![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-10-2008 Residenza: Provincia di udine
Messaggi: 1.499
| Bilanciamento modello
Ho da poco acquistato uno yak 54 della Ultrafly, con queste caratteristiche tecniche: Apertura Alare 120 cm Lunghezza 89 cm Superficie Alare 20,4 dmq Peso 700 g Motore elettrico (Hacker - A30-28S ) regolatore pulso 33A lipo Hacker 3S 2100 mha Il mio problema è che il modello completo degli accessori pesa circa un kg ed effettuando la prova di bilanciamento con le dita sotto il CG che forniscono nelle istruzioni, necessita di circa 300 gr. per fare in modo che rimanga in equilibrio, naturalmente spostando le batterie il più avanti possibile, e a me a naso pare troppo. Mi risulta infatti difficile pensare che per un modello di un kg sia necessaria tanta zavorra per bilanciarlo, inoltre mi viene il dubbio che il motore potrebbe non essere più adeguato. Chiedo consigli agli esperti e eventualmente a chi possiede già questo modello. Un saluto e un grazie per le risposte che fornirete. Mario
__________________ io volo quì: WWW.parcodelcormor.com e qui: http://www.grmodelcarnico.altervista.org/ |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-10-2008 Residenza: Provincia di udine
Messaggi: 1.499
| Bilanciamento
Ok speriamo bene, non ho fatto ancora il volo di collaudo, farò controllare al campo da qualche esperto per assicurami che sia a posto in modo che non vi siano problemi. Grazie Mario
__________________ io volo quì: WWW.parcodelcormor.com e qui: http://www.grmodelcarnico.altervista.org/ |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-10-2008 Residenza: Provincia di udine
Messaggi: 1.499
| collaudo
Oggi allora ho fatto il volo di collaudo del mio yak 54 della ultrafly, sono stato al campo e l'ho fatto controllare da un mio amico molto esperto, ha fatto alcune modifiche ai pesi (alla fine è stato necessario sul muso un peso di circa180 gr.) però il motore ha funzionato alla grande. forse dovrò cambiare l'elica e mettera una 10/4 al posto della 9/6 SF che monta ora, per risparmiare un pò la batteria. Il primo volo l'ha fatto lui, poi dopop gli aggiustamenti mi ha fatto provare, bè debbo dire che sono molto soddisfatto, abbiamo regolato l'escusione dei servi dei piani di quota e degli alettoni in modo da renderlo più docile, in modo da utilizzarlo come aereo scuola per decolli e sopratutto atterraggi, che a mio parere è la cosa più difficile. Sperò che questo post possa essere utili a qualcuno un saluto a tutti Mario.
__________________ io volo quì: WWW.parcodelcormor.com e qui: http://www.grmodelcarnico.altervista.org/ |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
come controllare il bilanciamento del modello | ttcorse | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 1 | 04 maggio 09 00:34 |
Bilanciamento di un modello | zeus15 | Aeromodellismo | 2 | 26 aprile 08 04:24 |
pale in legno bilanciamento modello ecc... | davide1936 | Elimodellismo in Generale | 0 | 06 ottobre 06 22:50 |
bilanciamento | atorresan265 | Elimodellismo Motore Elettrico | 8 | 16 agosto 06 15:12 |
bilanciamento modello aiuto... | billifly | Aeromodellismo Principianti | 1 | 22 giugno 05 11:31 |