![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-07-2004 Residenza: vengo da sinistraaaaa
Messaggi: 4.132
| differenti piante alari
Salve mi chiedevo quali caratteristiche tipiche hanno le varie piante alari, in funzione del volo (trapezioidale (e tutte le sue variabili),rettangolare, ellittica, eccc....). Paolo
__________________ Tendenza: Chuck Yeager Volatile: Aquila Elemento: Titanio |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
azz... hai detto nulla!!! se magari restringi un po' il campo (cioè che modello avresti in mente) si puo' provare a dare qualche risposta semplicistica.... Se poi non ti accontenti senz'altro ci sara' chi potra' consigliarti qualche bel testo. ![]() ciao Simone | |
![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-07-2004 Residenza: vengo da sinistraaaaa
Messaggi: 4.132
|
Diciamo che non sono esattamente digiuno in materia, ma vorrei che qualcuno postasse una specie di elenco indicando il tipo di pianta alare e le caratteristiche che più o meno ci si possono aspettare da quel tipo di configurazione. Se alla configurazione della pianta è legato anche un certo tipo di profilo (che sò lento, veloce, ecc...)sarebbe comodo che questo venga indicato. Naturalmente solo delle indicazioni generiche.... Poalo
__________________ Tendenza: Chuck Yeager Volatile: Aquila Elemento: Titanio |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 13-04-2005 Residenza: firenze
Messaggi: 159
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.730
|
Saxe...e che è il saxe ????? Scrivete in italiano leggibile per piacere, se volete risposte leggibili. Grazie.
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-08-2004
Messaggi: 1.085
|
Ciao!!!!!!!!! ![]() ![]() Prima di tutto dovete sapere che la pianta dell'ala migliore in assoluto (in termini di efficienza aerodinamica) è qualla ellittica (si dimostra matematicamente) vedi l'ala dello spitfire. Purtroppo però è alquanto difficile da costruire perchè le corde non seguono un andamento lineare (ellittiche) quindi si opta per piante alari che simulano in qualche modo il comportamento ellittico. Fra queste le trapezoidali a più rastremazioni, si avvicinano molto alla pianta ellittica, però sono ancora difficilotte da costruire (capita di vederle su alcuni alianti) quindi si passa alla pianta a singola rastremazione (vedi l'ala di un extra 300 ad esempio) per poi concludere con l'ala a pianta rettangolare magari con un leggero angolo di svergolamento alle estremità. La scelta della pianta dipende dalle caratteristiche del modello. se si vuole un modello molto efficiente come ad esempio un aliante bisogna adottare un ala a pianta rastremata (una o più rastremazioni) ad elevato allungamento, se si vuole un ala alta tranquillo, si adotta una pianta rettangolare, mentre per un modello un pò più performante acro etc... una pianta rastremata con freccia nulla (cioè la linea focale è perpendicolare all'asse di simmetria dell'aereo) con allungamento fra 5 e 8 è un ottima scelta. queste sono le considerazioni di base. a voi l'ardua sentenza!!!!! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-03-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 1.467
| Citazione:
![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-07-2004 Residenza: vengo da sinistraaaaa
Messaggi: 4.132
| Citazione:
Paolo
__________________ Tendenza: Chuck Yeager Volatile: Aquila Elemento: Titanio | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Piante Alari | Sergio_Pers | Categoria F3K | 89 | 29 maggio 07 13:53 |
MX-12 e X2610 JR uguali o differenti? | Cri411 | Radiocomandi | 0 | 05 gennaio 07 14:48 |
rx a canali differenti | ctenos | Radiocomandi | 8 | 07 settembre 06 12:35 |
differenti tipologie di piani di coda | MaVe | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 13 | 07 aprile 06 12:50 |