![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-10-2006
Messaggi: 3
| Help! non ci capisco nulla!!
ciao a tutti! sono nuovo di questo forum e vi scrivo perche voglio avvicinarmi a questo mondo!! spero di non stressarvi con le mie domande da mega-principiante! allora ho deciso di prendere l'easy glider della multiplex che mi dicono sia molto facile e robusto!! ho girato per negozi dalle mie parti ma non lo conoscono e tutti mi hanno proposto dei trainer 40 in balsa e scoppio ma dato che ho i pollici in carpione onde evitare di demolire e demoralizzarmi subito ho lasciato perdere! ecco la prima domanda: ho comprato un radiocomando futaba 4 canali con funzione istruttore/allievo con annessa ricevente e 4 servi! ora, l'aereo in questione di quanti canali necessita? se ho ben capito: -1 per il timone direzionale, -1 per il piano di quota, -1 per gli alettoni (li ha?) -e 1 per il motore! -mi potreste spiegare come funziona il sistema regolatore-motore, necessita di servo? - inoltre se il modello ha gli alettoni in quanto vorrei subito abituarmi ad un aereo completo! grazie di cuore a tutti coloro che perderanno un pò del loro tempo per fornirmi queste PREZIOSE info!! |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-04-2006 Residenza: Vittoria RG
Messaggi: 3.642
| Citazione:
Mentre il regolatore va collegato al motore e alla ricevente senza nessun servo. Ciao ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Il consiglio che ti do io, spassionato.... Informati sui luoghi ove si vola, e vai un paio di volte a vedere, a chiedere, a copiare a spiare..... a prendere consigli. Ti sarà tutto molto piu chiaro. Poi.... con il modello, torna a quella pista, magari iscriviti, e fatti aiutare. Se farai cosi, con amici che ti danno una mano, e un esyglider.... nel giro di 3 o 4 uscite, sei in grado di volare in modo indipendente. se no.... perderai un sacco di tempo, rischiando di perdere pure la passione. (oltre che al denaro). ciaooo | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 21-01-2005 Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
| Citazione:
Occorre stare attenti, nel montaggio, che i servi si muovano in maniera alternata e non concorde (se i 2 servi si muovono nello stesso senso basta GIRARE sul suo asse di perno uno dei due). | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-10-2006
Messaggi: 3
|
infatti ho 4 canali...è un casino questo sistema? mi potreste spiegare bene come fare? inoltre il modello se dovesse atterrare su un 'ala (cosa molto probabile ![]() grazie mille!! |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Sul canale del motore non devi mettere un servo, bensì la spinetta del regolatore che come dice il nome regola i giri del motore. ![]() Sul canale del profondità ci metti il servo del profondità ![]() Sul canale del direzionale ci metti il servo del direzionale ![]() Sul canale degli alettoni invece ci metti un cavo a Y (si comprano già bell'e fatti) che controlla i DUE servi degli alettoni, uno per ogni semiala. ![]() Se atterri su un'ala vuol dire che non hai seguito il saggio consiglio di Roby e non ti sei trovato un campo con qualcuno che ti può aiutare. L'ala non reggerà e ti sentirai piuttosto scoraggiato, visto che probabilmente il tuo primo volo sarà stato cortissimo, non avrai imparato nulla e ti sembrerà che l'aereo sia un coso impazzito che va per conto suo. ![]() ****Quanto al regolatore! Attento che non è semplice come sembra. Ce ne sono di diverse capacità, a seconda della massima corrente (in ampère) che gestiscono; più sale la corrente gestita più pesano e costano, quindi fatti consigliare da qualcuno al campo per non sbagliare (io dico comunque 18 - 20 ampére). POI sappi che si dividono in due tipi, per motori con o senza spazzole. Quelli per motori a spazzole NON sono compatibili con quelli senza (che si chiamano brushless o semplicemente BL). Quale comprare dipende dal tipo di motore che intendi usare; i motori a spazzole costano pochissimo (meno di 10 euro), pesano, durano poco, sono poco potenti e consumano tanto; inoltre, nella maggior parte dei casi richiedono un riduttore (cioè una cascata di ingranaggi) che gli consente di "tirare" eliche più grandi. I brushless costano molto di più ma durano infinitamente di più, sono molto, ma molto più potenti, consumano e pesano meno e (SE SONO A CASSA ROTANTE) NON hanno bisogno del riduttore. Molti kit semplici hanno già il motore, che è sempre a spazzole; il mio consiglio è di non buttare via i soldi per comprare un regolatore a spazzole (che tipicamente fatti due o tre voli ti stuferà e finirà a far la muffa nel cassetto) ma buttare via senza rimpianti il motore che c'è nella scatola e comprarne subito uno brushless a cassa rotante. Ultima modifica di luca.masali : 12 ottobre 06 alle ore 16:18 | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 15-10-2003 Residenza: Forlì
Messaggi: 3.752
| Citazione:
Ma se non trovi qualcuno che ti aiuti, preparati pure ad avere tempi con un rapporto 10:1, cioè per ogni 1 minuto di volo (legge fuori dalle mie mani) = 10 minuti di riparazione. E' fondamentale spendere tempo e denaro con un istruttore o perlomeno qualcuno che possa manualmente ed operativamente aiutarti. Più che mai , chi più spende, meno spende (parlo dell'investimento "istruttore") Controlla la dimensione dei servi, non è detto che quelli che ti hanno fornito di serie con la radio, vadano bene per l'easy glider. Ciao! | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 21-01-2005 Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
| Citazione:
ma di solito da quella quota si cade per interferenza o guasto alla radio, un principiante cade da 5/10 metri al massimo..... ![]() ![]() ps come dice Anfarol, probabilmente i servi che ti hanno dato con la radio non si incastrano nelle sedi dell' Easy, in fusoliera si riescono ad allargare, nelle ali rischi di passare dall' altra parte... Ci vorrebbe qualcuno che ti consigliasse sul posto. | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-10-2006
Messaggi: 3
|
per l'elettronica ho trovato tutta la spiegazione su alevilla.it! fugato ogni dubbio e per intanto vi ringrazio! per evitare fregature, qual'è il prezzo piu competitivo dell'aereo in versione elettrica ovviamente, e dove lo trovo? inoltre che ricevente a 4 canali mi consigliate sotto i 50 euro dato che vorrei poi utilizzare la tx anche per altri alianti ma ho un budget contato? in ultimo c'è qualcuno di voi che vola dalle parti di biella? sò che ci sono 3 campi e penso opterò per uno di questi!! grazie mille! |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Non capisco | vipersat | Aeromodellismo Principianti | 7 | 30 settembre 07 01:45 |
Non capisco! | francolvr | Aeromodellismo Volo Elettrico | 5 | 25 giugno 07 21:17 |
non capisco che succede | rangotango | Aeromodellismo Ventole Intubate | 2 | 10 giugno 07 13:58 |
elica motore e batteria... io non ne capisco nulla | josseff | Aeromodellismo Volo Elettrico | 1 | 11 novembre 06 23:27 |
Motori, pignoni assorbimenti.. non ci capisco più nulla! | fabionet31 | Elimodellismo Motore Elettrico | 4 | 14 aprile 06 15:03 |