vedi se pende in avanti o indietro. Oppure poi farti un attrezzino che può servirti anche per i prossimi modelli e consiste nel prendere 2 matite con la gommina in testa e una basetta in truciolato, fai 2 fori del diametro delle matite e le inserisci nei fori. A questo punto poggi il modello sulle gommine nei 2 punti che hai segnato in precedenza e vedi da che parte pende e poi agisci di conseguenza spostando per esempio le batterie in avanti o indietro. Spero di essere stato abbastanza chiaro comunque dimmi dove non è chiaro e cerco di spiegarmi meglio. Ciao e buoni voli.
__________________ Giuseppe D'AMICO Gruppo VST- Volare su Tetti |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-08-2003 Residenza: Roma
Messaggi: 817
|
Il baricentro di un modello, corrisponde quasi sempre al punto corrispondente al 30% della corda alare misurandolo dal bordo dell'ala. A questa misura, poi, corrisponde il punto di tangenza fra una retta e la curvatura massima dell'ala. Ad esempio: se un'ala, ha una corda di 30 cm., il baricentro sarà posizionato a 10 cm. dal bordo di entrata e così via... Riguardo l'incidenza dell'ala, preferisco sempre metterla 1 o 2 gradi in negativo, questo per evitare che l'aereo in fase di atterraggio allegro, effettui i fastidiosissimi balzi a canguro, se poi l'incidenza impostata non è sufficiente ad eliminare il fenomeno, si possono montare delle gomme maggiorate sul carrello posteriore ad esempio, 55 mm sul carrello anteriore e 60 o 65 mm. su quello posteriore. |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-12-2003
Messaggi: 337
| x fai4602
Grazie per la tua risposta che ha centrato pienemente il mio problema....mentre non si tratta di trovare il baricentro che ho ben sistemato con apposito struemento e relativa indicazione riportata dal costruttore......si tratta apppunto di avere il modello con un assetto , linea teorica che parte dalla punta dell'ogiva e arriva alla coda , il più orizzontale possibile (ne con il muso in alto ne con il muso in basso) in quanto un modello inclinato in avanti tendera a rimanere incollato alla pista durante il decollo a causa dell'incidenza negativa dell'ala d'altra parte con un modello inclinato all'indietro ,che stà con il muso in su, il decollo avverra in modo dolce ma l'atterraggio sarà più problematico e con rimbalzi se la ruota anteriore tocca per prima...e quindi la cosa migliore aver un modello perfettamente livellato rispetto al suolo.....Ed est quello che chiedevo.....di come fare a livellare il modello rispetto al suolo...quali parti si prendono come riferimento per le relative misurazioni e come si eseguono queste. Grazie fai4602 |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.730
|
OK, pensavo di aver capito male......... Tieni presente comunque che solo la prova pratica ti dirà se effettivamente l'inclinazione è corretta. Ciao, buoni decolli e migliori atterraggi. |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-08-2003 Residenza: Roma
Messaggi: 817
|
Concordo con Fai, prima prova il modello così com'è da scatola, se poi tende a fare il canguro, i miei metodi te li ho postati nel mio messaggio precedente. Comunque, avere un aereo che in fase di decollo tende a stare incollato per terra ha i suoi vantaggi: - maggiore controllo nel comando direzionale della ruota anteriore fino al decollo; - prematuri e pericolosi decolli al limite della velocità di stallo, poichè l'aereo prende il volo solo quando lo decidi tu. Ciao e a presto! |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
assetto | WAlter89 | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 15 | 26 gennaio 08 12:15 |
assetto easyglider | francedesa | Aeromodellismo Principianti | 2 | 09 luglio 07 15:46 |
assetto modello | eliskyosho | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 1 | 13 giugno 07 21:53 |
assetto perfetto | gonzo | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 1 | 02 giugno 07 15:35 |
assetto | davide torino | Automodellismo | 0 | 29 dicembre 04 00:40 |