![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #2832 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-12-2007
Messaggi: 127
|
io fino ad ora con l'elica bianca non l'ho mai incollata anche perche entrava a forza e non ne vedevo la necessita solo che non avendo l'ogiva in metallo volevo provare a mettere quella dell'elica sul brushless(l'albero del motore ha stesso diametro dello speed 400),un'altra cosa la gunther rossa a che misura dovrebbe corrispondere se qualla bianca e' una 5x4
|
![]() | ![]() |
![]() | #2833 (permalink) Top | |
User Data registr.: 10-07-2007 Residenza: triveneto
Messaggi: 126
| ![]() Citazione:
Easy Star Multiplex - Toflyrc non so' se e' ancora valida la soluzione ke propongono, di mettere il tubetto in carbonio da 6 mm, utilizzato come baionetta.Devo cercare di capire meglio.. cio' per avere un piu' solido accoppiamento tra le semiali, ma il modello che si vede e' un po' datato... pero' l'idea, in generale, la si puo' prendere certamente a campione, e direi sopratutto per le misure che si possono vedere, cosi' se qlcuno avesse avuto dubbi su quanto tagliare o quanto far inclinare il singolo alettore, una discreta idea se la puo' fare. Altra cosa sono la colla ed attivatore che verrebbero usati, ora invece, si usa la "zacki" multiplex apposita per l'elapor, che non necessita di attivatore. io praticamente, quando ne avro' il tempo, sicuramente seguiro', in linea di massima, queste istru; se poi qlcuno di voi, queste modifiche, le aveva gia' viste o fatte, portate pazienza.... altresi' se qualcun'altro, avesse idee per intregrare al meglio cio' che si vede.... sia il benvenuto !!!! un saluto a tutti atlas21 ------------------------------------------------------------------ Il mio miglior amico, è colui che sa tirar fuori il meglio di me. (Henry Ford | |
![]() | ![]() |
![]() | #2834 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-06-2008 Residenza: milano
Messaggi: 310
|
non ho capito cosa intendi, se vuoi rinforzare la baionetta te lo sconsiglio, leggendo in altri post questa modifica è pressochè inutile ( utile solo se si vola in pendio con forti venti e quindi le ali si piegherebbero troppo)perche aggiunge solo peso e null'altro , tranne la rigidezza come detto sopra. per quanto riguarda gli alettoni io li ho già ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2835 (permalink) Top | |
User Data registr.: 10-07-2007 Residenza: triveneto
Messaggi: 126
| ![]() Citazione:
io il mio l'ho preso apposta senza alettoni, so che si impara meglio a pilotare/lo, con i soli piani di coda... ![]() quando mi saro' stufato, di fare virate "a lungo raggio", sara' il momento degli alettoni !!!! ..... ![]() ![]() un saluto atlas21 ----------------------------------------------------------------------- Quando siete stufi di voi stessi, sposatevi e stufatevi di qualcun altro. (David Jones) | |
![]() | ![]() |
![]() | #2837 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-07-2007 Residenza: triveneto
Messaggi: 126
| ![]() bravo stefano, ottima uscita !!!.., spiega anche a me che e' sto' freno motore....e pazienta... ![]() ![]() ma non e' cosa solo per motore brushless ??? ![]() e' l' unica ke so'..... ![]() saluto atlas21 ------------------------------------------------------------------ C'è vero progresso solo quando i vantaggi, di una nuova tecnologia, lo diventano per tutti. (Henry Ford) |
![]() | ![]() |
![]() | #2838 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-06-2008 Residenza: milano
Messaggi: 310
|
il freno motore MI SEMBRA sia anche per spazzole. ![]() comunque questo serve a "bloccare l'elica" quando si spegne il motore,perchè se no questa continuerebbe a girare a causa dell'aria da cui viene travolta e quindi rallenterebbe il modello . per ovviare a ciò si usa il freno. ma non è ancora chiaro per quali modelli vada usato: sicuramente per gli alianti perchè avendo l'elica richiudibile DEVE chiudersi e star ferma riducendo così l'attrito. sicuramente NON va usata per acro e 3D dato che l'elica è sempre in "movimento" ma per gli altri modelli non si sà... perche varia da uno all altro siccome anche l'elica ferma produce una certa resistenza non proprio trascurabile... spero di essere stato abbastanza chiaro ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2839 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 11-04-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 7.616
|
Il freno è una funzione del regolatore di velocità e la hanno sia i regolatori per motori a spazzole che i regolatori per brushless. Sull'utilità del freno sull'ES ho delle grosse riserve......... Volate Volate e fate esperienza...... Ciao Francesco
__________________ . Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare..... |
![]() | ![]() |
![]() | #2840 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-06-2008 Residenza: milano
Messaggi: 310
|
oggi ho fatto il mio primo volo.... ![]() ottimo modello, solo un crash lievissimo per distrazione..( stava correndo un tizio e credevo che venisse verso di me , mi sono distratto e l'easy è finito sulla macchina.. non si è fatto nulla ![]() devo dire che vola praticamente dassolo, l'unica cosa è che tende ad andare verso l'alto , gli ho messo un sacco di peso in punta e con la prova di bilanciamento è sbilanciatissimmo in avanti ma comunque questo continua a tirar su il muso , anche se imposto i trim... va bhe ... comunque devo dire che anche se cera un pò di vento e pioveva ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Easy Star o Easy Glider?? | Vince69 | Aeromodellismo Principianti | 40 | 29 settembre 09 20:46 |
easy star:che passione(postate le foto del vostro easy) | denis482 | Aeromodellismo Principianti | 21 | 21 maggio 09 10:02 |
easy glider e easy star per REFLEX | brifa | Simulatori | 1 | 29 maggio 06 02:16 |