BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-principianti/)
-   -   Massimo corsa servo-squadretta?!?! (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-principianti/244049-massimo-corsa-servo-squadretta.html)

francescom1 27 marzo 12 09:53

Massimo corsa servo-squadretta?!?!
 
Salve a tutti, come faccio ad ottenere la massima corsa tra servo e squadretta? Qual è la posizione corretta? Ho appena costruito un acrobatico ma gli alettoni non arrivano neanche a 25gradi!

simone76 27 marzo 12 09:55

impostando la corsa al massimo sul radiocomando e giocando coi leverismi: braccio più lungo lato servo, braccio più corto lato superficie mobile. Ovviamente non devono esserci impedimenti meccanici che limitino la corsa.

francescom1 27 marzo 12 10:06

Citazione:

Originalmente inviato da simone76 (Messaggio 3116699)
impostando la corsa al massimo sul radiocomando e giocando coi leverismi: braccio più lungo lato servo, braccio più corto lato superficie mobile. Ovviamente non devono esserci impedimenti meccanici che limitino la corsa.

Cosa intendi per braccio? Io collego servo e squadre tra con dell'acciaio armonico da 1mm

simone76 27 marzo 12 10:25

il braccio nel caso del servo e della squadretta della parte mobile è la distana tra il perno di rotazione e il forellino della squadretta cui è collegata l'asta di comando. Forellino più esterno, braccio maggiore, forellino più interno braccio minore.

francescom1 27 marzo 12 10:46

Citazione:

Originalmente inviato da simone76 (Messaggio 3116742)
il braccio nel caso del servo e della squadretta della parte mobile è la distana tra il perno di rotazione e il forellino della squadretta cui è collegata l'asta di comando. Forellino più esterno, braccio maggiore, forellino più interno braccio minore.

Ok ma aumentando il braccio l'asta di comando non è piú ortogonale alle squadrette e quindi ho piú gioco (e quindi vibrazione delle parti mobili in volo), vero?
Comunque ho cercato di far cadere il perno di rotazione della squadretta degli alettoni sull'asse rotazione dell'alettone stesso (squadretta abbastanza avanzata)

simone76 27 marzo 12 10:52

Citazione:

Originalmente inviato da francescom1 (Messaggio 3116766)
Ok ma aumentando il braccio l'asta di comando non è piú ortogonale alle squadrette e quindi ho piú gioco (e quindi vibrazione delle parti mobili in volo)

non è detto. Comunque quanto vuoi che cambi spostando di un foro verso l'esterno lato servo, ed un foro verso l'interno lato parte mobile? Guarda che non è una mia invenzione, per aumentare la corsa si fa e si è sempre fatto così.
:wink:

manu88 27 marzo 12 10:55

Citazione:

Originalmente inviato da simone76 (Messaggio 3116780)
non è detto. Comunque quanto vuoi che cambi spostando di un foro verso l'esterno lato servo, ed un foro verso l'interno lato parte mobile? Guarda che non è una mia invenzione, per aumentare la corsa si fa e si è sempre fatto così.
:wink:

dopo aver fatto cosi guarda anche epa che è la corsa del servo ora non so come si chiama nella tua radio e assicurati che sia abbastanza semmai aumenti la corsa

Lino78 29 marzo 12 13:48

Citazione:

Originalmente inviato da francescom1 (Messaggio 3116691)
Salve a tutti, come faccio ad ottenere la massima corsa tra servo e squadretta? Qual è la posizione corretta? Ho appena costruito un acrobatico ma gli alettoni non arrivano neanche a 25gradi!

Ciao francescom1.....se vuoi piu' corsa devi mettere il rinvio nel buco piu' lontano della squadretta del servo ed il buco piu' vicino alla squadretta della parte mobile(alettoni,piano di quota,direzionale,flap)....viceversa se vuoi meno corsa......:lol:....sbaglio ragazzi...??:D

pancho 29 marzo 12 15:29

Citazione:

Originalmente inviato da Lino78 (Messaggio 3120670)
Ciao francescom1.....se vuoi piu' corsa devi mettere il rinvio nel buco piu' lontano della squadretta del servo ed il buco piu' vicino alla squadretta della parte mobile(alettoni,piano di quota,direzionale,flap)....viceversa se vuoi meno corsa......:lol:....sbaglio ragazzi...??:D

Bravo, è quello che è stato detto fin'ora...e se non sei sicuro forse è meglio non dare consigli ma al limite fare domande.

