![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #101 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
| Citazione:
Per migliorare le caratteristiche meccaniche della resina si può addensare con fiber mesh (pezzettini di fibra di vetro) oppure con fiocchi di cotone, in entrambi i casi la resina diventa strutturata. Quale riempitivo e senza particolari necessità meccaniche si può usare il bicarbonato (molto meglio del talco), oppure i microbaloons, in questo caso la resina diventa cremosa, resta dove la si aplica, a parità di volume riduce il suo peso (parliamo di miscelazioni pari ad almeno il 50% del volume della colla) e migliora per la rateggiatura. Ora o domanda è...perché addensare la resina per carteggiarla quando ci sono stucchi che svolgono il loro compito molto meglio e sono molto più leggeri? Saluti!
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #102 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-09-2014 Residenza: Milano
Messaggi: 655
| Citazione:
![]() Ora ti tocca aggiungere dei dettagli. Come dice un mio collega, vorrei che elaborassi meglio la risposta contenuta nella tua domanda. | |
![]() | ![]() |
![]() | #103 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
| Citazione:
![]() Esattamente..cosa vorresti sapere (se posso rispondere..)? Come risolvere il problema della resinata che hai fatto? Se vuoi ti spiego come evitarla la prossima volta ![]()
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #105 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
|
Avevo capito che si trattava solo della giunzione tra le ali, qui ho spiegato come eseguo la fibratura e finitura delle superfici http://www.baronerosso.it/forum/aero...ml#post5034076 Per la giunzione delle ali, in genere con nastro di fibra da 80/120g largo 30/50mm faccio così: Prendo un pezzo di compensato non troppo grande e facilmente maneggiabile, incollo su un lato della carta vetrata grana 120 con biadesivo a 20mm di distanza da uno dei bordi, in totale tra carta e biadesivo raggiungo uno spessore di 0,5mm circa. Appoggio un listello parallelo alla radice distante quanto la metà della larghezza del nastro di fibra + i 20mm più un paio di mm. Scorrendo contro il listello carteggio finché il tampone non va in battuta alla balsa creando quindi una fascia precisa ribassata di 0,5 mm. Fatto questo progetto i margini dell'ala con nastro adesivo da pacchi Attaccandolo a circa 5mm dallo scalino, resino la parte centrale (resina 30 minuti) Poggio il nastro di fibra, resino Abbondantemente il nastro e asporto l'eccesso con una spatola avendo cura di rimuovere tutti gli eccessi sul nastro adesivo, dopo di che sormonto la fibra con una striscia di nastro da pacchi bello teso fissandolo ai lati sul nastro preventivamente posato per proteggere l'ala. Ora questione di verifica e pazienza, controlla ogni minuto la resina (lo scarto!!) Appena comincia a perdere viscosità e divenire solida...diciamo che lo stecchetto per rimestare la scalfisce ancora perché ancora leggermente gommosa.. rimuovi il nastro da pacchi, pulisci bene i margini con alcool puro, rimuovi il nastro che hai messo a protezione dell'ala. Fibratura a specchio perfettamente a filo con la superficie dell'ala ![]() N.b Usare nastro da pacchi trasparente e non quello marrone! Quello marrone tende a sfogliarsi e lasciare il marrone sulla resina.
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com |
![]() | ![]() |
![]() | #106 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
|
P.S. una foto del lavoro che hai fatto? Magari una generale e una in dettaglio controluce, così si capisce come intervenire
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com |
![]() | ![]() |
![]() | #107 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-09-2014 Residenza: Milano
Messaggi: 655
| Citazione:
Aggiungo comunque una descrizione di quello che ho fatto, in modo che sia più chiara la situazione. Volevo sia irrobustire la giunzione, sia aumentare la durezza superficiale della sezione che si appoggerà alla fusoliera. Non essendo partito da un progetto 'collaudato' e considerando l'anima da galleggione del mezzo penso di semplificarmi la vita utilizzando i classici elastici per fissare ala e fusoliera, in modo da avere la possibilità di spostare la prima di qualche centimetro avanti o indietro e di variare il diedro lungitudinale senza difficoltà per trovare un centraggio accettabile ( mi farò comunque aiutare sul campo.. :-) ). Di qui la necessità di indurire una porzione di superficie in misura un po' maggiore di quanto avrei fatto con il solo oracover. Ho usato una prima striscia di tessuto da 80gr largo circa 60mm sopra il quale ho laminato un'altra striscia, più larga (in totale saremo sui 10 cm), da 