![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-09-2012 Residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 23
| Informazione sugli ESC
Buongiorno a tutti e complimenti per il forum. Ho un dubbio riguardo il funzionamento di un paio di ESC. Per un progetto universitario sono costretto a fare funzionare due Ventole intubate da 72mm, in condizioni statiche, ovvero montate su un apparato di ricerca fissato a banco. Il mio dubbio è che sia i motori che gli ESC (benchè entrambi provvisti di fori ed alettature di raffreddamento) non siano adeguatamente ventilati. Non posso montarli sul flusso di uscita delle ventole intubate, quindi come posso fare? Posso stare tranquillo, oppure meglio montare Esc e motori raffreddati ad acqua? Qualcuno ha già provato tali componenti in condizioni statiche? P.S.: il sistema dovrà funzionare a massima potenza per diversi minuti. Grazie a tutti per l'aiuto. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 03-09-2008 Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
| Citazione:
__________________ Massimo Bison https://imgur.com/a/rZMlsqz El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 11-04-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 7.615
|
Innanzitutto controlla gli assorbimenti e le temperature verificando che gli ESC non lavorino al limite della loro capacità (almeno un 20-30% superiore all'assorbimento del motore) poi prima di impelagarti in un raffreddamento ad acqua pensa magari ad applicare un dissipatore e una ventola da CPU visto che non hai problemi di spazio/peso....... I motori, come dice Massimob, sono già lambiti dal flusso d'aria della girante e non dovrebbero avere problemi (sempre che la potenza espressa sia nei parametri costruttivi ![]()
__________________ . Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare..... |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-09-2012 Residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 23
|
Innanzitutto grazie per le risposte. Gli esc non posso metterli in asse alle ventole, altrimenti disturbano il flusso d'aria. Dite che posizionando i due esc sotto una ventola da pc sia sufficiente? Non ho esperienza di queste cose, non conosco le temperature di funzionamento normale di questi componenti. |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 03-09-2008 Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
| Citazione:
__________________ Massimo Bison https://imgur.com/a/rZMlsqz El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-09-2012 Residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 23
|
E per quanto riguarda questo componente, che cosa è? Sarebbe il Bec da collegare alla ricevente? Non riesco a capirlo perchè abbiamo comprato un kit completo pronto al volo F14 biventola, ma monta due ECS ed questa scheda, ma non riportano nessuna scritta sopra. Devo raffreddare pure il BEC oppure no? Meglio scollegare il filo rosso che dal BEC và alla ricevente? |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 03-09-2008 Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
| Citazione:
se usi il bec esterno devi isolare i fili rossi degli esc non del bec per quello che devi fare non ti serve neppure un radiocomando, ti basta un semplice provaservi, che costa molto meno ed è più pratico Robbe SERVO TESTER | Jonathan.it vendita modellismo dinamico online - spedizioni in 24 ore
__________________ Massimo Bison https://imgur.com/a/rZMlsqz El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto Ultima modifica di massimob : 20 settembre 12 alle ore 14:10 | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 11-04-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 7.615
| Citazione:
Comunque qualche foto o dato in più consentirebbe di eliminare qualche ipotesi ![]()
__________________ . Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare..... | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-09-2012 Residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 23
|
Grazie massimob! Mi hai tolto il dubbio di bruciare tutti gli ESC nella prima prova. Per quanto riguarda il sistema che proponi tu, lo monterò sul banco di prova a lavoro ultimato. Per il momento utilizzo la ricetrasmittente che era in dotazione nel kit del F14. Visto che sei così cortese potresti togliermi un'altro dubbio? Io ho a disposizione questa ricevente. Come funziona? Quando riceve il comando dalla trasmittente, assegnato al canale N, cortocircuita i 3 pin dedicati a N? |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 03-09-2008 Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
| Citazione:
per utilizzare la ricevente devi avere anche l'apposita trasmittente ogni canale (da uno a sei della foto) ha tre pin: negativo positivo segnale attraverso la modulazione del segnale avrai la relativa risposta degli esc o servocomandi se non hai la trasmittente, procurati il servo tester che fai prima e costa meno i due esc li devi collegare con una prolunga ad Y ad uno dei canali della ricevente il bec esterno devi collegarlo ad un'altra presa libera o dove vedo il triangolino, ma di solito è uguale
__________________ Massimo Bison https://imgur.com/a/rZMlsqz El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto Ultima modifica di massimob : 20 settembre 12 alle ore 14:58 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Scambio informazione sugli acquisti/negozi | hancks | Elimodellismo Principianti | 20 | 12 novembre 12 20:35 |
mi spiegate una cosa sugli esc brushless? | galaxy | Circuiti Elettronici | 2 | 17 maggio 11 09:06 |
Informazione esc sidewinder castle creations | maggiolino67 | Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road | 0 | 30 gennaio 11 21:33 |
dubbio sugli ampere di un esc | antony85 | Elimodellismo Motore Elettrico | 2 | 07 settembre 10 14:14 |