![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-12-2003
Messaggi: 337
|
Aprendo la scatola del Super Sporter 40 ho subito notato che tutto il timone che lo stabilizzatore orizzontale presentano una notevole quantita di bolle e piegature del termoretrattile che lo riveste. Come faccio ad eliminare tutto questo e a rendere il termoretrattile ben teso ed uniforme?????? Senza fare dei casini Grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User |
anche a me è successo lasciandolo al sole, sono riuscito ad aggiustarlo però prezzando sulle bolle che si sono riattacate ciao ![]()
__________________ Bautiful allow you to watch, speak and play to your dog! Pawiz entertains your dog even when you are not together, play to him all the time! |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
Amministratore |
Di solito basta scaldarlo con una pistola ad aria calda per farlo tirare un po' di piu', se la superficie sotto e' solida, puo' andare bene anche il ferro da stiro.
__________________ Saluti Francesco Kaitner alias "Il Barone Rosso" WebMaster di: BaroneRosso.it e DroneRC.it Il Portale del Modellismo in Italia |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-12-2003
Messaggi: 337
|
Grazie Barone, ma una situazine del genere non mi era mai capitata, per cui non sò come affrontarla, nel manuale allegato parla di usare un ferro che ho trovato in vendita sia da MObby che da Jonathan......ma io non ho mai usato un attrezzo del genere...per cui ho molta paura di rovinare qualche cosa.......il tutto e nuovo e quindi mi puoi capire....... Come pure porre in opera le cerniere che mettono loro nella confezione.........è una strisca da cui bisogna ritagliare diverse striscette di una certa dimensione e poi inserirle nei tagli già predisposti......dal manuale non riesco a capire quale colla adoperare e in che modo.......in quanto ad un certo punto parla di eposidiaca ed poi di CA. Di nuovo Grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 12-08-2004 Residenza: Ispra (VA)
Messaggi: 2.228
![]() | Citazione:
__________________ Volare e' bello. Atterrare e' piu' bello | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User |
Per montare quelle cerniere è necessario usare il cianioacrilato (CA). Nelle fessure al centro dovrebbe esserci un foro da 1,5 mm. Prendi un flacone di ciano liquido e procurati un ago da siringa. Inserisci la cerniera nella fessura per metà della sua lunghezza, poi inserisci l'ago nel foro e fai scorrere un pò di gocce all'interno, l'operazione devi eseguirla da entrambe le parti. Per il termoretraibile ti hanno già risposto, purtroppo è il difetto di questo materiale. Solo l'oracover ne è esente. Puoi usare anche un ferro da stiro normale e iniziare con una temperatura bassa e vedere cosa succede. Un consiglio, sulle pieghe non premere il ferro da stiro sopra, ma passalo in modo da sfiorare il materiale, altrimenti rischi di non toglierle più. Hai per caso una foto ? Ciao
__________________ Giuseppe D'AMICO Gruppo VST- Volare su Tetti |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-12-2003
Messaggi: 337
|
x damgiu Ti ringrazio per la tua risposta......ora ho capito il da farsi utilizzando il materiale che danno per fare le cerniere....... e utilizzare delle normali cerniere in plastica che hanno il perno centrale????? L'incollaggio avviene sempre nello stesso modo con l'impiego di CA?????? Ti chiedo questo in quanto questa triscia di materiale da cui ricavere le varie cerniere non mi da tanta fiducia........... Se tu hai il manuale di questo aereo altra cosa chenon capisco est al punto 9 dove dice di applicare sei punti di CA da entrambe le parti dopo aver gia inserito l'alettone, con l'alettone già accostato all'ala......Apply six drops of thin CA to the top and bottom of each hinge. After the CA has fully hardened, test the hinges by pulling on the aileron. Per quanto riguarda una foto al momento est negativo il tutto è sempre nella scatola.....ora mi stò organizzando sia come procedere sia con i materiali che mi necessitano......... Dopo aver superato il problema di come mettere le cerniere e quali mettere ( se queste diloro oppure comperare quelle con il perno centrae) altro porblema vedo il fissaggio della cappottina alla fusoliera......ho letto e riletto il manuale ma non riesco a capire esattamente come procedere e cosa usare per il fissaggio Ca o Epo. Come vedi le cose sono diverse.......ed vorrei procedere poi seguendo un certo ordine.......prima di tutto cercare di tendere ed eliminare tutte quelle pieghe presenti sul termoretrattile per passare all'incollaggio delle ali seguito dalla messa in sede degli alettoni......dopo di che mi metto a fisare la capottina........ Ma per fare ciò debbo essere sicuro di quanto faccio ed avere un certo bagalio di info in merito. Grazie di nuovo e spero di trovare gente che ha realizzato questo modello per aver consigli utili come procedere e migliorare eventualemnte qualche pecca presente .... Grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-12-2003
Messaggi: 337
|
x Damgiu Per montare quelle cerniere è necessario usare il cianioacrilato (CA). Nelle fessure al centro dovrebbe esserci un foro da 1,5 mm. Prendi un flacone di ciano liquido e procurati un ago da siringa. Inserisci la cerniera nella fessura per metà della sua lunghezza, poi inserisci l'ago nel foro e fai scorrere un pò di gocce all'interno, l'operazione devi eseguirla da entrambe le parti. Da entrambi le parti della cerniera?????? Ma prima monto e incollo esse sulle ali ???? per poi passare a fissare su di esse l'alettone unitamente al braccio metallico che aziona l'alettone ????? Grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User |
Non ho il tuo manuale perchè il mio non era pronto al volo, ma la versione da fare. Quelle cerniere sono ottime ed eviterei di utilizzare quelle con il perno, ma è una questione di gusti e se le incolli con il ciano c'è il rischio di bloccare il perno. Come dice il manuale le gocce vanno messe da entrambe le parti, cioè sopra e sotto altrimenti rimane incollata sono da una parte. La cosa migliore è attaccare le cerniere prima sull'alettone e poi all'ala avendo riempito di epoxy il foro della forcella (non usare la 5 minuti). Per la capottina ho utilizzato l'epossidica e il ciano. Un filo di epossidica su tutto il perimetro lasciando alcuni punti, tipo gli angoli posteriori e altri punti di contatto, dove ho messo alcune gocce di ciano per bloccare il tutto in posizione e lasciare il tempo all'epossidica di consolidare l'incollaggio.
__________________ Giuseppe D'AMICO Gruppo VST- Volare su Tetti |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Eliminazione tiranti piatto 120° T-rex | astrograppa | Elimodellismo Motore Elettrico | 3 | 05 dicembre 06 16:55 |
eliminazione fischio motore | Biancalana Narciso | Aeromodellismo Volo Elettrico | 7 | 27 settembre 05 17:24 |
Eliminazione Allegati | Hannibal | Segnalazione Bug e consigli | 4 | 13 luglio 04 21:53 |