![]() |
Ciao fai4602, in qualità di "veteran" con all'attivo oltre 7000 msg. sarebbe gradita anche una tua opinione in merito, mi consigli qualcosa? |
Citazione:
Per l'extra onestamente sono ancora indeciso tra un 10 un 12,5 o 15cc (o forse un 4T) ma per questo ne avrò di tempo a disposizione per pensarci, prima di usare l'extra dovrò farmi i pollici per bene col trainer, quindi non ho fretta di motorizzarlo subito, con calma deciderò, per ora mi faccio portare l'extra da "Babbo Natale" :D , poi con calma si vedrà. Cosa intendi con "risparmi piombo sul parafiamma" ? |
Citazione:
i libretti d'uso e manutenzione sono chiaramente concepiti da tecnici e sono volti a preservare nel tempo le qualità e le caratteristiche dell'oggetto. ....sostanzialmente il motore utilizzato come indicato da supertigre mantiene le migliori prestazioni nel tempo...e risulta più longevo. saluti |
Cichoso, condivido perfettamente quello che scrivi, forse mi sbaglio, ma vedo del risentimento su come ha risposto fai4602, è chiarissimo a tutti che le istruzioni della casa produttrice di un qualunque prodotto sono studiate a puntino da gente "spero" qualificata a farlo, altrimenti non staremmo quì a discuterne, seguiamo le loro indicazioni e basta. Ma se ne stiamo quì a discuterne insieme è a prescindere dalle istruzioni della casa madre, è per capire il perchè di un "problema", oltre al fatto che esperienze personali di qualunque modellista potrebbero, dico potrebbero, per svariate cause rivelarsi anche migliori da quelle consigliate dal libretto, condividi? Quindi anche se qualcuno dovesse azzardare o consigliare impostazioni diverse dalla casa costruttrice, beh... ne farei tesoro e le metterei subito in atto per la verifica. Abbiamo tanti piccoli genii sulla faccia della terra :P |
Bon ! Innanzitutto incomincio con la solita mia considerazione : l'aeromodellismo è un hobby e non una scienza esatta e pertanto ognuno di noi è apportatore di esperienze diverse e nessuno di noi è detentore del Verbo. Perciò i consigli di ognuno di noi valgono per quello che l'esperienza ha insegnato e non perché lo prescrive il medico o la Casa costruttrice. Sono anche convinto che nessuna Casa costruttrice abbia mai sottoposto un micromotore ad una "prova di vita", cioè testare quanto effettivamente dura un motore prima di schiattare. Un micromotore non è un frullatore od altro elettrodomestico, ciò che influenza la sua durata sono variabili direi alquanto infinite e non determinabili a priori: tipologie di eliche, miscele, candele e tipo e di volo sono troppe per una definizione di parametri di prova. La mia esperienza, per quanto possa valere e sia criticabile dagli scoppiettari moderni è la seguente, tenedo conto che utilizzo motori dai primi anni sessanta, che ho fatto qualche gara e che mi sono cimentato in combat, velocità ed acrobazia. Ho motori di quel periodo perfettamente ancora funzionanti, ho un Supertigre G60 Testa Blu acquistato nel '78 montato su di un biplano che faccio ancora volare, un Supertigre G21/46 acquistato nel '76 che andrò a montare sullo "Scoppietto" e che rigorosamente farò girare con miscela 80/20 olio di ricino (degommato ma sempre ricino), elica 10x6 Kavan e candela ST Golden (quella con il ponticello). Scusate la mia prolissità che tanto dei miei trascorsi importa 'na pippa ad alcuno. Se avessi un GS40 innanzitutto farei la prova del soffio ( vedi Uovo di Colombo) per una corretta carburazione del minimo, poi userei una miscela come gìà detto, una candela R4 (od al limite una R3 se fa freddo freddo), il minimo lo regolerei stringendo finchè passando rapidamente dal min. al max il motore riprede senza tentennamenti ( è già stato spiegato più sopra) la regolazione del massimo la fare con il modello verticale ingrassando se serve e poi aprendo ancora di un paio di tacche in orizzontale. Reputo assolutamente inutile l'uso del nitrometano e non mi danno fastidio eventuali depositi carboniosi indotti dal ricino e l'untosità residua, pulisco ognitanto il motore con petrolio e basta. L'After Run costa eccessivamente per quel poco che vale e ne ho avuto solo problemi, i sintetici li ho provati ma non mi dicono nulla.....e poi...e poi "ognun al bale co so agne" e fa come gli pare. Buon Natale. |
Per fofona: grazie per la delucidazione sulla regolazione, solo una domanda, ma il 18% olio non è un po eccessivo considerato che questa percentuale è consigliata per il solo rodaggio? RISPOSTA Per i motori Supertigre ring (pistone con fascia alastica) è giusto il 18% di olio, mentre per i motori ABC (pistone Allminio, camicia in Bronzo Cromato) ce ne vuole meno: 16% Buon Natale e felice anno nuovo |
Cosa intendi con "risparmi piombo sul parafiamma" ? Che in origine i servi del cabra (due)andrebbero montati in coda:fiu:Comunque come detto prima "per i miei qusti" anche col 15 ST non corre tantissimo |
Bene! (si fa per dire), mi sa che proverò anche l'elica da 10X6. I consigli di fai4602 (se avesse un ST gs40) non fanno una piega, cose già fatte, peccato che il problema rimane, in volo...a metà gas...stò motore si ingrassa come al solito, non mi rimane che provare l'elica e poi amen :unsure: al limite poi proverò pure col nitrometano...e se poi dovesse andare bene...stò motore...c'è lo affogo nel nitrometano :angry: |
il serbatoio? E' isolato correttamente??? Basta che tocchi pochissimo sulla fusoliera per mandarti a P...... :fiu: tutte le carburazioni possibili immaginabili! ciao e Buone feste Fernando |
Citazione:
Se è per quello ne ho avuti due, più un GS45 ed un X45, due G21/46, un Webra 40, un Rossi R40 ed un R45 ed un ASP46 ............... Com'è la posizione del serbatoio rispetto al carburatore ? E' sempre meglio che la mezzeria del serbatoio sia posizionata una decina di millimetri più bassa della mezzeria del carburatore. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:33. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002