Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 10 agosto 04, 20:58   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 26-12-2003
Messaggi: 337
Regolazione carburatore

Caro Barone ti scriviamo in quanto questo è l'unico forum dove abbiamo sempre avuto delle risposte serie e non delle fanfaronate come abbiamo ricevuto da altri forum. Siamo un gruppo di amici che ti scrivamo dal pc del nostro club e vorremo che ci dessi una risposta a quanto ti scriviamo...se sono cose giuste o meno e chiarimenti ai nostri interrogativi :

REGOLAZIONE DEL CARBURATORE: SPILLO DEL MAX (Motori OS)

A)Aprire completamente il gas:
1)Il motore parte ed aumenta di giri e si spegne (arriva poca miscela) aprie lo spillo del MAX (in senso antiorario)
2)Se il motore parte lentamente ed emette molto funo e tende ad ingolfare e a rimbrottare fino a spengersi (arriva troppa miscela) dobbiamo chiudere lo spillo del Max ruotando in senso orario
3)Quando accelerando di colpo il motore muore e si spenge vuol dire che è magro quindi bisogna aprire lo spillo del Max in senso antiorario.
4)Si accelera tutto e si ruota lo spillo del Max fino quando il motore non ha preso tutti i suoi giri e poi si chiude, si torna in dietro di uno o due scatti .

Con il gas completamente aperto:
1)portare il modello in verticale e se il motore perde giri aprire lo spillo del MAX . A volte è meglio regolare il MAX con il modello in verticale in quanto puo essere utile ad evitare che il motore si spegne in fase di decollo.

IL MINIMO E’ REGOLARE TRA 2500 E 3000 GIRI

REGOLAZIONE DEL CARBURATORE: SPILLO DEL MIN (Motori OS)

A)Dalla posizione del MAX dei giri si porta lo stick lentamente fino al Minimo :
1)Il motore si spegne e quindi bisogna arrichire il minimo ruotando la vite del minimo in senso orario oppure in senso antiorario?????
2)Il motore diminuisce in ritardo, gira irregolarmente e si spegne quindi bisogna smagrire il minimo ruotando la vite del minimo in senso orario oppure in senso antiorario????

Quando il motore mantiene il minimo a circa 3000 giri si puo aggiustare la vite del minimo in modo più accurato:

MANTENERE IL MINIMO PER 30 SECONDI ED APRIRE VELOCEMENTE IL GAS MOTORE:
1)il motore diminuisce di giri o si spegne ed in questo caso la regolazione del minimo è troppo Ricca (ruotare in senso orario o antiorario???? la vite del minimo)
2)il motore si spegne subito in questo caso la regolazione è troppo magra (ruotare in seno orario o antiorario??? la vite del minimo)

Non vuol essere un compito in classe ma le risposte sulla regolazione del minimo date non ci sono troppo chiare e cosi vorremo da te delle delucidazioni a quanto da noi riportato.....

Grazie
maxmax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 agosto 04, 22:15   #2 (permalink)  Top
Amministratore
 
L'avatar di BaroneRosso
 
Data registr.: 27-07-2000
Residenza: Roma
Messaggi: 9.820
Immagini: 6
Allora gli spilli si aprono sempre svitando la vite che li regola quindi nel 99% dei casi in senso antiorario, riguardo la regolazione del minimo la cosa e' un po' piu' complessa in quanto solo con un orecchio ben allenato si riesce a beccarla al primo colpo.
Per prima cosa occorre attendere qualche minuto che il motore si scaldi, quindi si deve regolare perfettamente il max, ora si mette la farfalla aperta intorno al mm e si regola lo spillo del minimo.
Ora per capire se il minimo e' grasso o magro esistono vari trucchetti:
1) mettere la mano dietro la marmitta o vicino al carburatore per sentire se il motore sputacchia miscela, in tal caso significa che il minimo e' grasso.
2) con il motore al minimo da qualche decina di secondi provare a stringere il tubetto della miscela, se il motore si ferma immediatamente il minimo e' magro, se si spegne nel giro di un paio di secondi e' giusta, se va oltre e' grasso.
3) la procedura dei 30 secondi che avete descritto

Una volta apportate le prime modifiche al minimo occorre ricontrollare la regolazione del max, perche' sicuramente e' variata e quindi ricontrollare il minimo.

Faccio cmq presente che la regolazione del minimo e' influenzata in particolare dalla miscela, miscele troppo ricche di olio di solito non sono molto regolari al minimo, inoltre la presenza di nitro stabilizza non poco il minimo, altri fattori che lo inflenzano sono l'elica, eliche pesanti facilitano bassi minimi e la candela.

