
![]() | #51 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 15-10-2003 Residenza: Forlì
Messaggi: 3.752
|
@KnightNet, coraggio!!! Se ti dieltti in elettronica, ne hai metà della vinta... molti "problemi sospetti", te li risolvi da solo... e i regolatori (che inicidono molto nel costo finale), puoi farteli da solo... Come dici, ci vuole esperienza per fiutare... ma, da qualche parte bisogna iniziare.... e per martellare sui prezzi... cinque anni fa, comprai un interruttore ON-Off, graupner, da 40Amp.. lo pagai 85.000L..!!!! all'epoca i regolatori come quelli comuni adesso, quindi proprozionali, erano roba da ricchi si parlava di almeno 150-200.000L per i + cessi... per questo all'epoca era comune trovare interruttori allo stato solido o peggio azionamenti a rele'!!!! Ora con 25-30 Euro ti porti a casa un regolatore... quindi il prezzo è calato dell'70-80%. Bello sconto, no? E come comprare il cellulare di punta del momento... fra un anno, se lo trovi, te lo tirano nella schiena.... Ciao! |
![]() | ![]() |
![]() | #52 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 15-10-2003 Residenza: Forlì
Messaggi: 3.752
|
@ Hannibal... Innanzitutto: mannaggia l'Euro... 7-8, per un bicchiere no, ma una caraffina in pizzeria da 0,75-1 Litro, è normale... se poi ti avvicini al mare (sono a mezz'ora dalla riviera romagnola), con 7-8 Euro, il bicchiere rischi solo di leccarlo... (ecco... qui ci speculano di brutto!!!! ho sbagliato mestiere ![]() Ribadisco per l'ennesima volta... come tutti quelli che hanno iniziato senza avere risorse o certezze, l'inizio è un trauma... So che in alcuni campi, però fanno "tessere giornaliere".. Quando il mio campo le faceva (nella vecchia sede), costavano 10000L (i tuoi 5Euro +/-), ma poi sono sorti problemi, e abbiamo preferito eliminare la possibilità. Ma non per ostacolare chi si avvicina, tant'è che ora chi si vuole avvicinare, viene al campo nostro e "gratuitamente" si fa un paio di giretti... anche per diverse volte... Chiaro è che se tutti i weekend è li, a scrocco, scatta la rischiesta... ma per ora non è mai successo. Comunque il fatto non essere studente, non significa "avere grosse disponibilità", anzi... dopo un breve periodo di felicità economica, ho deciso di fare casa, con un mutuo molto breve,ma pesante... perciò, ti posso garantire, che ora, 10 anni dopo la fine degli studi, 200E di quota annuale pesano tanto, tantissimo.... Mal comune mezzo gaudio?? :roll: Ciao! |
![]() | ![]() |
![]() | #54 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
|
Per KnightNet e Hannibal . Carissimi amici, fortunatamente quando ho iniziato io non c'erano radio (be, si c'erano, a valvole e lamine.....) e la balsa costava un niente, le scatole erano per i "siori", e al campo si andava in bicicletta. Piano piano, anzi no, velocemente, le cose sono migliorate o forse peggiorate. Comunque la mia prima radio l'ho pagata con uno stipendio mensile, fortunatamente lavoravo, ed era una quattro canali Futaba senza tutti gli ammenicoli e computer che vanno di moda ora. A pensarci ora è costata uno sproposito. Addesso nemmeno una supermegaultraprofessionale in oro verrebbe a costare tanto. Beati voi che non volete saper cosa farete il prossimo anno. E c'è invece chi, avendo scavalcato ormai la collina dell'età, è in discesa ,e vede amici che se ne vanno più o meno improvvisamente e inizia a pensare : ma vale proprio la pena che mi avventuri in certe spese ? E poi decide : affan..... è prorio ora che mi tolga lo sfizio ....." chi vuol esser lieto sia, del doman non c'è certezza! Ad salud. |
![]() | ![]() |
![]() | #55 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 15-10-2003 Residenza: Forlì
Messaggi: 3.752
| Citazione:
![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #56 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-01-2002 Residenza: Val Curone (AL)
Messaggi: 617
| Spese...