D'altra parte capisco, è dura arrivare a 80 messaggi vero?

francescom1 29 marzo 12 19:03

Citazione:

Originalmente inviato da manu88 (Messaggio 3116784)
dopo aver fatto cosi guarda anche epa che è la corsa del servo ora non so come si chiama nella tua radio e assicurati che sia abbastanza semmai aumenti la corsa

Ho regolato tutto come mi avete consigliato, e la corsa è aumentata parecchio; ma come pensavo durante il volo gli alettoni vibrano molto, dando instabilità all'aereo. Esiste un compromesso?

Lino78 30 marzo 12 00:43

Citazione:

Originalmente inviato da pancho (Messaggio 3120846)
Bravo, è quello che è stato detto fin'ora...e se non sei sicuro forse è meglio non dare consigli ma al limite fare domande.

D'altra parte capisco, è dura arrivare a 80 messaggi vero?

era una domanda solo di conferma....so' benissimo quello che dico pancho....se rispondo vuol dire che un minimo di esperienza ce l'ho.....e poi gli 80 messaggi non sono il mio obbiettivo....partecipo a questo forum per piacere personale non per il mercatino....:angry:

losisi 30 marzo 12 10:00

Citazione:

Originalmente inviato da francescom1 (Messaggio 3121177)
Ho regolato tutto come mi avete consigliato, e la corsa è aumentata parecchio; ma come pensavo durante il volo gli alettoni vibrano molto, dando instabilità all'aereo. Esiste un compromesso?

se hai questi problemi il sistema è da rivedere ( ma non è che sono i pollici ? hai dato un po' di esponenziale? ), sopratutto nei punti di fissaggio ( e forse anche nei leverismi, è possibile che flettano un po' ):

aumentando i bracci di leva ( la distanza di applicazione della forza dal punto di rotazione ) eventuali giochi aumentano soprtautto se i leverismi sono un po' "buttati là"....

e diminuisce anche la "forza" dei servi ( ricordare sempre che la potenza di un servo dichiarata è sempre considerata ad 1 cm dal centro.....aumentando questa distanza la forza ovviamente si riduce in proporzione )

parli di compromesso: nessuno meglio di te può trovarlo facendo delle prove, tutto ovviamente dipende anche dal modello: su di un acro avrai necessità di una certa quantità di escursione, su un modello 3d di più, molta meno su una riproduzione....
su modelli con molta escursione delle parti ( e con superfici mobili ampie ) è indispensabile montare, oltre a servi di forza discreta, anche leverismi di diametro adeguato, spesso supportati da punti di forza/rotazione dotati di uniball.

pancho 30 marzo 12 12:06

Citazione:

Originalmente inviato da Lino78 (Messaggio 3121746)
era una domanda solo di conferma....so' benissimo quello che dico pancho....se rispondo vuol dire che un minimo di esperienza ce l'ho.....e poi gli 80 messaggi non sono il mio obbiettivo....partecipo a questo forum per piacere personale non per il mercatino....:angry:

Se è così mi scuso...sai com'è a volte a pensar male si fa peccato ma ci s'azzecca! Mi era sembrato un post inutile, solo scritto per far numero...perchè ripetitivo e con domanda finale...

Lino78 30 marzo 12 12:29

Citazione:

Originalmente inviato da pancho (Messaggio 3122135)
Se è così mi scuso...sai com'è a volte a pensar male si fa peccato ma ci s'azzecca! Mi era sembrato un post inutile, solo scritto per far numero...perchè ripetitivo e con domanda finale...

Scuse accettate pancho....e comunque ci sono sempre i moderatori che decidono...non siamo noi che emettiamo sentenze inutili....comunque non e' successo niente....amici di forum come prima...!!ciao pancho...!!:wink:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:09.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002