![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #101 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() E anche oggi abbiamo imparato qualcosa di nuovo... ![]()
__________________ Volare è l'ultimo passo di un cammino che passa per capire, progettare, costruire, collaudare... | |
![]() | ![]() |
![]() | #102 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Due consigli su come trimmare il modello, e su quale sia la giusta porcedura di avvicinamento e atterraggio.
__________________ Volare è l'ultimo passo di un cammino che passa per capire, progettare, costruire, collaudare... | |
![]() | ![]() |
![]() | #103 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-07-2005 Residenza: Salerno
Messaggi: 509
| Citazione:
__________________ Blu... come il cielo che è lassù... Vi prego fate volare il fanciullino che è in me... ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #104 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-08-2005 Residenza: Borgo S. Lorenzo (FI)
Messaggi: 157
| Citazione:
speravo anche nel contributo di qualche istruttore ![]() saluti giangiu | |
![]() | ![]() |
![]() | #105 (permalink) Top |
UserPlus |
Pochi giorni fa avevo scritto qualcosa a riguardo. lo trovi qui: http://www.baronerosso.it/forum/showthread.php?t=19504 ciao Roberto Roma |
![]() | ![]() |
![]() | #106 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-08-2005 Residenza: Borgo S. Lorenzo (FI)
Messaggi: 157
| Citazione:
Oltre al materiale di ranox, sto cercando di recuperare e fare ordine su quello di AntonioUSA "istruttore risponde... fate domande" ed altro trovato nel forum (e probabilmente altro ancora da scovare ![]() E' inutile reinventare a ruota.... ed è giusto riconoscere il contributo dato... Blinking ha dato il via ad un progetto corale.... fatevi sotto... Avete notato che nel sondaggio creato come appendice a questa discussione hanno votato più 'autodidatti' che 'istruiti' ... è un risultato significativo? sono realmente una percentuale così alta? o hanno preferito votare loro per rendersi visibili in contrasto alla tendenza generale (ma comunque corretta) di indirizzare verso club ed istruttori? cerchiamo di votare il più possibile per capire come stanno le cose. se gli autodidatti risultano comunque una percentuale alta, si potrebbe pensare a come aiutarli al meglio ... riflettiamoci insieme giangiu | |
![]() | ![]() |
![]() | #107 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-07-2005 Residenza: Bologna - Lecco
Messaggi: 6.410
|
iio sono e sarò sempre convinto che il nostro hobby non è un gioco e non va preso come tale, per imparare a volare(anche con l'easy)correttamente ci vuole qualcuno (e non solo qui sul forum) che spieghi cosa bisogna fare e far aquisire la sensibilita che una persona normale che incroci per strada non ha... e quindi..non fate i fenomeni! l'istruttore serve |
![]() | ![]() |
![]() | #108 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-08-2005 Residenza: Borgo S. Lorenzo (FI)
Messaggi: 157
| Citazione:
unico appunto: " e quindi..non fate i fenomeni!" ... lo spirito di questa discussione (iniziata da blinking e che sto tenendo in caldo durante la sua assenza...) credo sia quello di mostrare la complessità di questa attività. Non per criminalizzare chi per svariate ragioni vuole o può solamente far da se, ma per mostrare tutte le difficoltà e renderlo più o meno consapevole di quello cui va incontro. Certamente i brani di testo presentati dovranno essere riuniti e montati con questo spirito. Poi c'è da tenere presente che non sono poi così pochi i 'cani più o meno sciolti' (fra l'altro, anche in diverse discussioni internazionali il problema sta emergendo) ... che facciamo? li liquidiamo con un generico 'vai dall'istruttore!!' o proviamo a dare indicazioni concrete, che mostrando le varie difficoltà, spingono autonomamente questi soggetti a cercarsi un istruttore (o, comunque, andare avanti consapevoli di quello che incontreranno, riducendo al massimo i potenziali rischi verso gli altri)? spero che gli interventi