![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #2621 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-11-2008 Residenza: carpi
Messaggi: 24
| ![]()
ciao a tutti...sono in fase di montaggio del mio easystar ma ho notato che i servi non stanno in posizione anche se non collegati alla ricevente cioè mi spiego meglio,nell alloggio non entrano precisamente verticali ma tendono ad essere inclinati....non so se mi sono spiegato bene..se vi servono info chiedete.. ![]() grazie a tutti quellli che risponderanno..... ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2623 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-12-2008 Residenza: Mugello
Messaggi: 127
|
Mi spiace ma il mio è un RR che mi è arrivato con i servi già montati... Già... E' ARRIVATO... ![]() ![]() ![]() Prima di montare la coda volevo chiedere se va bene usare il biadesivo che hanno messo, se cioè il montaggio così è sufficientemten preciso e stabile, inoltre se gli adesivi una volta messi si possono togliere o danneggiano il materiale.
__________________ Per Aspera ad Astra! .... e per confine il cielo. |
![]() | ![]() |
![]() | #2624 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-12-2008 Residenza: Mugello
Messaggi: 127
|
AAARRGGHHH!!! Dannati connettori... l'Easy RR che mi è arrivato ha il connettore per la batteria di un tipo che non avevo mai visto, ho scoperto essere del tipo MPX che qui da noi nessun elettricista conosce, mi confermate che sono uno standard per i modelli? perchè ero quasi intenzionato a tagliarli via e sostituirli con dei volgarissimi Faston per poter utilizare la batteria che già possiedo senza dover aspettare altri giorni per poter provare il mio aereo nuovo nuovo... ![]()
__________________ Per Aspera ad Astra! .... e per confine il cielo. |
![]() | ![]() |
![]() | #2625 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.730
|
Faston ????? ohhhhh my God ![]()
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2626 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-12-2008 Residenza: Mugello
Messaggi: 127
| Una critica meno "ermetica" e più costruttiva mi sarebbe di maggiore aiutooltrechè più gradita, thank you Sir ![]() Cmq per la cronaca ieri HO VOLATO! ebbeni sì con il buon vecchio easy mi sono spremuto le pilettine ni.mih fino in fonod, certo non una grande durata ma considerato che non avevo altro ed era il primo volo "riuscito" devo dire che mi sono divertito un mondo ;-) Grazie ai Faston ![]() ![]()
__________________ Per Aspera ad Astra! .... e per confine il cielo. |
![]() | ![]() |
![]() | #2627 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 11-04-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 7.615
| Citazione:
I connettori MPX vanno benino se non richiedi molta corrente (e poi se non sbaglio, non li ho mai usati, usano tre piedini per polo) ma non li usa nessuno; I connettori dorati da 2mm sono abbastanza usati e molto affidabili; I più usati in assoluto sono i deans o t-plug che sono diventati uno standard (occhio solo a prenderli buoni perchè esistono dei cloni cinesi a bassissimo prezzo). Per quanto riguarda la scarsa durata del volo con le Nimh da 1000mA più di 4/5 minuti di pieno motore non li hai (e per le prime cariche della batteria neanche quelli!! ![]() Ciao Francesco
__________________ . Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare..... | |
![]() | ![]() |
![]() | #2628 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 25-07-2005 Residenza: Livorno
Messaggi: 12.186
| Citazione:
![]() i faston NON sono adatti all'aeromodellismo. hanno un contatto precario che si allenta col tempo e con l'uso e sopratutto reggono correnti bassissime, vanno in crisi presto, insomma molto meglio unire i cavi elettrici con un fiocco come sui lacci delle scarpe.... ![]()
__________________ PERDONA SEMPRE I TUOI NEMICI MA NON DIMENTICARTI MAI CHI SONO (J.F.K.) ....se votare facesse qualche differenza, non ce lo lascerebbero fare..... (M.Twain) | |
![]() | ![]() |
![]() | #2629 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-12-2008 Residenza: Mugello
Messaggi: 127
|
Grazie Cecco, adesso ho capito, con la spiegazione la cosa è più chiara... in fondo basta poco che ce vò? ![]() Ho trovato utile anche la risposta di Comet, che ringrazio per essersi sforzato di non essere troppo ermetico/enigmatico, forse però vi è sfuggito il fatto che la mia è stata una soluzione "d'emergenza" (mea culpa se non l'ho abbastanza evidenziato) da prima domenica pomeriggio di quasi sereno con il modello montato in mano... non so se rendo l'idea ![]() In effetti avevo valutato anche il collegamento fatto intrecciando il rame nudo, ma tra nastro isolante e il fatto che comunque a volte il contatto necessita di essere staccato e riattaccato (parlo delle prime regolazioni di taratura del primo volo di un modello appena uscito dalla scatola) ho ritenuto che tra le varie opzioni a mia disposizione la più pulita e praticabile fosse quella dei faston che avevo in cassetto, considerando anche la facile reversibilità della trasformazione ho ritenuto di procedere così, in effetti il volo si è svolto benissmo fino all'esaurimento della batteria, nessun inconveniente riscontrato. Oggi ho acquistato un set di connettori MPX maschio-femmina per ripristinare la condizione di fabbrica del modello e poter sfruttare le batterie senza incovenienti, credo che se la Multiplex ha in dotazione quei connettori per quel modello,con quel motore usato con le batterie indicate nelle istruzioni non dovrebbero esserci particolari inconvenienti, quando passerò a upgrade più "energetici" allora credo che approfondirò il discorso dei Dean ![]() Per la durata che dici tu (Cecco) ovvero 4/5 minuti... boh? a me sembra che sia stata maggiore, ma in effetti non ho preso il tempo, e la batteria era da 650 mah / 8.4v , adesso ho il necessario per costuire un pacco da 2000mah/ 7.2 v dovrebbe andare meglio no? Ci possono essere inconvenienti ad alimetare l'Easy una volta con 650mah/8.4v e un'altra con 2000mah/7.2v ? ps. parlo di NI.Mih
__________________ Per Aspera ad Astra! .... e per confine il cielo. Ultima modifica di MarkIV : 15 dicembre 08 alle ore 18:52 |
![]() | ![]() |
![]() | #2630 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 11-04-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 7.615
|
Per quanto riguarda la durata io parlavo di motore a palla..... considerato che l'easy è un galleggione poi il tempo di volo si moltiplica ![]() Per quanto riguarda la tensione del pacco con 6 o 7 celle dipende dal regolatore che taglia la corrente al motore e la lascia alla ricevente (la funzione si chiama cutoff e ti consente di atterrare sano ![]() Tanto per scrupolo le 2000mA sono celle da modellismo vero???????? Saldi le linguette vero?????? (se ono le Beghelli lassa perde non sono buone ![]() Il buon Fai avrà risposto almeno 500 volte a messaggi di quel genere per cui non te la prendere (bastava ricercare faston e vedevi che putiferio di risposte uscivano fuori). Ciao Francesco
__________________ . Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare..... |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Easy Star o Easy Glider?? | Vince69 | Aeromodellismo Principianti | 40 | 29 settembre 09 20:46 |
easy star:che passione(postate le foto del vostro easy) | denis482 | Aeromodellismo Principianti | 21 | 21 maggio 09 10:02 |
easy glider e easy star per REFLEX | brifa | Simulatori | 1 | 29 maggio 06 02:16 |