![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #112 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-09-2014 Residenza: Milano
Messaggi: 655
|
Pare che si veda un po' di luce in fondo al tunnel :-) Manca ancora la copertura di un pezzo del BE dell'ala e di tutta la fuso, oltre che il collegamento delle parti mobili, ma direi che quasi ci siamo! Sì, insomma, più o meno... ![]() ![]() La bozza da cui tutto è partito è qui sotto...direi che si somigliano, no? ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #113 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
| Citazione:
![]() ![]() E....Hai resistito alla tentazione? Nemmeno un lancio per verificare la planata? ![]()
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #116 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-09-2014 Residenza: Milano
Messaggi: 655
|
Ho aggredito l'ultimo dei lavori 'grossi' che mi mancava....la fibratura della parte inferiore della fuso, visto che atterrerà di pancia. In realtà sono stato indeciso se coprire anche qualche altro pezzo (una parte della coda per esempio), ma ho optato per il no: balsa, oracover e via andare. Anche se il tutto sarà poi ricoperto dal termoretraibile ho cercato di fare un lavoro che come finitura superficiale fosse un po' migliore di quello fatto sulle ali, sfruttando i consigli e le spiegazioni di 'qualcuno' qui sul forum ![]() Come prima cosa ho dato una mano di fondo diluito per tappare i pori, che poi ho carteggiato fin quasi a togliere (purtroppo in questi giorni non c'è molta luce, non ho una macchina fotografica eccezionale e le foto son venute un po' impastate....spero che qualcosa si veda lo stesso!) ![]() Il nastro bianco che si vede nella foto impedirà di sporcare di resina le altri parti della fusoliera. Quella robaccia nera verso sinistra è roving di carbonio che avevo resinato per irrobustire la giunzione tra fuso e trave di coda: ripensandoci ora probabilmente non serve granchè, ma ormai è lì e ce la lascio. Poi ho tagliato la pezza da un tessuto da 80 gr e l'ho laminata sulla fusoliera con pennello e tesserina di plastica....c'è qualche segno di pennarello, ma confido che dopo la resina e l'Oracover non si veda più nulla: ![]() ![]() Ho poi coperto il tutto con nastro da pacchi ben teso (che ho tolto a a catalisi quasi completa): ![]() Il risultato è nettamente migliore rispetto alla giunzione delle ali (mia prima esperienza di fibratura in assoluto), la superficie è molto più liscia e non si percepisce la trama del tessuto. Ho carteggiato con carta abrasiva fine e acqua per pareggiare qualche imperfezione 'sporgente'.... ![]() ...pronti per il rivestimento finale! Il collaudo si avvicina, il terrore cresce! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #117 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
|
Come seconda fibratura direi non male! Per piccoli lavori di stuccatura ti consiglio il Revell Plasto, costa, ma vale ogni singolo centesimo. Monocomponente, asciuga rapidamente e si carteggia benissimo. Unico consiglio, vai da euronics e prenditi una lampada da lavoro ![]() Quando non avevo un laboratorio e mi toccava costruire in sala mi ero preso un bel neon con relativa prolunga e presa che appendevo al lampadario in sala. Saluti!
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com |
![]() | ![]() |
![]() | #118 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-09-2014 Residenza: Milano
Messaggi: 655
|
E via, sfrutto l'abbrivio (e la giornata un po' uggiosa priva di impegni istituzionali)..... Ho ricoperto la fusoliera...manca davvero poco. ![]() ![]() ![]() Qualche piegolina purtroppo è rimasta...ma va benissimo, al limite rifrò qualche pezzo di copertura dopo averlo visto in volo. |
![]() | ![]() |
![]() | #120 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-09-2014 Residenza: Milano
Messaggi: 655
|
Allora, ho montato tutta l'elettronica e le altre frattaglie....e pare che alla fine sia riuscito a stare più o meno nel peso previsto a inizio progetto: avevo stimato circa 1700-1800 grammi, dovrei riuscire a stare entro i 1700, con un carico sui 24 gr/dm. Ora si tratta di centrarlo. Vorrei partire con un baricentro intorno al 30% della CAM. La mia la ala è fatta così: Vorrei impostare un DL di circa 4 gradi (il profilo è un SD7037), piani di coda a zero (quindi calettamento = DL)...spero di riuscire a fare le giuste misure...usando gli elastici farei comunque in fretta a cambiare. Se non ho fatto male i conti la CAM è pari a 228 mm, quindi il baricentro dovrebbe stare intorno ai 76 mm da BE...a occhio ora è un po' più avanti (picchiato), ma mi sono lasciato la possibilità di spostare l'ala di qualche cm, in modo da evitare di aggiungere troppi pesi. Che dite...può andare per iniziare? |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
ALINGHI 5 costruiamo?? | allievo | Navimodellismo a Vela | 167 | 16 aprile 12 09:19 |
Costruiamo la firula | sbronzolo | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 36 | 08 gennaio 09 08:09 |
COSTRUIAMO IL FORMOSA | maverik81 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 14 | 02 novembre 05 02:41 |