15 gennaio 04, 21:24 | #11 (permalink) Top |
Amministratore |
I campi di Roma sono necessariamente cari, infatti a parte la manutenzione che gia' costa di suo parecchio, c'e' il problema del costo dei terreni decisamente elevato. Noi per trovare un posto accettabile siamo finiti a Santa Marinella, considerando che molti del mio gruppo sono dell'Eur, cmq quest'anno paghiamo 150 euro in tutto, compresa l'assicurazione FIAM che sono 50 euro (cmq e' valida ovunque non solo sul campo) in piu' dobbiamo sistemare un po' la pista infatti l'anno scorso la quota era di 100 euro.
__________________ Saluti Francesco Kaitner alias "Il Barone Rosso" WebMaster di: BaroneRosso.it e DroneRC.it Il Portale del Modellismo in Italia |
15 gennaio 04, 21:29 | #12 (permalink) Top |
UserPlus |
Che tu sappia barone, in nessun posto ci sono delle quote non annuali? Non so, tipo trimestrali, semestrali o simili? Ovviamente non per la quota assicurativa, solo per il campo.
__________________ un giorno mi librerò in volo sul mio Diavolo dalla coda biforcuta e allora attenti a voi... Hannibal alias l'Africano Io ero il mod ciucco |
16 gennaio 04, 10:32 | #13 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
|
Se vuoi venire "su" dalle mie parti....nell'estremo nord est....! Noi abbiamo in affitto un terreno demaniale e fra affitto e assicurazione arriviamo ai 100 euracchi. Siamo una trentina di iscritti e ogni anno riusciamo a mettere qualche cosina da parte per eventuali manutenzioni. Quello che purtroppo incide enormemente è lo sfalcio dell'erba. Quest'anno è andata un pò meglio....non c'era più erba! Ripensandoci, forse quello che ti chiedono, essendo ROMA CAPITALE, non è eccessivo. Unica soluzione: niente pizze, niente cinema, niente discoteca, niente di niente di niente. Ti ho lasciato le ragazze.... A proposito, come è andata con la tesi ? Ciao, Hannibal e stai attento ai regali delle mucche! |
16 gennaio 04, 15:37 | #14 (permalink) Top |
Amministratore |
A quanto ne so nessuno fa quote annuali, infatti a parte l'assicurazione che per forza di cose e' annuale, il resto della quota serve di solito all'affitto e/o manutenzione della pista che per ovvie ragioni non si puo' dividere a periodi, altrimenti non si riuscirebbe mai a quadrare i conti.
__________________ Saluti Francesco Kaitner alias "Il Barone Rosso" WebMaster di: BaroneRosso.it e DroneRC.it Il Portale del Modellismo in Italia |
16 gennaio 04, 15:39 | #15 (permalink) Top | |
Amministratore | Citazione:
__________________ Saluti Francesco Kaitner alias "Il Barone Rosso" WebMaster di: BaroneRosso.it e DroneRC.it Il Portale del Modellismo in Italia | |
16 gennaio 04, 15:49 | #16 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 15-10-2003 Residenza: Forlì
Messaggi: 3.752
|
Riporto la mia esperienza... brevemente. Compro il modello e tutto il necessario.. spendo 800.000 delle vechhie lire, anni e anni fa, quando l'elettrico era un mondo da "sfigati rivoluzionari", poco materiale, tutto costoso e scarsi rendimenti/alti pesi. "Io sono uno sbornore!!!" mi dicevo... "imparo da solo..." vabbè i primi voli sono stati disastrosi, catastrofici... E andavo una volta in un campo, una volt ain un altro, cercando di rispettare i terreni altrui e magari megliose di conoscenti... Dopo un anno che spaccavo ricostruivo etc, ho cominciato a svolazzare... , ho comprato un altro modello, ma volavo poco, perchè o l'erba era alta, o la strada era inaccessibile, o c'era una coltivazione non calpestabile, etc... Alla fine avevo due modelli, che però volavano poco o li rovinavo negli atterraggi causa mancanza di campo... e non avevo assicurazione (per questo andavo sempre a 10Km almeno dai centri abitati) Quindi mi sono deciso di iscrivermi al club di Forlì. che aveva una bella pista in asfalto, luce, acqua gas, riscaldamento e addirittura distributore di cibo e bevande all'interno della baita... Il campo era in concessione gratuita (demanio), mentre la struttura e gli arnesi per la manutenzione erano di proprietà del gruppo (pagati con le quote negli anni). La quota era di 120.000 L. compresa di assicurazione, che a me, agli inizi sembrava molto, ma i servizi ripagavano abbondantemente la cifra. Purtroppo però due anni fa (o forse 3), il demanio ha deciso che avrebbe utilizzato in modo diverso il terreno e ci ha pian piano costretti ad andarcene... Un anno e mezzo senza pista. Abbiamo in affitto un altro terreno, in pendio, ma ovviamente, niente modelli con carrello o che necessitano di una pista lunga e livellata. Risultato: per 18 mesi ho volato e costruito poco... così anche gli altri soci. Dopo tante ricerche abbiamo trovato un bel campo, completamente sgombero da ostacoli, lontano da linee aeree e centri abitati. Mi servono ai e no 18Min per arrivarci... quindi nessun problema. Purtroppo l'affitto del campo è oneroso (2.500)... Inoltre il campo prima del nostro arrivo era coltivato a bietole, quindi è stato necessario un lungo lavoro di risestemazione del campo, livellamento al laser della parte dedicata alla pista, semina ed irrigazione del prato sulla pista, etc... e la quota è lievita a 170, che è molto, ma preferisco comprare un modello un meno, ma volare con serenità nel "mio" campo, visto che in parte è di mio utilizzo (contratto). Probabilmente, la