Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 28 agosto 07, 17:44   #21 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
Citazione:
Originalmente inviato da blackbird
Ciao e grazie delle innumerevoli risposte non immaginavo di poter ricevere così tanti consigli comunque volo con un bel trainer con a.a.di 176cm e motorizzato con un .46.La nia non è pura scoratezza ma forse solo la voglia di voler bruciare troppo in fretta le tappe che magari a 39 anni sono più lunghe rispotto ad un bambino di 10.Comunque ho capito dai vostri discorsi che forse non sono di legno ma il tutto può essere naturale e che come dice il mio istruttore dopo qualche decina di litri di miscela le cose potranno andare meglio
Beh, magari con un elettrichino da pochi soldi ti sentiresti più a tuo agio e ti scioglieresti un pò .....
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 agosto 07, 17:51   #22 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Aquila 1
 
Data registr.: 20-08-2007
Residenza: Treviso
Messaggi: 303
Invia un messaggio via MSN a Aquila 1
io mi diverto a fare lo slalom tra i pioppi con il mio easy star.....poi facendo avvicinamenti e touch-and-go oar posso atterrare quasi ad occhi chiusi...
__________________
EasyStar, Minimag, EFA-2000 Safalero (Carson), P-51D Mustang Parkzone
Aquila 1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 agosto 07, 17:58   #23 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ste41
 
Data registr.: 27-04-2006
Residenza: Zanica (Bg)
Messaggi: 3.711
Te lo hanno detto tutti, e te lo dico anche io, vai tranquillo che con la pratica si impara.
Un sistema rapido è fare molti passaggi (nello stesso volo) al minimo, cercando di allinearti con la pista e pensare prima dove e come virare e poi far fare al modello quello che hai pensato.
Inizia tranquillamente con una quota di sicurezza, e ma mano scendi, fino a fare in totale sicurezza passaggi a 1-2 metri da terra.
__________________
Citazione:
Originalmente inviato da un mod Visualizza messaggio
Dire di essere in male fade equivale a minaccia...
Ste41 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 agosto 07, 18:08   #24 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Torquemada
 
Data registr.: 16-04-2007
Residenza: Brianza
Messaggi: 845
Citazione:
Originalmente inviato da paologiusy
Quindi tu dici, lascia perdere per il momento il volato e concentrati sugli atterraggi. Decollo virata e atterraggio, du palle, ma probabilmente è l'unica.
non è detto che il volato debba essere completamente abbandonato, qualche otto piatto tra un passaggio e l'altro fa bene ai comandi rovesciati. E poi i passaggi non sono necessariamente noiosi: io epr esempio ora faccio un sacco di passaggi radenti a fuoco, dritti e rovesci, che forse sono un retaggio dei pomeriggi di allenamento!

per il direzionale, vale anche per me: tolto il decollo quando sono in aria non lo tocco mai!
__________________
One man's fun is another's hell.
http://www.martellotta.it
Torquemada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 agosto 07, 18:10   #25 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Torquemada
 
Data registr.: 16-04-2007
Residenza: Brianza
Messaggi: 845
Citazione:
Originalmente inviato da Ste41
Un sistema rapido è fare molti passaggi (nello stesso volo) al minimo, cercando di allinearti con la pista e pensare prima dove e come virare e poi far fare al modello quello che hai pensato.
Occhio che il motore tenga bene il minimo e non ridare gas troppo in fretta....non c'è niente di peggio di uno scoppio che ti pianta a fondo pista!!
__________________
One man's fun is another's hell.
http://www.martellotta.it
Torquemada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 agosto 07, 01:01   #26 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-12-2005
Residenza: Provincia di Perugia
Messaggi: 76
Va bè intanto preparo il tutto domani si vedrà.
effettivamente se avessi per le mani un elettrico più farfallone potrebbe andare meglio ma l'aereo scuola del nostro gruppo è quello e per ora Paolo dimostra nei miei confronti moooooolta pazienza.A volte penso che l'istruttore oltre al fatto della pazienza debba anche avere doti diverse perchè stare attaccato con me delle ore a fare e rifare in continuazione le stesse cose sai che pale!!!!!!
Oltretutto oltre ad essere un Amico è colui che a dato le ali a molti di noi e ci vede crescere in continuazione in questo splendido hobby che è il modellismo.
A presto .
blackbird non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 agosto 07, 13:39   #27 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di panterone
 
