![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 26-02-2008 Residenza: Roma
Messaggi: 568
| Redy arc...che ne dite se gli apporto queste modifiche?
Salve a tutti ...come molti gia sanno sono un principiante e sto volando con il ready arc....mi trovo molto bene è fatto molto bene...e vola molto bene.... unica pecca è in abs.......che non sarebbe male come materiale.....ma è difficile da far rimanere incollato...ci vorrebbe una bella carteggiata in asseblaggio(gia fatto nel mio caso) ed una colla apposita per l'abs. Io comunque ho risolto il problema dello"scollaggio" fissandolo in tutte le sue parti ad incastro con delle vitarelle.......sembrano essere efficaci.... ora vi domando.....ho letto qalche altra pecca....tipo....gli alettoni....le parti mobili col tempo si rompono..... posso applicare,secondo voi delle micro cerniere in ottone per ovviare al problema...o ci sono altre soluzioni per questo tipo di problema? ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-11-2005 Residenza: Modena
Messaggi: 1.743
| Citazione:
Non sò se ho capito bene la domanda, gli alettoni si rompono? intendi dire le cerniere? Non credo che l'ottone vada bene per questa cosa, meglio prendere semplicemente delle cerniere migliori di quelle che già hai, magari col pernino. Massimo. | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-07-2005 Residenza: Bologna - Lecco
Messaggi: 6.410
|
io a suo tempo sullo jupiter misi una cerniera a perni in plastica al posto di quella originale in plastica con gomma all'interno....ho dovuto metterci un blocchetto di balsa. Comunque per incollare perfettamente l'abs usate il TANGIT henkel e ne rimarrete sconvolti. io sia per lo jupioter che per il cessna 177 ho usato quello per piani di coda e ordinate, perfetti! ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 26-03-2007 Residenza: Tor San Lorenzo (Ardea)
Messaggi: 854
| Citazione:
T'ho beccato sul forum! Il problema credo di avertelo sviscerato ieri, ma se hai bisogno di ulteriori delucidazioni, oltre al modello con le modifiche che hai, non ti far scrupolo. A proposito.............Col lo Jupiter,.... quando lo userai, vai piano in atterraggio, è un po' rimbalzello, ma poi ci prenderai la mano come feci io...via il gas e pacci una bella pennellata di atterraggio...... Ciao Tonino
__________________ ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 26-02-2008 Residenza: Roma
Messaggi: 568
| Citazione:
in effetti stavo guardando il modello che mi hai dato....ma non sono riuscito a capire proprio bene il procedimento per installare le cerniere nuove.... in oche parole...quando le originali si spezzano...conviene crearsi un apertura su tutto il profilo....andare ad incollarci un listello di balsa dello stesso spessore e su di esso applivarci le nuove cerniere?....chi sa spiegarmi piu dettagliatamente il procedimento? | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-03-2007 Residenza: Tor San Lorenzo (Ardea)
Messaggi: 854
|
Ciao Danilo, come ha detto simone 76, aspetta a fare il lavoro, controlla che diano segni di cedimento, ovvero si iniziano a fessurare al centro, e le prime che partono sono le cerniere + esterne. Poi il procedimento che ho adottato io per la coda è il seguente: da un lustello di balsa da 5 mm, dopo aver aperto la parte incernierata di plastica posteriore, ho tagliato dello stesso spessore dello scavo due striscie di balsa, anendo cura di arrotondare le estremità, per seguire la linea dell'elevatore, ho carteggiato le sup interne dell'elevatore, poi con la epoxy 30min ho incollato i listellini in ambedue le parti dell'elevatore. Ho usato delle cerniere in nylon con il perno centrale metallico della stessa grandezza di quelle preesistenti, ho fatto i dovuti spacchi stando molto attenti all'alineamento delle due parti dell'elevatore, e le ho incollate usando stavolta la ciano quella per cerniere (liquidissima), mettendo però una goccina di olio sulla parte della cerniera dove c'è il perno per intenderci (altrimenti si incolla e rimane poi dura!) Poi dato che lo spazio che rimane tra le 2 parti dell'elevatore è parecchio a mio avviso, l'ho ricoperto con del nastro adesivo trasparente per cerniere. Se poi sei + bravo di me puoi provare a mettere solo dei listellini di balsa solo in corrispondenza delle vecchie cerniere, come ho fatto io per il timone, che forse se ci riesci, è la strada + semplice. Per il timone ho fatto gli spacchi solo un po ' + grandi della sede delle cerniere rotte, usando le stesse cerniere precedenti e la stessa metodologia per usata per l'elevatore, ma senza poi chiudere con il nastro. POI Hai un modello modificato da esempio..... Quindi, aspetta a fare il lavoro ma accertati che le cerniere siano intatte.... a me è successo dopo parecchi voli.....non subito....se però il modello prede delle bottarelle magari atterrraggi pesanti allora può succederti anche prima, ma quelle che partono prima, ripeto sono quelle esterne. Ciao e spero di essere stato abbastanza chiaro. Tonino
__________________ ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
trainer46 jamara distrutto..ora?che dite di un READY ARC? | danixt75 | Aeromodellismo Principianti | 29 | 01 aprile 08 01:13 |
losi lst2 prima uscita primo crash che ne dite di queste torrette ammortizzatori? | dex82 | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 7 | 27 febbraio 08 00:15 |
Con queste batterie che modello? | fraizzo | Aeromodellismo Volo Elettrico | 10 | 28 giugno 07 22:26 |
che fatica queste ali | Michele88 | Categoria Rc-Combat | 29 | 21 giugno 07 16:27 |