![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-01-2016 Residenza: savona
Messaggi: 9
| 20-20 free flight hand launch glider
Buongiorno. Premetto di essere un totale principiante, nel senso che ad oggi non ho costruito mai aerei in balsa, solo in carta da tagliare, incollare, bilanciare con graffetta in punta e lanciare. E solo da 1 mese circa, prima manco quello. Quindi sono totalmente a digiuno di balsa e materiali similari e da qui una serie di domande che mi sono venute dopo aver scaricato questo progetto: Outerzone : 20/20 plan : download free vintage model aircraft plan è un 20in di apertura alare che ritradotto fa 50cm abbondanti (e che sto scalando a 50cm esatti per facilitarmi la vita). Primo problema, il profilo alare: ![]() nel punto di massimo spessore, arriva a 7mm. solo che tavolette di balsa da 7mm non ne trovo. è fattibile incollarne 2 da 3mm e poi scartavetrarle? prima soluzione alternativa: ha un senso creare delle centine con quel profilo in alternativa ad incollare due tavolette e poi rivestire l'ala magari con carta velina? seconda soluzione alternativa: ha un senso creare delle centine con quel profilo e poi incollarvi due tavolette sottili di balsa solo sulla parte superiore lasciando la parte inferiore completamente vuota? Delle tre quale sarebbe migliore? Sempre relativamente al profilo, ha un senso smussare leggermente lo spigolo vivo nella parte superiore o è indifferente (non percepibile) sulle dimensioni del modello? Grazie anticipate per le eventuali risposte, ho altre domande naturalmente, ma un passo alla volta. |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-03-2014 Residenza: Kampala
Messaggi: 787
|
Credo che leggendo l'articolo che accompagna il disegno potrai avere le risposte. Lo spigolo sull'estradosso funziona da turbolatore incrementando la portanza L"autore usava tavolette di balsa tenero da 1/4 di pollice 6.35 mm.sgrossate con pialletto e tampone di carta vetrata.Puoi adoperare tavolette da 6mm . Ogni variazione centinata risulta troppo fragile per l'utilizzo di questo tipo di modelli,lanciati a mano col massimo della forza. |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 26-01-2016 Residenza: savona
Messaggi: 9
| Citazione:
Me lo vado a leggere. | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-01-2016 Residenza: savona
Messaggi: 9
| Letto. Domani cerco la tavoletta da 6mm sperando di trovarla. Un paio di domande... non ho compreso bene cosa fa alla coda del modello. In particolare quando dice: "I ordinarily use about 1/8" stabilizer tilt (high side to the left looking at the plane from the rear), so now would be a good time to carefully sand that angle into the stabilizer mounting area". e poi: Attach the snuffer tube and D/T weight bracket now with epoxy, if you desire, and you won't have to do it later. Nel senso, alla traduzione maccheronica ci arrivo, ma a comprendere il significato di quello che sta illustrando no. Ho capito che carteggia 3mm di coda da qualche parte ma non ho capito che angolo gli dia (e soprattutto il significato di questa operazione). Qualcuno riesce gentilmente a spiegarmi in parole semplici (anche l'effetto desiderato)? |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-03-2014 Residenza: Kampala
Messaggi: 787
|
Come avrai compreso questo a dispetto della semplicita' delle linee e' un sofisticato modello da competizione con soluzioni non facilmente comprensibili da un inesperto. Il "tilt' (inclinazione con lato alto a sinistra guardando da dietro) di 3mm al piano di coda serve per provocare una virata in planata senza influenzare la fase di lancio. Nella costruzione della fusoliera consiglia di preparare la base del piano di coda gia" inclinata. C'e una foto che illustra l'assemblaggio finale con un listello a fare da spessore sotto il piano di coda. DT significa dethermalizer in italiano antitermica , un dispositivo per provocare una discesa in stallo profondo Per evitare che una corrente ascensionale si porti via il modello. Non e' visualizzato in quanto materia da iniziat i e qui mi fermerei ... inutile ora dire dello snuffer tube per spegnere la miccia o del braccio con il pesetto per spostare il baricentro.... |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 26-01-2016 Residenza: savona
Messaggi: 9
| Citazione:
