![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-08-2013
Messaggi: 2
| Presentazione e richiesta aiuto
Ciao a tutti, Vi leggo da diverso tempo ma solo oggi ho avuto il coraggio di registrarmi e di scrivere (leggendo capirete il perché) Da sempre interessato e affascinato al mondo del modellismo dinamico, ho acquistato il mio primo modello un paio di anni fa. Un parkzone bf 109 con il radio spectrum dx6i. Per evitare di distruggerlo subito ho comprato il simulatore phoenix e mi sono esercitato un po'. Sottovalutando l'importanza di farsi aiutare da qualcuno di più esperto, ho provato a far volare il modello da solo. Rullaggio, decollo, il modello cabra fino ad arrivare a due metri da terra, stalla e si schianta....motore da una parte, modello dall'altra con fusoliera spaccata in due. Delusione totale e da allora l'aereo é sull'armadio....ogni volta che lo guardo, non vi dico che tristezza... Con il tempo ho anche comprato la fusoliera nuova: dovrei però smontare l'elettronica, il motore e i servi dal modello distrutto e rimontare tutto sulla fusoliera nuova. Ma temo di fare errori e distruggerlo subito prima di vederlo volare. Voglio almeno provare l'emozione di vederlo volare.... Sono di Milano. Non c'é qualche qualcuno esperto che vorrebbe aiutarmi a rimontare il bf109 e a farlo volare ? Vi ringrazio per l'attenzione ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 11-04-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 7.615
|
È la solita storia. ..... il modello non è adatto ai pollici acerbi di un principiante. ...se pensi di voler imparare z volare sul serio vai in un campo di volo (intorno a milano ce ne sono decine) e impara con un modello adatto. .... una volta svezzati i pollici verrà anche il tempo del 109!!!!!!!!
__________________ . Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare..... |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-08-2013 Residenza: viterbo
Messaggi: 13
| presentazione e richiesta d'aiuto
salve a tutti.. è da qualche mese che mi sono avvicinato a questo mondo e che vi leggo, prima partendo con un elicottero degnamente schiantatosi qualche giorno dopo, con relativa rottura e successiva sostituzione del rotore. Subito dopo ho acquistato grazie anche hai consigli dati ad altri neofiti il mio "easy star"!!! sono riuscito ad acquistare e montare tutti i pezzi settare i servi (penso anche che come distribuzione pesi vada bene) ma passati due mesi e mezzo dall acquisto ancora non vola!!!! che amarezza... il mio problema??? la batteria e il caricabatteria, questi sconosciuti!!!! vi prego qualcuno mi puo dire come funziona il caricabatterie della FULLPOWER b450 ac come va settato per una batteria 2 celle 7.4v/2200 mAh?? come si imposta??? ditemi tutto per favore in modo chiaro da quanti amper bisogna caricarla a come si impostano le celle!! aiutatemi a farlo volare...grazie a tutti in anticipo |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-04-2009 Residenza: Olbia
Messaggi: 272
| Ciao e benvenuto! domandona!! la risposta assoluta non esiste, ognuno di noi ha un po la sua visione che si adatta alle sue aspettative future e all' ambiente in cui si trova, mi spiego: se abiti/voli in pianura è più facile che i tuoi modelli futuri siano aeroplani a motore, elettrico/scoppio poi è un altra variabile che dipende dalle tue preferenze/dal tuo gruppo/campo di volo; se abiti in montagna è più facile che i tuoi aerei possano essere alianti/veleggiatori etc... Al lago poi ci sono gli appassionati di idro... Tornando a che modello per iniziare? Mi piace fare un piccolo paragone con imparare a guidare la macchina: C' è chi suggerisce l' autoscontro, cioè una similmacchinetta che girando il volante e schiacciando l' acceleratore va di qua e di la e che se sbatti alle altre vetturette e agli ostacoli non si rompe e riparte subito e chi suggerisce una autovettura vera, utilitaria, semplice, lenta, economica, con tutte le problematiche di motore, benzina,traffico, ostacoli, limiti di corsia, regole etc, ma che deve essere guidata sin da subito, dominando una moltitudine di variabli (ovviamente a piccoli passi all' inizio) con congrua assistenza di un esperto, e che ti obbliga ad una disciplina imprescindibile e non ti consente di andare a sbattere allegramente (salvo danni a l tuo mezzo e spese e perdite di tempo per le riparazioni). Ora dimmi tu: sarai in grado di guidare in autonomia, seppur da principiante e in modo basico in mezzo al traffico con ragionevole sicurezza, dopo due/tre ore di autoscontro o dopo due/tre ore di scuola guida su una auto vera? Il mio pensiero e suggerimento, per le mie preferenze e per il mio campo di volo, è un trainer a scoppio ad ala