BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-principianti/)
-   -   modificare aereo in idrovolante (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-principianti/40517-modificare-aereo-idrovolante.html)

alberto79 30 novembre 06 19:00

modificare aereo in idrovolante
 
Ciao a tutti,
è fattibile installare su un aereo i galleggianti per trasformarlo in un idrovolante???
Dovrò riconsiderare la potenza del motore?

ciao

crypto 30 novembre 06 19:21

qualcuno si presta meglio di altri.

gli idrovolanti veri hanno il motore montato davanti o dietro o sopra l'ala, mai davanti al muso per i motivi che puoi ben immaginare.

il cessna, il pilatus turboporter pc6 e tanti altri si adattano ma non saranno speciali

prova a fare una ricerca, trova gli aerei STOL (il turboporter e' uno di questi)

stol significa che possono decollare e atterrare in spazi molto piccoli per un aereo (tipo 250 metri o giu' di li)

alberto79 30 novembre 06 19:37

Ciao,
dici che i veri idro non hanno il motore davanti al muso??
Sicuramente ho capito male io....perchè:

http://www.ulm.it/info/glossario/img/69.jpg

Mi consigli quelli che volano in poco spazio perchè un normale modellino fatto per la pista con l'adattamente idro vorrebbe troppa "pista" in acqua per decollare????

ciao

marcus6911 30 novembre 06 19:53

che ne dici di questo idro?si possono montare anche le ruote.http://modelmaster.it/images/HTML/GPMA1360.html

crypto 30 novembre 06 21:28

http://www.utahseaplaneadventures.com/

quello e' un tipo cessna adattato, ovvio che funzioni, ma quelli del link che ti ho messo sono diversi

crypto 30 novembre 06 21:34

Citazione:

Originalmente inviato da marcus6911
che ne dici di questo idro?si possono montare anche le ruote.http://modelmaster.it/images/HTML/GPMA1360.html

eccolo qua con le ruote

http://www.photo.net/philg/digiphoto...n-seaplane.tcl

ma non e' mica bello!

unbel modello e' il catalina o il canadair

eccone uno
http://files1.turbosquid.com/Preview...ca137Large.jpg

francescob 01 dicembre 06 09:44

Ciao,
certo che si possono montare i galleggianti.
Si disegnano così:
- Il volume deve essere pari al peso del modello + un valore tra 80 e 150% del peso del modello (riserva di galleggiamento - io uso 80) più un valore del 20-75% il peso (per la coppia dell'elica).
-La larghezza dello scarpone dipende dal carico alare e dal peso del modello. Un modello di 2 kg con circa 60 di carico alare ha la larghezza totale dello scarpone (dove c'è il gradino) di circa 13 cm (cioè 6.5 cm a scarpone di larghezza).
Troppo largo farà saltellare l'aereo in decollo, troppo basso alza la velocità in decollo)
-Il gradino va fatto alto circa l 8% della larghezza totale degli scarponi. (se è troppo basso rende difficoltoso il decollo)
-Questo va posizionata a circa il 50% della lunghezza totale dello scarpone.
-Il gradino va posizionato rispetto al baricentro in una posizione spostata in dietro di circa 10° (più in dietro rende difficlotosa la planata)
-La base dello scarpone, prima del gradino è lunga circa come la larghezzza totale dello scarpone e inclinata tra 0° e 2°. (2° facilitano la planata ma ha più resistenza una volta raggiunta)
-La base finale dello scarpone è inclinata tra i 6 e i 10° (più è inclinato, più al decollo,prima della planata, l'aereo avrà il muso alto).
-La linea di galleggiamento deve essere a 10 cm dalla base dell'estremità dell'elica.
-Il fondo può essere piatto, curvo, a doppia V (il fondo piatto facilita la planata ma alza parecchi schizzi, il fondo a V riduce molto gli schizzi ma necessita di un po' più di potenza, il fondo a W....beh lo usano sui veri...)

Esempio pratico...modello da 2 kg, carico 60g/dmq
-Volume totale: 2+(2*0.8)+2*(0.45)=4.5 litri
-Lunghezza 85 cm
-Larghezza 60g/dmq---->13 cm (6.5 cm per ogni scarpone)
-Altezza gradino 0.08*13=1.04 cm
-Fondo di chiglia 85*8.5=8.5 cm a 2°
-Fondo a V
-Parte finale a 6°
-Altezza quasi obbligata...ho la larghezza e la lunghezza imposta... devo farlo in modo da avere i 4.5 litri di volume.
-La potenza del motore deve essere superiore del 10-20% ma la maggior parte degli aerei a scoppio già è sovradimensionata per la propulsione...

Quei disegni che si trovano su internet sono già fatti, rispetteranno pure il volume, ma non sempre hanno la larghezza dello scarpone corretta....un aereo di 5 kg, potrà avere un carico alare tra 60 e 80 g/dmq...la larghezza dello scarpone varierà allora tra i 7 e gli 8.5 cm...

Ok...è tutto....

Disegnarlo sembra difficile, ma non lo è....

Ciao
Francesco

alberto79 02 dicembre 06 20:25

Caspita :wacko:
Io avevo l'intenzione di acquistare scarponi già pronti.....
Da quello che ho capito però forse non è possibile perchè vanno progettati in base all'aereo??

ciao

francescob 03 dicembre 06 09:26

Guarda, se sono fatti per quell'aereo vanno bene i commerciali, ma se sono per un aereo "qualunque" andrebbero probabilmente bene come volume ma forse avresti dei problemi o con il decollo lungo o con dei saltelli in decollo.
Ti garantisco che non è difficle farli, devi però ricordare poi di passarci la fibra e la resina per impermeabilizzare.
Ciao
Francesco

alberto79 03 dicembre 06 11:31

Ciao,
si infatti mi conviene prendere un aereo per il quale sono previsti già gli scarponi...
L'unica cosa che però dovrei rivedere è la spesa del motore...
Ho visto che per i trainer i motori vanno da 6,5 in su..
Io invece mi ritrovo un 3,5 (o 4?) che avevo montato su un driver 1019 che non ha mai volato e che mai volerà.
Pensavo di sfruttare quel motore, ma non credo che gli aerei su cui lo posso montare siano dei trainer...
Che dici?

ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:54.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002