E ti ringrazio per la disponibilità nelle risposte, ma appunto se spieghi io sto a sentire. Quindi, se ho capito bene, la risultante dovrebbe essere questa: rosso: baseline orizzontale bianco: stabilizzatore inclinato ![]() i 3mm, a tuo parere, li intende rispetto al centro coda (come ho disegnato) oppure sono 3mm totali da estremo ad estremo dello stabilizzatore? Il timone sarebbe da incollare, in ogni caso, perfettamente verticale? Citazione:
Eventualmente anche indirizzandomi tramite link da leggere? Grazie anticipate. | ||
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-01-2013
Messaggi: 1.071
|
Scusate l'intervento ma volevo fare i complimenti ad Alleja semplicemente per il fatto che non capita spesso sul forum di leggere di un principiante assoluto che vuole iniziare con un modello da volo libero.........di solito quà le nuove reclute chiedono se possono iniziare con un F14 o con il P51 o magari con qualche bombardiere ![]() bravo! |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-03-2014 Residenza: Kampala
Messaggi: 787
|
Riguardo il piano di coda di solito la misura data corrisponde al caso da te disegnato. Osservando la foto si direbbe di no in ogni caso non e' particolarmente critico. Nella fase di centraggio l'autore consiglia di torcere la fusoliera per meglio regolare la rimessa e la virata. Il timone invece assolutamente verticale. Per l"antitermica per ora lascerei stare...A me non e"mai successo di perdere un hand launch ...Mi sono slogato prima il braccio di poter ottenere una quota accettabile o forse dove stavo non c'erano le termiche californiane... Quello che non viene citato e' il.necessario pesetto in piombo sul.muso per centrare il.modello al 50% della corda media alare. Ebbene il pesetto puo' essere incollato sul muso e basta. Nel caso di quel tipo di antitermica lo si fissava ad un filo di acciaio da 1,2-1,5 imperniato sotto l'ala e lungo tanto da portare il.piombo fin sul muso. Il perno fissava una molletta a torsione che forzava il filo a ruotare in basso verso la coda. Per tenerlo orientato verso il muso si usava un elastichino da ufficio attorno alla fusoliera. Sul muso veniva incollato un tubetto di alluminio di circa 5mm di diametro posizionato in modo da essere sovrastato dall'elastico. Dentro il tubetto si infilava uno spezzone di miccia ( capisci che storia ...) ottenuta immergendo del cordino di cotone da 5mm. In una soluzione satura di salnitro.... La miccia bruciando fondeva l'elastico ed il braccetto ruotava indietro cabrando il modello fino a farlo scendere a foglia morta... La miccia poi si spegneva dentro al tubetto ( il nostro snuffer tube ) evitando di appiccare incendi alla vegetazione..... ![]() Ora ci sono sistemi migliori :https://www.amaglider.com/?p=view&a=...alizer-article Ma il.mio consiglio per ora e' di lasciar stare e dedicarti ad ottenere voli decenti in semplicita' Ultima modifica di Tofuso Lamoto : 27 gennaio 16 alle ore 14:24 |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-01-2016 Residenza: savona
Messaggi: 9
|
Perfetto, ti ringrazio, credo di aver capito. Sì ho cercato info nel frattempo sul D/T e ho trovato appunto le soluzioni al salnitro ecc. e per ora lascio tranquillamente perdere, mi interessava però capire di che si parlasse (e come funzionasse). E grazie per il link, quel sito è molto interessante, me lo leggerò con calma. Tavolette di balsa da 6mm non ne ho trovate, posso incollarne due da 3mm sovrapposte o non è la migliore delle idee? |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-03-2014 Residenza: Kampala
Messaggi: 787
|
Non e' la migliore idea...la colla pesa e poi ti crea uno scalino alla profilatura. Ma cavolo balsa da 6 la si trova dappertutto. ... Potendola pesare, per quel modello una tavoletta 10x100 cm spessore 6mm non dovrebbe essere piu' di 60 grammi mentre quella da 1mm per I timoni un po' piu dura ma non piu' di 13grammi, per stare nei consigli dell'autore. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Differenza tra Right hand throttle e Left hand throttle | Rosoy | Elimodellismo Micromodelli | 6 | 04 dicembre 13 10:32 |
Ornitottero Free-Flight | angelo19 | Ornitotteri | 15 | 08 marzo 13 01:13 |
Hacker Bellanca Decathlon free flight | groover | Aeromodellismo Volo Vincolato, Volo Libero ed OldTimer | 1 | 05 gennaio 12 18:22 |