Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 01 settembre 10, 00:32   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andrea967
 
Data registr.: 07-02-2010
Residenza: Savona
Messaggi: 821
Citazione:
Originalmente inviato da romoloman Visualizza messaggio
Lo puoi anche provare a lavare, nel senso di immergerlo letteralmente in un bicchier d'acqua con poche gocce di detersivo per i piatti.
Fallo girare due o tre minuti a basso voltaggio (1 stilo o 2 al massimo) e poi soffialo perbenino con l'aria compressa.
Due gocce di olio siliconico sulle boccole e riprovalo...
Questo non lo sapevo. Acqua e detersivo.. ma non crea un C.C bruciando il motore? Non per mettere in dubbio la tua parola, semplicemente per comprenderne la dinamica.
E poi dovrei falo da montato, essendo il motore incollato alla fusoliera.
mmm che dico, c'è il condensatore e lì il botto lo farebbe certamente.
Grazie ma che seguirò il consiglio di Fai, sostituendolo con altro motore brushless per altro già acquistato. Per curiosità qs lo apro e lo lavo ma dubito di riutilizzarlo in futuro.
Grazie
Andrea
andrea967 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 settembre 10, 02:50   #12 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di romoloman
 
Data registr.: 15-08-2007
Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
Citazione:
Originalmente inviato da andrea967 Visualizza messaggio
Questo non lo sapevo. Acqua e detersivo.. ma non crea un C.C bruciando il motore? Non per mettere in dubbio la tua parola, semplicemente per comprenderne la dinamica.
E poi dovrei falo da montato, essendo il motore incollato alla fusoliera.
mmm che dico, c'è il condensatore e lì il botto lo farebbe certamente.
Grazie ma che seguirò il consiglio di Fai, sostituendolo con altro motore brushless per altro già acquistato. Per curiosità qs lo apro e lo lavo ma dubito di riutilizzarlo in futuro.
Grazie
Andrea
L'acqua soprattutto se distillata è un ottimo isolante e il detersivo per piatti normalmente non conduce un gran che.

A 1.5V - 3V di botti non ne fa, di sicuro però devi smontarlo.
Il condensatore lo puoi lasciare anche montato.

Se cerchi in giro "rodaggio motori a spazzole" vedrai che non ho inventato nulla di magico....
romoloman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 settembre 10, 09:27   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fradellaq
 
Data registr.: 31-05-2009
Residenza: Benevento
Messaggi: 3.583
Citazione:
Originalmente inviato da andrea967 Visualizza messaggio
Questo non lo sapevo. Acqua e detersivo.. ma non crea un C.C bruciando il motore? Non per mettere in dubbio la tua parola, semplicemente per comprenderne la dinamica.
E poi dovrei falo da montato, essendo il motore incollato alla fusoliera.
mmm che dico, c'è il condensatore e lì il botto lo farebbe certamente.
Grazie ma che seguirò il consiglio di Fai, sostituendolo con altro motore brushless per altro già acquistato. Per curiosità qs lo apro e lo lavo ma dubito di riutilizzarlo in futuro.
Grazie
Andrea
Era una normale procedura rodare i motori a spazzole in acqua, ovviamente come ti è stato detto a basso voltaggio. Magari non sul modello
.....Al limite se la fusoliera è in fibra.......
fradellaq non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 settembre 10, 16:59   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andrea967
 
Data registr.: 07-02-2010
Residenza: Savona
Messaggi: 821
Grazie per la delucidazione.
Sarà che è poco che mi sono avvicinato all'aeromodellismo, sarà che nell'era brushless di motori a spazzole non se ne sente quasi più parlare....
Per altro la fusoliera è in elapor, non in resina, motivo per il quale non è conveniente incollare e scollare troppe volte il motore.
Credo valga la pena sostituirlo con un altro magari un po più prestante, fare un lavoro definitivo ed avere componenti facilmente riutilizzabili su modelli analoghi.
Ciao
Andrea
andrea967 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 settembre 10, 17:18   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fradellaq
 
Data registr.: 31-05-2009
Residenza: Benevento
Messaggi: 3.583
Citazione:
Originalmente inviato da andrea967 Visualizza messaggio
Grazie per la delucidazione.
Sarà che è poco che mi sono avvicinato all'aeromodellismo, sarà che nell'era brushless di motori a spazzole non se ne sente quasi più parlare....
Per altro la fusoliera è in elapor, non in resina, motivo per il quale non è conveniente incollare e scollare troppe volte il motore.
Credo valga la pena sostituirlo con un altro magari un po più prestante, fare un lavoro definitivo ed avere componenti facilmente riutilizzabili su modelli analoghi.
Ciao
Andrea
E' sicuramente così. Ciao
fradellaq non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Regolatore-batterie -motore renatox Circuiti Elettronici 0 18 marzo 10 23:22
domanda regolatore batterie motore antonio80 Aeromodellismo Volo Elettrico 1 05 giugno 09 14:58
Mugi-Evo: Motore, Regolatore, Batterie? Izzy7 Aeromodellismo Volo Elettrico 62 22 dicembre 08 21:39
Scelta motore - regolatore - batterie Cyberant Aeromodellismo Volo Elettrico 2 25 maggio 07 20:47



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:46.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002