![]() |
problema applicazione monokote un saluto a tutti sono nuovo del settore aeromodellistico,stimolato dalla raccolta uscita in edicola (fly mania rc) mi sono buttato in questa nuova esperienza. fino ad ora non ho ancora fatto volare nessun modello anche se il primo lo ho terminato da tempo (mi piace tantissimo assemblarli) attualmente ho un grosso problema con gli ultimi 2modelli un ADRENALINE della great planes e un U-CAN -DO sempre della great planes devo applicare il monokote ma in italia a quanto pare sono esauriti i ferri da stiro per effettuare questa operazione e non so come fare per procedere con i lavori per terminare i 2 aerei c'è qualch'uno che potrebbe consigliarmi un metodo alternativo oppure un sito on line dove poter acquistare questo attrezzo? un ciao a tutti |
ferro da stiro ruba quello della tua mamma o di tua moglie, metti la temperatura media e vai!!!! io ho sempre lavrato con ferri da stiro "normali" e non speciali da monokote!!! |
Citazione:
però io uso il ferro alla massima potenza per fissare il monokote alle estremità, ai bordi per intenderci,per tenderlo pistola sverniciatrice termica.........ma okkio alle prime volte che i buchi si specano!!! Ciao! Massimiliano |
ricorda che se quando fai le ali tiri male si piegano.. |
Citazione:
Ti consiglio per la prima "stiratura" di passarlo con una temperatura bassa, poi la seconda la fai ad una temperatura più alta. Mi raccomando fissa per primo un bordo e poi via via continui e insisti un pò dove si formano le grinze se hai problemi chiedi pure. Ciao |
Io uso un piccolo "ferro da stiro da viaggio".....ha il manico snodato. Sono ormai 20 e passa anni che lo uso senza problemi....comunque un po' di tempo fa, in un grande negozio di elettrodomestici, ho visto un ferro da viaggio ancora più piccolo del mio ( made in China :huh: ) con la piastra teflonata : una ventina di euroschifezze. Ci ho fatto un pensierino. ( Penso che un ferro da stiro normal, magari a vapore:wacko:, sia un po' problematico da maneggiare con delicatessen) Quando si applicano i termoretraibili è importante seguire uno schema di prefissaggio, schema ben descritto nelle istruzioni del Monokote et similia, e fare attenzione a non creare grinze "propedeutiche". Solo dopo aver fissato secondo schema il Monokote passare alla sigillatura completa dei bordi e solo dopo tendere. Altra cosa che può sembrare una stupidata : per loro costituzione molecolare i termoretraibili hanno un " senso", cioè non ritirano egualmente in entrambe le dimensioni. Quando si riveste, per evitare svergolature, è cosa buona e giusta rispettare questa caratteristica. Amen. |
trovato ferro da stiro e acquistato presso webstore modellismoluchini:D :D :D :D :D :D :D :D |
Citazione:
ho visto dall'avatar che sei in zona. Se hai bsogno di consigli o cerchi un campo volo. Io sono qui. http://www.gafidentino.com Antonio |
Citazione:
Per la temperature, si va a prove, ma diciamo che un pezzo di termoretraibile appoggiato libero sopra si deve accartocciare, ma non troppo.... |
eh eh Citazione:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:52. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002