quota crescerà ancora, perchè l'attuale strada di accesso lascia a desiderare e abbiamo deciso di intervenire come si deve... Inoltre, stanno per essere montate due uffici da cantiere, lunghi 8 metri, con coibentazione, finestre e porte,etc, che verranno usati rispettivamente come sede e magazzino... e questi sono soldi che noi soci tiriamo fuori dalle quote... Oltre ai 170, tieni anche in considerazione, che tutti noi (chi+, chi -) ho "devoluto" ore e ore di manodopera per la sistemazione di quanto sopra detto. Percio' i tuoi 200 e passa, possono considerarsi non folli. Anzi, un campo relativamente vicino (intorno a RIMINI credo), mi ha riferito che costa 300 secchi!!! Purtroppo è così... Come uno studente neopatentato, che con i soldi guadagnati in un'estate di lavoro decide di comprarsi una vettura usata, diciamo da 1000 , giusto per fare il callo... e si vede chiedere 1500 di assicurazione... Io, credo nell'utilità del campo "club" e negli altri soci. Quindi investo (con sacrifici, non credere... ho le tasse dell'attività da pagare, (sempre di +), il mutuo casa (motlo pesante), le bollette, etc..) tempo e denaro. Inoltre, la socializzazione porta a vedere modelli nuovi, capire nuove tecniche, provare modelli di altri, prima di comprarli o costruirli, solidarietà nella raccolta dei frammenti 8) , tutto in interesse comune... insomma la solita storia de "l'unione fa la forza" Tanto per dire, uno dei soci, pensionato, di lunga data... arriva a fine mese a malapena ed era titubante sulle "nuove quote e lavori da fare". poi, piano piano ha visto i risultati arrivare e quando si parlava di acquistare i due box di cui sopra (tanti milioni), è stato uno di quelli assolutamente a favore "se non ci arrivo faccio un mutuo, ma se piove, nevica, mi voglio riparare, se devo riparare volgio stare al chiuso...". Ed uno dei soci più frequentatori ora! Magari fra due anni salta tutto, ma non ne sarò pentito. Si dice che è un hobby costoso, ma tutto è relativo.... A parte il botto iniziale, se ti piace volare senza necessariamente fare gare agonistiche, come nel mio caso, con 1000 Euro all'anno ti diverti... e di esperimenti ne faccio abbastanza.... se pensi che sia troppo, pensa che un cacciatore o un pescatore, spendono anche molto di più, giocare a golf, andare in palestra... o semplicemtne fare puzzle... hai mai comprato un puzzle da 10.000pz? enorme, bello ma costa 50-60 Euro se lo paghi poco in offerta e sei bravo in 15gg, di sera lo finisci... fai i conti... Questi i miei 2 cents.... Ciao! |
16 gennaio 04, 17:21 | #17 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
|
Caro Barone, l' asfalto ha oramai venti e più passa anni, e a forza di rappezzi è diventato un' opera d'arte. A quel tempo ci costò la bella cifra di 180.000 lire a testa. Come vedi Hannibal alla fine il maggior investimento annuale è senz'altro nel campo. Noi non paghiamo molto, ma tutto ciò che viene fatto lo facciamo noi. Non abbiamo chalèt o schelter perchè non ci è permesso e l'unico riparo è una tettoia aperta ai quattro venti, senza acqua luce e gas e i servizi sono all'aria aperta (bidet compreso nell'acqua di torrente che scorre lungo un lato del campo). Ma le braciolate o la castagnata le facciamo ugualmente. Abbiamo fatto gare e raduni e sempre con la gioia ed il piacere di stare in compagnia. Aufiedersen,kameraden. |
16 gennaio 04, 17:27 | #18 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
|
Caro Barone dimenticavo .... la mancanza di pioggia e la calura dell'estate passato hanno prima seccato e poi polverizzato l'erba. Una desolazione. Abituati al verde splendente dell'erba, faceva male al cuore vedere tutto marrone. Fortunatamente l'abbondanza di pioggie di questi ultimi tempi ha posto rimedio. Nonostante il gelo, questa primavera avremo nuovamente il manto d'erba e tanti, tanti fiorellini. Auf..... |
16 gennaio 04, 17:44 | #19 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-08-2002
Messaggi: 238
|
sinceramene mi sembra esagerato oltre ogni limite...si parla di mezzo milizione delle vecchie lire... manco al lions club costa così tanto diventare soci!!! io pago una 30 di euro mi hanno detto...devo iscrivermi in settimana..ed è compresa anche l'assicurazione..
|
16 gennaio 04, 18:08 | #20 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 15-10-2003 Residenza: Forlì
Messaggi: 3.752
|
30? mi sembra impossibile... nemmeno per coprire il costo dell'assicurazione.... e il campo? uso gratuito? e la manutenzione? non mi quadra... Tutti i campi di cui ho sentito parlare sono da 70 a 500. molta differenza, ma differenza di servizi e numero iscritti (il primo, pochi servizi(campo e tavolini) e molti soci (quasi 80), che vuol dire molto traffico e spesso litigi), Ciao! |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Iscrizione campionati on road 1/10 | pacio84 | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 3 | 11 giugno 07 19:33 |
Iscrizione al campo di volo | angelo19 | Aeromodellismo Principianti | 9 | 22 luglio 06 03:23 |
info x iscrizione al forum | dex1 | Segnalazione Bug e consigli | 3 | 20 aprile 06 14:34 |
Iscrizione 3° C.I. Rc-Combat Scale | BaroneRosso | News | 0 | 16 giugno 05 16:37 |
Iscrizione campo di volo | --edo | Aeromodellismo | 0 | 13 marzo 05 15:33 |