alta di una certa dimensione, diciamo 1,5 mt di apertura alare (ad esempio kyosho calmato 40 trainer), da utilizzare esclusivamente con la supervisione e con l' assistenza di un pilota anziano istruttore SEMPRE fino a che l' istruttore non ti consentirà a sua discrezione i primi "solo". Bhè, ho avuto la fortuna di essere iniziato con disciplina in questo modo e quell' aereo ce l' ho ancora dopo 23 anni (ha tanti segni, cicatrici e riparazioni....), e lo volo regolarmente quando devo riprendere dopo periodi di inattività o per insegnare, con i doppi comandi (cavo allievo/maestro e due radio) ai nuovi amici. Quindi scegli un campo di volo, frequentalo, fatti consigliare, anche per gli acquisti, vedrai che qualcuno con la passione di insegnare ti prenderà sotto la sua ala! Scusa la prolissità. Ciao, Max. |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 17-04-2009 Residenza: Olbia
Messaggi: 272
| Citazione:
Vai in un campo di volo. Presentati, frequenta, guarda, ascolta, chiedi, gli "anziani" (ma magari più giovani di te!!) ti controlleranno il modello, il bilanciamento, le regolazioni, la radio, ti spiegheranno la chimica delle lipo, la loro pericolosità (simpaticamente, "esplodono" se le usi male), il loro utilizzo in sicurezza, e ti daranno le prime lezioni di volo, salvandoti il cu.. ehhmm ..modello nei momenti di difficoltà e soprattutto facendoti evitare errori e perdite di tempo, ma soprattutto aprendoti gli occhi alla sicurezza. Vedrai che dopo due mesi e mezzo di campo di volo, farai fare le acrobazie al tuo aereo, altro che cercar di capire come si accende!! L' esperienza dell' elicottero, dovrebbe averti fatto capire che da solo... lo rompi! Ciao, Max. | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-09-2007 Residenza: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 2.880
|
Straquoto m.stara e aggiungo,ma scusa il caricabatterie non ha un libretto di istruzioni,che passare due mesi a capire come funziona senza istruzioni e' da suicidio ![]() ![]()
__________________ Scegli il lato oscuro della forza...vieni al campo volo ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-08-2013 Residenza: viterbo
Messaggi: 13
| mezza potenza non vola!!!
salve a tutti.. ho un problemino..anzi probleMONE...il mio aereomodello non vola!! ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User |
beh per prima cosa, iniziamo a parlare la stessa lingua... che batterie stai usando? di che marca, da quanti ampere? quanti volt? come hai impostato il caricabatteria? quale motore stai utilizzando sul tuo aereo? che aereo stai usando? dove lo hai comprato? che elica utilizza? quale radiocomando usi? qualsi sono i settaggi che hai sul radiocomando? ect.. se rispondi alle domande, abbiamo qualche possibilità di aiutarti, altrimenti ci tocca usare la ... ![]()
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-09-2010 Residenza: Campo del G.A.R. "Luciano Baldi" - Rovigo
Messaggi: 861
| Citazione:
Innanzitutto, togli l'elica! ![]() Secondo, armati di un tester e metti i due puntali sulle spinette più estreme dell'attacco per la ricarica bilanciata e leggi il voltaggio totale. Se la lipo è una 2 celle: carica = 8.4V / scarica 6.2-6.5V Se la lipo è una 3 celle: carica = 12.6V / scarica = 9.3-9.8V Insomma, per quante celle abbia la tua lipo, da carica dev'essere 4.2V x numero di celle / da scarica 3.1-3.3V x numero di celle. Questi sono i valori estremi, se il voltaggio rilevato da te è entro questi valori, possiamo passare oltre. Assicurati che il motore che hai montato supporti le batterie! Ovvero, i motori funzionano entro un certo regime. Non si può sovralimentare un motore a 2s con lipo a 5s, come non alimentare un motore a 6s con lipo a 2s! Forse il tuo potrebbe essere il secondo caso (anche se dubito un modello per principianti supporti lipo superiori alle 4s! Terzo, scollega i cavi motore dall'ESC e prova a collegarli in un altro ordine. Se puoi fare le prove scollegando ed invertendo due cavi alla volta per non fare casino. L'importante è che quando provi a dare motore non ci sia l'elica! Ah già, dimmi un po' che modello è e se il motore è originale o l'hai modificato ![]()
__________________ I’m built not born. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Presentazione e richiesta di aiuto | ghostmodel1969 | Elimodellismo Principianti | 23 | 04 ottobre 12 13:09 |
Presentazione...e prima richiesta di aiuto EskyCP3 | Maxino76 | Elimodellismo Principianti | 3 | 16 marzo 12 12:40 |
Presentazione e richiesta d aiuto | brawn86 | Elimodellismo Principianti | 70 | 26 novembre 11 14:19 |
Presentazione e richiesta (di aiuto... ovviamente) | Gioppy | Aeromodellismo Principianti | 167 | 23 novembre 09 11:01 |