Ciao a tutti, mi inserisco anche io in questa discussione. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Certo sarebbe bello se ai campi di volo facessero fare delle sessioni di volo a pagamento per i non soci, ma temo che non sarà mai possibile per problemi fiscali. ![]() ![]() Cmq non scoraggiarti: c'è sempre il pendio, oppure puoi orientarti verso modelli in EPP ![]() Ciao, Paolo. 8) |
![]() | ![]() |
![]() | #57 (permalink) Top |
User |
Benvenuto. Qui a Torino quasi tutti i negozi hanno un gruppo affiliato e di conseguenza un campo volo. Uno di questi negozi, al giovedì pomeriggio, organizzava delle sessioni di volo per principianti. Ci sono stato qualche anno fa a vedere e per ogni volo chiedeva L.10.000 (lire) mettendo a disposizione modello e radio con cavo allievo/maestro o si poteva utilizzare il proprio modello. Nel mio gruppo la quota è di 75 euro per gli adulti e 50 per i minori, comprensiva di assicurazione che costa 15 euro con copertura anche durante le gare in Italia e all'estero. Ciao e buoni voli.
__________________ Giuseppe D'AMICO Gruppo VST- Volare su Tetti |
![]() | ![]() |
![]() | #58 (permalink) Top |
UserPlus | Fatti coraggio
Ciao, intervengo anch'io sull'argomento. Io ho iniziato da circa un'anno a volare, considera però che la passione del modellismo l'ho sempre avuta fin da quando avevo 20 anni. A quel tempo mi interessai all'argomento e lasciai perdere visti i costi. Molti anni sono passati, ora ne ho 41, mi sono laureato, sposato, lavoro ed ho dei figli ma la passione era sempre li fino a quando per caso sono capitato in un sito di modelli elettrici in depron. E' stata una folgorazione, adesso non ho troppi problemi di soldi, però non hai idea delle litigate con la moglie che vede la cosa con un gioco per bambini e non capisce come possa spendere tanti soldi per quelle stupidaggini (come le chiama lei). Posso dirti solo una cosa, se la tua passione è forte certamente riuscirai, magari volando nei parcheggi oppure facendo i salti mortali per racimolare i soldi. Saranno però soldi spesi bene perchè ti daranno serenità e ti faranno stare bene con te stesso. Anch'io sono di Roma e so che qui i prezzi sono piuttosto alti. Credo che sia un mix di tutto, costi elevati dei terreni, volontà di limitare il numero dei soci, qualcuno ci lucra, voglia di "selezionare" l'ambiente, ecc.ecc. Personalmente vedo due modi per ridurre i costi. Aumentare il numero degli aereomodellisti e pubblicizzare meglio l'hobby, trovare degli sponsor che a fronte di benefici di qualche tipo (pubblicità - ecc) coprano i costi. Scenderebbe il costo dei campi ed anche dei motori, regolatori e modelli ecc. Fino a che rimarrà un hobby di nicchia sarà valido il raggionamento di anfarol e non ci sarà nulla da fare. In molti campi però, se hai l'assicurazione qualche volo di prova non si nega a nessuno, magari nei giorni feriali dove c'è poca gente. Poi a Roma abbiamo molti parchi e se eviti il Sabato e Domenica e usi modelli slowflyer piccoli puoi volare senza spendere. Ciao, :-) Fabio |
![]() | ![]() |
![]() | #59 (permalink) Top | |
UserPlus | Re: Fatti coraggio Citazione:
![]()
__________________ Saluti, Giorgio. "E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....." Genoa Slope Soaring Team Bearish moderator! Handle with extreme care.... ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Iscrizione campionati on road 1/10 | pacio84 | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 3 | 11 giugno 07 19:33 |
Iscrizione al campo di volo | angelo19 | Aeromodellismo Principianti | 9 | 22 luglio 06 03:23 |
info x iscrizione al forum | dex1 | Segnalazione Bug e consigli | 3 | 20 aprile 06 14:34 |
Iscrizione 3° C.I. Rc-Combat Scale | BaroneRosso | News | 0 | 16 giugno 05 16:37 |
Iscrizione campo di volo | --edo | Aeromodellismo | 0 | 13 marzo 05 15:33 |