![]() |
A me piacciono le vecchie signore! La mia JR 388 ha la possibilita' di trasferire l' offset dei trim meccanici ai rispettivi sub-trim schiacciando un pulsante !! :rolleyes: :D |
Citazione:
|
Citazione:
|
E non è da sottovalutare il fatto che se devi dare rapidamente mooooolto trim, come potrebbe succedere a Cant con il suo modello in costruzione :D , il trim meccanico è senz'altro più immediato, mentre con l'elettronico devi dare dei colpetti in sucessione. E non sempre ti può riuscire :( |
Citazione:
Mentre tu controlli con lo stick, l'aiutante aziona il trim. E poi, in due c'è più gusto a vedere il crash! :D |
Citazione:
Il mio istruttore mi diceva sempre ... il manuale di volo deve essere la tua Bibbia ... Voi ora mi dite .. studiati il manuale del tuo radiocomando!! A me piace disubbidire e la vostra idea di aiutare dei noi pivelli modellisti mi piace molto, mi diverte di più e mi lascia apprendere le cose più importanti che mi servono senza farmi ammattire sui libroni, manuali e quant' altro. Purtroppo per me ( sono vecchiotto ..) è scaduto il tempo di studiare e per poter sfruttare al meglio le potenzialità di un radiocomando devo spendere troppe risorse che invece voglio dedicare al divertimento che mi può dare il modellismo. Pretanto non mollate e GRAZIE GRAZIE GRAZIE !! GuliROMPI |
Citazione:
Non sei il solo "pivello" e "vecchiotto" su questo forum! B) Purtroppo il tuo istruttore diceva bene! L'approfondita conoscenza, prima teorica e poi pratica dei mezzi che si usano, è di fondamentale importanza, oltre che per il miglior sfruttamento delle potenzialità che quei mezzi ci offrono, anche e soprattutto per la sicurezza degli stessi mezzi nonchè nostra. Trasferito il discorso ai nostri aeromodelli, si ridimensiona un po' tutto, ma il concetto è ancora applicabilissimo. Son contento che tu apprezzi e ti diverta leggendo i consigli che trovi qui, ma nel settore particolare dei radiocomandi, dove non esiste(credo volutamente) uno standard, è d'obbligo rimandare al manuale della propria radio, per scoprire come si accede ad una funzione particolare. Se avessi molta più esperienza ed avessi avuto modo di provare tutte le radio esistenti, avrei anche potuto indicare, per ciascuna, come ottenere lo stesso risultato; ma sai che noia! Tu continua pure a... disobbedire :D ; del resto l'esperienza pratica è altrettanto fondamentale, anche se a volte... più dispendiosa! Ma, magari nei giorni di pioggia e quando non si ha niente da costruire, un'occhiata distratta al manuale, non può far male! :D |
Carissimo , mi prendo volentieri la tirata di orecchie ...Un occhiata ed una lettura ai manuali è senzaltro obbligatoria. Il problema è un altro. Diventa difficile per un comune mortale discernere tra le cose veramente importanti e disquisizioni troppo tecniche che spesso si trovano nei manuali dei vari computer ( di bordo o radiocomandi che siano ).Col mio RC per ora sono riuscito ( sbirciando nel manuale ) a sistemare i la riduzione dei servi, aggiungere gli interruttori e reostati ( ho smontato una Futaba oro rotta ed ha messo il tutto nella MC12 ). Se riesco a sistemare il movimento dei sevi in modo differenziale ( gli alettoni onde ridurre la imbardata inversa ) mi accontenterei e non chederei di più. Magari mi risparmio la rottura di studiare aridi manuali al posto di leggere calorosi e umani messaggi sul forum. Va detto anche che la esposizione fatta sui forum è di solito molto più facile da intendere... Ciao e non mollare !!! GuliROMPI |
Perfettamente d'accordo.. :) scusate l'ulteriore domanda forse fuorviante rispetto la discussione ma cos'è l'imbardata inversa? ciao claudio |
Citazione:
L' imbardata inversa è un effetto secondario dell' uso degli alettoni. L' alettone che si abbassa frena di più dell' altro che si alza pertanto nel virare con i soli alettoni in caso di modelli con grande allungamento ( rapporto ali lunghe fusoliera corta es. classico gli alianti ). Il risultato terra terra è che virando a ad esempio a destra il muso del tuo modello si sposta all' inizio della manovra anche di 20 gradi a sinistra per poi iniziare a virare nel senso desiderato. Pertanto è necessario iniziare una virata coordinata con deriva ed alettoni in leggero ritardo. Un trucco per ridurre l' inghippo è miscelare i comandi. Meglio se fare abbassare poco l' alettone e ed alzare di più l' alettone esterno. Si perde un po' di aerodinamica ma si minimizza l' imbardata inversa. Il risultato della imbardata è far prendere aria alla fusoliera e volare praticamente di traverso ( in scivolata con perdita di quota ed energia). Ciao GuliROMPI |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:21. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002