40 gr. Ho usato una resina da laminazione da 40 minuti, questa : Resina Epoxi-Laminazione L+ L - 280 gr.. Prima di stenderla ho dato una mano di fondo per legno, che poi ho carteggiato in modo da riportare alla luce la balsa sottostante (senza esagerare): l'idea era che chiudesse i pori senza essere troppo coprente, altrimenti la resina avrebbe aderito alla vernice e non al legno...ho fatto una cavolata? Ho poi steso il tessuto da 80 sull'intradosso, ribaltandolo e fissando il margine (abbondante) con nastro adesivo di carta sull' estradosso in modo che rimanesse ben aderente senza comunque deformarlo. Dal momento che avevo a che fare con una superficie pressoché Piana Ho rovesciato la resina sul tessuto con un cucchiaino, spalmandola con una tessera di plastica con gli angoli arrotondati, che ho usato anche per rimuovere gli eccessi. Mi sono fermato una volta ottenuta una superficie uniformemente trasparente. Ho usato il classico pennellino per qualche punto dove il fondo era rimasto leggermente irregolare. Lo stesso ho fatto per il tessuto da 40, che ho applicato 'sul bagnato', senza attendere la catalisi della fibratura da 80. Sono poi passato sull'altro lato, ripetendo il procedimento. Ora, visto che tutta la parte del'ala non fibrata sarà rivestita con il termometraibile vorrei utilizzare lo stesso sistema anche sulla parte fibrata (molto limitata come estensione), per cui il problema della trama visibile non si pone, ma sulla fusoliera vorrei provare ad utilizzare una vernice, ed era per questo che chiedevo consigli! Ma poi, l'oracover sulla fibra.....funziona? | |
![]() | ![]() |
![]() | #108 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
| Citazione:
![]() Aerei sport tipo Gladiator ed alianti Mistral, tutti aerei che pesano più di 3kg hanno l'ala semplicemente rivestita in balsa e oracover, attacco con elastico. Si tende spesso ad esagerare con gli irrobustimenti, penso proprio che la finitura in resina potevi anche evitarla e, se proprio, sarebbe bastato una passata di celluloisico o di colla UHU diluita per indurirla a sufficienza. 40 + 80g sono davvero tanti, una finitura a "duro" si fa con fibra da 25, eventualmente 40. Per risponderti, l'oracover si attacca su qualsiasi superficie, ma dev'essere perfetta e...possibilmente permeabile. Dovrai avere cura di stirare l'oracover con gran cura eliminando le bolle d'aria. Per la finitura hai molti modi per risolvere, eviterei la resina addensata, io uso due stucchi uno è quello leggero per balsa (che funziona ovunque..) l'altro è il Plasto della revell, un monocomponente che si carteggia molto facilmente ed è particolarmente duro. Se vuoi evitare materiale modellistico (costoso, ma in dosi ragionevoli) vai in unncolorificio e chiedi un qualsiasi stucco da carrozziere monocomponente. Meyer, Letcher, ecc. Certo che senza vedere quanto si vede la trama non è molto facile, magari basterebbe una bomboletta spray di acrilico, 2 o 3 mani carteggiate ed una a finire il tutto.. Per impermeabilizzare la balsa puoi usare turapori diluito con Nitro, una qualsiasi colla celluloisica diluita, vetrificante da parquet... visto che lavori in casa e penso devi evitare odori puoi provare l'Ezekote, una specie di resina a base d'acqua che si usa per fibrare il polistirolo. Io lo uso sia come turapori sia come tendicarta e va benone (ma costicchia...). Facci vedere le foto, poi si andrà nel dettaglio Saluti!
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #110 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
|
Ciao, allora tieni presente per le prossime volte che prima di fibrare la superficie deve essere possibilmente già rifinita, le laminazioni non coprono i difetti e ricorda di proteggere la balsa per evitare di sporcare la balsa. Hai intenzione di rivestire tutto con oracover bianco? se si, carteggia la fibra cercando di migliorare un pochino la superficie e cerca di portare in pari la resina sulla balsa del Dbox (senza assottigliare la balsa pulita), poi farei una prova con una pezza di oracover sulla fibra, molto probabilmente la trama non si vede. In caso contrario prendi una vernice acrilica qualsiasi, magari bianca, pittura la fibra, carteggia, pittura, garteggia finché non ottieni una superficie sufficientemente regolare per l'oracover. poi vedi di terminare il tuo muletto e di portarlo in volo senza troppi se e ma ![]() Saluti!
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
ALINGHI 5 costruiamo?? | allievo | Navimodellismo a Vela | 167 | 16 aprile 12 09:19 |
Costruiamo la firula | sbronzolo | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 36 | 08 gennaio 09 08:09 |
COSTRUIAMO IL FORMOSA | maverik81 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 14 | 02 novembre 05 02:41 |