Fate attenzione al fatto che i motori carenati a terra tendono a surriscaldarsi, quindi la regolazione del minimo va fatta velocemente ed eventualmente a piu' represe (tipo 5 minuti di volo, si atterra e con il motore in moto si ritocca leggermente), stesso discorso per i motori su bronzine tipo gli OS LA.

Per i carburatori a regolazione dell'aria del minimo il discorso e' inverso, ovvero per ingrassare la miscela occorre stringere al vite dell'aria, mentre per smagrire si apre.
__________________
Saluti Francesco Kaitner alias "Il Barone Rosso"
WebMaster di: BaroneRosso.it e DroneRC.it
Il Portale del Modellismo in Italia
BaroneRosso non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 agosto 04, 22:42   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 26-12-2003
Messaggi: 337
Grazie Barone

Ti ringraziamo Barone per le tue precise info.....come si diceva nella nostra prima questo forum da della professionalità al nostro meraviglioso hobby.

ALtra ed ultima domanda che ti si voleva fare era la seguente:

Dopo aver regolato bene il max sia con aereo orizzonatale che verticale fai 50 metri per arrivare alla pista, lasciando il motore al minimo, poni esso sulla pista, sfili l'antenna dal tx, appena muovi lo stick del motore dal minimo in cui era posizionato dal tavolo fino alla pista, questo si spegne.....muovi leggermente lo stick del motore e questo si spegne con conseguente andata di nuovo a metterlo in moto...e questo ci accade tante volte.....eppure sul tavolo passando da min a max e viceversa tutto bene ..lo lasci al min per arrivare sulla pista quando da gas si spenge.....ci sai dire cosa puo essere.....adoperiamo un miscele a 80/20 al momento e i motori sono os 40/46/25......

Grazie
Marco/Luigi/Simone/Luciano/Francesco/Carlo/Mario....etc...
maxmax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 agosto 04, 22:52   #4 (permalink)  Top
Amministratore
 
L'avatar di BaroneRosso
 
Data registr.: 27-07-2000
Residenza: Roma
Messaggi: 9.820
Immagini: 6
Prova a mettere una mano dietro lo scarico quando dai gas, se sputa miscela probabilmente e' troppo grasso di minimo o di max causando l'imbrattamento della candela (provate eventualmente ad andare in pista con la candela alimentata).
Eventualmente prova a cambiare la candela con una di gradazione inferiore.
__________________
Saluti Francesco Kaitner alias "Il Barone Rosso"
WebMaster di: BaroneRosso.it e DroneRC.it
Il Portale del Modellismo in Italia
BaroneRosso non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 agosto 04, 17:02   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 30-07-2004
Residenza: Milano
Messaggi: 100
ciao,
volevo semplicemente aggiungere che ho lo stesso identico problema con un os la 46,
puo' essere che non siano dei motori riusciti bene??
Patch non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 agosto 04, 17:10   #6 (permalink)  Top
Amministratore
 
L'avatar di BaroneRosso
 
Data registr.: 27-07-2000
Residenza: Roma
Messaggi: 9.820
Immagini: 6
La "LA" e' la serie economica della OS e girando su bronzine richiede un po' di rodaggio in piu' rispetto ad un motore su cuscinetti.
Cmq ti ricordo che proprio perche' gira su bronzine devi aspettare 30/60 secondi prima che si stabilizzi, inoltre la carburazione deve essere abbastanza veloce, perche' tende a scaldare parecchio a terra mandando il tutto a quel paese.
Di solito il sistema migliore e' di provare a fare un minimo di carburazione, lanciare il modello e dopo 5 minuti scendere ed aggiustarla di nuovo, alla fine dovresti trovare piu' o meno il punto ideale della carburazione. Non aspettarti pero' minimi da 4 tempi, sono motori con minimi abbastanza alti.
__________________
Saluti Francesco Kaitner alias "Il Barone Rosso"
WebMaster di: BaroneRosso.it e DroneRC.it
Il Portale del Modellismo in Italia
BaroneRosso non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 agosto 04, 18:17   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di damgiu
 
Data registr.: 27-08-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 4.797
Immagini: 14
Altra cosa importante sui motori OS FP/LA è utilizzare candele originali OS. Ho potuto constatare che le regolazioni e la stabilità di carburazione cambiano notevolemente.

Ciao
__________________
Giuseppe D'AMICO

Gruppo VST- Volare su Tetti
damgiu non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Cen GST regolazione carburatore hornet77 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 3 19 ottobre 07 10:03
regolazione carburatore mta4 .21 full metal jacket Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 1 24 agosto 07 00:20
Regolazione carburatore Microvawe Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 36 28 ottobre 05 15:17
Regolazione carburatore supertigre simogio Aeromodellismo 2 19 luglio 05 12:55
regolazione carburatore dede63 Aeromodellismo 1 05 aprile 03 21:04



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:06.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002