che ho fatto non siano presi come in controtendenza (o rivoluzionari) rispetto alla linea che si era data il forum di indirizzare gli aspiranti all'istruttore... ripeto: invece di dire 'vai al club', affermare che si deve fare questo, poi questo e quest'altro, poi che si deve stare attenti a questo ed a quello... ecc... dovrebbe far maturare negli aspiranti modellisti il desiderio di cercare qualcuno che gli affianchi nelle prime fasi.... e poi a prendere gusto a stare assieme (cosa che mi manca... e come se mi manca....). Se poi per cause di forza maggiore sono costretti a far da soli, sapranno che dovranno procedere con calma e con tante difficoltà (anche se potranno sempre contare sul forum ![]() ![]() saluti | |
![]() | ![]() |
![]() | #109 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-07-2005 Residenza: Bologna - Lecco
Messaggi: 6.410
| Citazione:
e poi..diciamoci la verità, fare qualche chiaccera tra un volo e l'altro completa questo hobby!!! personalmente, fare qualche chiacchera mi fa passare il tempo (di ricarica delle batterie ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #110 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 21-01-2005 Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
|
A richiesta vi riedito un post da me scritto in occasione di un evento tragico: un ragazzo, a cui era finito un aeromodello sui fili dell' alta tensione (ritengo una linea di distribuzione locale a 15000 VOLT) ha tentato di recuperare il modello con un' asta metallica. Non sto a dire come è finita, tanto ve lo immaginate da soli.... La persona era quello che noi definiamo un "cane sciolto", uno che si era comperato un modello tipo Ebay e volava in un campo per i fatti suoi. Il Post risponde alla domanda di un membro del Forum sul fatto che forse non tutti sanno i pericoli a cui si va incontro. "é IMPOSSIBILE avvicinarsi involontariamente a dei cavi dell' alta tensione che non a caso sono installati sempre a distanze minime (del cui calcolo fa parte anche il valore della tensione) da qualsiasi superficie, albero, palo, casa ecc., è una cosa anche a prova di ignoranti. Non spargiamo poi voci incontrollate: per "rimanere fulminati" da una linea ad alta tensione ad un metro di distanza occorre che vi sia una tensione di ALMENO 220 Kilovolts, che di solito hanno solamente le dorsali di distribuzione, i cui cavi sono ben al di sopra dei 7/8 metri di altezza. A quell' altezza si tova la 15 Kv, che è l' ultimo gradino prima della riduzione a 380V, e 8/10 cm è il valore MASSIMO (con nebbia ecc) di innesco dell' arco voltaico. E tra avvicinarsi a 10 cm con un bastone metallico (lo dico perchè tutti ne vengano a conoscenza, non per giudicare quello che è successso!!!) e toccare il cavo non c' è NESSUNA differenza.... ps anch' io ho tirato giù un modello dai cavi a 15 KV dietro a casa mia in montagna, ma ho usato solo del tubo di plastica, soprattutto perchè se tocchi 2 delle fasi della linea elettrica con un terminale di metallo o carbonio rischi, anche se non ti fai niente, di vedere i fuochi artificiali, e se un cavo si rompe, tocca terra ed è ancora alimentato corri il rischio di essere fulminato dalla differenza di potenziale tra le tue 2 gambe!!!! Infatti i manuali consigliano di allontanarsi dal punto di contatto a piccoli passi, se possibile saltellando lateralmente su un piede o sull' altro alternativamente..." Se qualcuno avesse dei dubbi, questo è il posto migliore per chiedere, secondo me queste cose vanno spiegare bene soprattutto a chi si è comprato un modelletto per conto suo e vuole "far pratica" da solo.... Pensate in che guai potreste incappare, in cose MOLTO più grandi di voi, addirittura.... |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
chi mi puo aiutare ? | alby45 | Aeromodellismo Volo 3D | 2 | 21 marzo 07 14:55 |
Guida Per Iniziare Con L'aeromodellismo | Odi | Aeromodellismo Principianti | 0 | 08 settembre 06 10:17 |
Appendice a "come aiutare al meglio i principianti" | giangiu | Aeromodellismo Principianti | 8 | 15 febbraio 06 09:08 |