Data registr.: 26-06-2007
Messaggi: 4.043
Citazione:
Originalmente inviato da blackbird
Va bè intanto preparo il tutto domani si vedrà.
effettivamente se avessi per le mani un elettrico più farfallone potrebbe andare meglio ma l'aereo scuola del nostro gruppo è quello e per ora Paolo dimostra nei miei confronti moooooolta pazienza.A volte penso che l'istruttore oltre al fatto della pazienza debba anche avere doti diverse perchè stare attaccato con me delle ore a fare e rifare in continuazione le stesse cose sai che pale!!!!!!
Oltretutto oltre ad essere un Amico è colui che a dato le ali a molti di noi e ci vede crescere in continuazione in questo splendido hobby che è il modellismo.
A presto .
Se avessi usato l'EG o ES in 5 lezioni saresti stato impostato. Un trainer a scoppio ha reazioni e velocità molto e molto superiori. Giustamente hai ancora perplessità.
Io ho fatto 8 lezioni con un istruttore con l'EG. Riesco a volare non ho mai fatto qualcosa che possa avere una parvenza di crash.
Ho preso uno scoppio usato e sono fortemente in difficoltà e per questo sto iniziando un'altra serie di lezioni....comprendo il tuo stato d'animo.
panterone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 agosto 07, 14:03   #28 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Nikki
 
Data registr.: 24-10-2006
Residenza: Mestre
Messaggi: 1.134
Immagini: 9
Smile

Non voglio insegnare nulla, ma un cosiglio serio te lo posso dare, se possibile cerca di pilotare sempre dalla stessa posizione a bordo pista, localizza un punto distante in linea con la pista e memorizzalo, fai avvicinamenti ampi ed allineati con il modello che ti viene incontro traguardando il riferimento sul fondo.
Ovviamente prima del contatto con il terreno, correggi quello che serve per centrare la pista e non te!
Fai molti avvicinamenti con passaggi a bassa quota, fino a trovare il punto e la quota in cui togliere il gas (mai del tutto) e la linea ideale, riprendi quota dando nuovamente gas e solo quando sei sicuro e tranquillo, atterra.
E convinciti che non sei più incapace (o stupido) di chi riesce a fare atterrare un modello, lo fanno loro quindi di sicuro lo puoi fare pure tu!


Panterone, passare da un Easy star o glider ad un modello a scoppio ha la stessa differenza tra il giorno e la notte, l'easy star ha tempi di reazione che ti consentono di bere un caffè, lo scoppio ha reazioni che non danno il tempo di pensare, quindi occorre volare molto per abituarsi a reagire senza pensare.
N.B. Il tuo istruttore li chiama "rovinapollici", certo vanno bene per chi deve cominciare, ma non mi sembra il caso di blackbird.
__________________
Anche un orologio rotto segna l'ora giusta, almeno due volte al giorno - H. Hesse
Nikki non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 agosto 07, 14:05   #29 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
Citazione:
Originalmente inviato da Nikki
..... correggi quello che serve per centrare la pista e non te!
......
Questo è un altro dei miei problemucci
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 agosto 07, 14:08   #30 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Nikki
 
Data registr.: 24-10-2006
Residenza: Mestre
Messaggi: 1.134
Immagini: 9
Puoi sempre metterti in mezzo alla pista e spostarti all'ultimo secondo....
Magari procurati una tovaglietta rossa!
__________________
Anche un orologio rotto segna l'ora giusta, almeno due volte al giorno - H. Hesse
Nikki non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Sono preoccupato per le mie future Li-po Luigi2332 Batterie e Caricabatterie 53 23 ottobre 06 10:21



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:46.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002