
|
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-12-2006
Messaggi: 25
| primo volo minimag
Buongiorno a tutti! Ieri pomeriggio finalmente (il modello l'ho comprato a dicembre!!) ho provato a fare il primo vero tentativo di volo. Il minimag è equipaggiato con la motorizzazione standard (Permax 400 non ridotto). Prima considerazione da fare è che a dispetto di quanto ho sentito spesso nel forum, il minimag decolla anche da terra. Il mio problema di ieri era che appena si alzava - da terra o da lancio a mano - si piegava subito a sinistra finendo irrimediabilmente a terra. Chiaramente dopo l'ennesimo tentativo l'elica si è staccata e non avendo portato un po' di colla ciano me ne sono dovuto tornare a casa. Oggi ci riprovo. Devo dire che ieri c'era un po' di vento (ma nemmeno molto), il modello sembra ben bilanciato e gli alettoni, anche se non collegati, sono ben allineati. Questo è quanto. Se qualcuno può consigliarmi, chiaramente saltando il passaggio del "Vai in un campo di volo e fatti aiutare" perché non ho l'opportunità di andare in nessun campo di volo. Grazie per i consigli e buona giornata a tutti |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User |
Spiegati meglio: l'elica si è solo staccata dal mozzo o si è rotta una pala? In questo caso comprane una nuova perché riparare con un po' di ciano una cosina che gira così velocemente non va bene, per questioni di equilibratura e soprattutto si sicurezza. Immaginati una pala che si stacca a quella velocità, puoi immaginare! Cosa intendi che gli alettoni non sono collegati ma sono ben allineati? Non dovresti nemmeno averli tagliati se non li hai collegati al comando, altrimenti quelli si muovono durante il volo con conseguente instabilità. In generale, per il centraggio del modello devi controllare la posizione del baricentro, mettendo due dita sotto le ali vicino alla fusoliera nella posizione del baricentro indicato dal costruttore e vedere se pende. Poi sposta l'elettronica o aggiungi peso finché hai un equilibrio perfetto o pende leggermente di muso (a picchiare). Stessa cosa per il centraggio laterale: prendi il modello con due dita sotto il muso e sotto il timone in asse. Se un'ala pende, correggi con un po' di peso aggiuntivo dall'altra parte. Se le prove statiche vanno bene ma il modello sotto motore tira ancora da una parte c'è da regolare l'incidenza del motore, ma prima ti conviene fare queste prove. Ciao! ![]()
__________________ Fabrizio Sei basso e in rovescio! CABRAAAAAAAAAAAA!!! |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-12-2006
Messaggi: 25
| primo volo minimag
In effetti gli alettoni li ho tagliati, ma comunque sono attaccati ai servi (che comunque non ho collegato alla ricevente - preferisco prima imparare a volare senza alettoni) e perciò non si muovono in volo. Oggi provo a fare le prove di bilanciamento come mi hai detto tu. L'elica si è solo staccata dal mozzo, però è rimasta integra. Cmq ti ringrazio per i consigli e spero di raccontarti notizie buone lunedì. Ciao e Grazie Claudio |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Quindi, ti consiglio di collegare comunque i servi degli alettoni, magari su un canale impostato a 0% come escursione massima in modo da non farli muovere, ma tenerli alimentati (soluzione UCAS). Oppure più semplicemente, fissa gli alettoni alla parte fissa dell'ala ai lati dell'alettone usando del nastro, così sei sicuro che non si muovono! ![]() Ma poi... se li hai tagliati, collegati e pronti all'uso... perché non li usi?!? ![]() Ciao! ![]()
__________________ Fabrizio Sei basso e in rovescio! CABRAAAAAAAAAAAA!!! | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 26-06-2007
Messaggi: 4.043
| Citazione:
Cosa significa all'atto pratico? Se voli solo o con il direzionale o solo con gli alettoni l'aereo si scompone nelle virate con possibili stalli. Quindi ti consiglio per l'incolumità del modello di adeguarti.....facendo un po' di polemica non mi mì pare di aver letto nel forum su oltre 200 post questo piccolo ma fondamentale particolare per far volare bene il Minimag ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-02-2007 Residenza: Varese
Messaggi: 165
|
se voli da solo è fondamentale 1 simulatore buono..vedrai che dopo un bel po' di simulatore anche se sarà il primo volo "reale" saprai gestirti..almeno a me è capitato così ciao
__________________ ![]() ![]() Scusate la firma ma non avevo nulla da fare ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User |
ciao a tutti, scrivo qui per non aprire un altro 3d, spero non dispiaccia a animacandida. Anche io ho fatto le prime giornate di volo sul minimag (provengo da un easy star che oramai vaccio volare come voglio) ma sono un po' perplesso. Il modello monta un permax 400 ed è limenatto con una lipo 2c da 7.4V e 1,5Ah. Al primo lancio il modello risponde bene anche se è un po più nervosetto rispetta all'easy. IL prob è che dopo 5 minuti di volo scarsi il motore inizia a perdere potenza e non c'è verso di farlo salire e piano pian si è costrettia ll'atterraggio. fare un'altro decollo è impossibile. Ho provatoa amonatre un altro 400, della graupner da 6V ma si presenta lo stesso problema anche se dura qualcosina di più. Sapete darmi qualche consiglio? è normale che con un 400 vada cosi poco? Che elica m consigliate con quel modello e un 400? Grazie!!!
__________________ __________________________________ I Believe i can fly!!! |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User |
Sono gli aspetti negativi del fai da te, senza laiuto di un esperto. Premetto che volare NON e assolutamente facile, anche se sembrano giocattolini In realta non lo sono, sfidano le leggi dellaerodinamica e del nostro cervello a compiere senza troppa difficoltà operazioni mai fatte. Anche se tu avessi un modello gia collaudato e trimmato, il primo volo sarebbe sempre unincognita. I riflessi e il coordinamento nel muovere gli stick della radio sono sordi e spesso il comando viene dato in ritardo o non dosato giusto. In sostanza manca la famosa pratica. Quindi, se non riesci a seguire iter spesso consigliato, ti posso consigliare di fare un po di pratica con un simulatore di volo. Se questo non lo vuoi acquistare, ti puoi scaricare il simulatore FMS che e gratuito e con un economicissimo joy pad collegato alla porta USB del tuo PC, puoi simularne una sorta di radio. Allenandoti al simulatore, potrai acquisire (in parte) i coordinamenti necessari da Impartire ai comandi e avere maggior successo ai primi voli. Mettiti in sicurezza e riprova.
__________________ Ciao Pepitos ________________________________________________ Un ulteriore controllo prima del decollo...non guasta mai !!! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
primo volo con il minimag.. | Aquila 1 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 12 | 09 settembre 07 21:10 |
Primo Volo Minimag! | stepava | Aeromodellismo Principianti | 8 | 01 settembre 07 23:55 |
primo volo col minimag!!! | mekfly | Aeromodellismo Principianti | 3 | 16 febbraio 07 21:10 |
Primo Volo MiniMag ........finalmente!!!!! | kitaro | Aeromodellismo Principianti | 46 | 20 dicembre 06 23:01 |
Primo volo Minimag | fabryd | Aeromodellismo Principianti | 56 | 11 novembre 06 14:49 |