BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-principianti/)
-   -   SUB-TRIM (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-principianti/3780-sub-trim.html)

CantZ506 26 dicembre 04 19:55

Naturalmente non sono il depositario della scienza; quindi, gli esperti che leggono errori o trovano lacune, si facciano avanti.

I sub-trim non sono altro che dei... trim, cioè delle piccole regolazioni che si effettuano sulla posizione centrale dei servocomandi.
A che servono e come si usano?

Quando si mette a punto un modello, si devono regolare tutte le corse delle superfici mobili e la loro posizione a riposo, secondo le specifiche suggerite dal costruttore.
Una volta costruite, incernierate e collegate tramite i cavi ai rispettivi servocomandi, si posizionano le superfici mobili nella loro posizione di riposo, regolando meccanicamente i vari dispositivi appositi (forcelle con astina filettata, uniball, etc.); si accende trasmettitore e ricevitore(nell'ordine) e non si toccano i comandi sul tx. Si controlla che le superfici mobili siano nella loro posizione di riposo; se lo sono, possiamo scordarci dei sub-trim, tanto non ci servono. B)
Se non sono al loro posto, possono esserci due casi: a) sono abbastanza spostate e allora si agisce ancora sulle regolazioni meccaniche dei collegamenti; b ) sono spostate di poco rispetto alla posizione prevista; in questo caso non tocchiamo più cavi, forcelle etc, ma utilizziamo i sub-trim.
Come?
Ogni radio avrà un modo diverso; si accederà ad uno dei vari menu disponibili e siagirà sui comandi opportuni.
Supponiamo che la superfice da regolare sia il timone di direzione, supponiamo che il suo servocomando sia collegato al canale 4 del rx; selezionamo sul menu il servo n 4 e regoliamo l'apposito comando(diverso per ogni radio), finchè il timone sia nella posizione voluta.
E se anzichè regolare il timone devo regolare gli alettoni che sono comandati da due servocomandi?
Niente di più facile! I Sub-Trim, al contrario dei TRIM(disponibili sempre a fianco degli stick) non agiscono a livello di funzione (timone, alettoni, etc.) ma a livello di servocomando; se gli alettoni hanno due servi, bisogna regolarli entrambi.
Se l'alettone sx è collegato al ch. 1 e quello dx al ch. 5, si agirà sul sub-trim del servo 1 e su quello del servo 5 indipendentemente.
Tutto qui; spero di non aver dimenticato niente e di... non aver detto st...upidaggini! :D

claudiof 26 dicembre 04 22:01

Vai CantZ

è così che mi piace....scusa non vorrei essere frainteso

claudio

felipe_tuscolo 29 dicembre 04 14:11

Grazie delle piacevoli ed utilissime guide.....non ne ho bisogno ma ammetto che all'inizio avrei pagato oro per averne di così chiare...... :wink:

CantZ506 29 dicembre 04 15:26

Citazione:

Originally posted by giancarlo75@29 dicembre 2004, 14:11
Grazie delle piacevoli ed utilissime guide.....non ne ho bisogno ma ammetto che all'inizio avrei pagato oro per averne di così chiare...... :wink:

Significa che adesso non sei disposto a pagare niente?! :(

:LolLolLolLol:

felipe_tuscolo 29 dicembre 04 15:52

Citazione:

Originally posted by CantZ506@29 dicembre 2004, 15:26
Significa che adesso non sei disposto a pagare niente?! :(

:LolLolLolLol:


:lol: :lol: perchè no?...magari un bel chiaretto (come dite voi avvezzi....) :wink:

estense 29 dicembre 04 19:35

Lasciatemi aggiungere questo: dopo porti il modello al campo e vai in volo. E il modello se e' dispettoso cerca di andare dappertutto, meno che diritto e livellato. Allora lo correggi con i trim meccanici finche'mette giudizio e si mette a rigare diritto. Una volta a terra ti ritrovi con la trasmittente con qualche levetta dei trim fuori centro. Avendo un solo modello potresti anche bloccarle con del nastro adesivo e volare cosi', ma se hai piu'di un modello in memoria sei nei guai. E allora arriva il sub trim. Se si memorizzano le variazioni apportate dai trim meccanici nei vari sub-trim, ti ritroverai con i trim meccanici sempre a zero e quindi con la possibilita' di passare da un modello all' altro senza dover effettuare ogni volta il centraggio. E' che in volo non puoi smanettare il sub-trim e quindi devi utilizzare i trim meccanici; poi a terra trasferisci al sub- trim la nuova posizione e ritorni con le levette al centro.

"Tutto qui; spero di non aver dimenticato niente e di... non aver detto st...upidaggini! :D :D ". Vale anche per me.

claudiof 29 dicembre 04 21:46

Ciao
una domandina.......come faccio a memorizzare nei sub trim le corrette posizioni e riportare a zero i trim??
ciao
claudio

CantZ506 29 dicembre 04 23:26

Citazione:

Originally posted by estense@29 dicembre 2004, 19:35
....Se si memorizzano le variazioni apportate dai trim meccanici nei vari sub-trim, ti ritroverai con i trim meccanici sempre a zero e quindi con la possibilita' di passare da un modello all' altro senza dover effettuare ogni volta il centraggio...
Giusto, non ci avevo pensato perchè... non funziona sempre così! B)
Nelle radio più moderne, i trim non sono meccanici, o meglio, non sono dei potenziometri, ma dei volgari pulsantini che, tramite il microprocessore, modificano la posizione dei servi E memorizzano tale posizione!
Anche spegnendo e riaccendendo la radio, per il modello selezionato, vengono ripristinate le regolazioni precedenti.
In questo caso, non è necessario modificare i sub-trim.
Inoltre, non è sempre detto che convenga fare questa operazione.
Infatti, la regolazione effettuata con i trim può essere anche abbastanza grande, da rendere controproducente toccare i sub trim, in quanto sposterebbe troppo il centro dei servi, diminuendo la corsa utile in uno dei versi di rotazione.
In questo caso, conviene agire sui link meccanici, allungando o accorciando le astine.
Come si fa a trasferire i trim ai sub trim? Nello stesso modo che si fa con i link meccanici: finito il volo, si osserva o misura la posizione delle superfici, si riportano a zero i trim e si azionano i sub trim o i link, in modo da riportare le superfici nella posizione trovata in volo.

fai4602 30 dicembre 04 09:44

Nella MC20, radio ormai un pò vecchiotta e con trim non elettronici, ma potrebbe esserci l'occasione di qualche seconda mano, e con un programma non sequenziale (sic) ma per codici umerici, il programma prevede la possibilità di mantenere il valore del trim prefissato e portare a zero la levetta.

Si entra nel programma apposito, si seleziona il canale da memorizzare, si portano a zero le levette (facendo questo i valori sul display variano dal valore della posizione da memorizzare a zero) si dà enter ed il gioco è fatto.
Questo naturalmente per ogni modello.

claudiof 30 dicembre 04 18:00

Ciao
da quanto capisco (correggetemi se sbaglio) provi al campo un certo assetto, lo trimmi per aggiustare il volo e poi le eventuali modifiche nei comandi se sono di poco le effettui con i sub trim e se invece sono di buona portata intervieni direttamente sui rinvii (a meno di non avere funzioni specifiche sui radiocomandi che ti permettano la memorizzazione diretta). Insomma devi però in ogni caso riprovare più volte fino a quando non valuti che il modello vola bene.
E' giusto?
Grazie
claudio


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:43.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002