Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 19 febbraio 09, 15:31   #1 (permalink)  Top
Toshio82
Guest
 
Messaggi: n/a
Che attrezzature?

Ciao a tutti.
Mi girassero le palle di darmi al fai da te e costruirmi un modello... Di che attrezzature avrei bisogno???
È indispensabile quella benedetta macchina cnc oppure va bene pure un traforo elettrico???
E per il depron???
Ciaoooooooooooooooo.
  Rispondi citando
Vecchio 19 febbraio 09, 16:54   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bruno
 
Data registr.: 17-10-2003
Residenza: Padova
Messaggi: 1.684
Citazione:
Originalmente inviato da Toshio82 Visualizza messaggio
Ciao a tutti.
Mi girassero le palle di darmi al fai da te e costruirmi un modello... Di che attrezzature avrei bisogno???
È indispensabile quella benedetta macchina cnc oppure va bene pure un traforo elettrico???
E per il depron???
Ciaoooooooooooooooo.
____________________________

Ma che CNC, un bel seghetto alternativo "serio" magari un Proxxon, molto utile è poi una macchina carteggiatrice, cutter, carta abrasiva di diverse grane (60,120, 180, 400), tamponi vari di legno per la carta abrasiva, un taglia listelli di balsa ed è fatta.
C'è che costruisce egregi modelli ancora con il traforo a mano!!!!

Ciao
bruno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 febbraio 09, 17:03   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
Citazione:
Originalmente inviato da bruno Visualizza messaggio
____________________________

Ma che CNC, un bel seghetto alternativo "serio" magari un Proxxon, molto utile è poi una macchina carteggiatrice, cutter, carta abrasiva di diverse grane (60,120, 180, 400), tamponi vari di legno per la carta abrasiva, un taglia listelli di balsa ed è fatta.
C'è che costruisce egregi modelli ancora con il traforo a mano!!!!

Ciao
Quoto, per il legno. Ma prima ancora un buon dremel, se fa gommoli non gli serve altro, ma quello serve in entrambe i casi ....
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 febbraio 09, 17:58   #4 (permalink)  Top
Toshio82
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da paologiusy Visualizza messaggio
Quoto, per il legno. Ma prima ancora un buon dremel, se fa gommoli non gli serve altro, ma quello serve in entrambe i casi ....
Ma con dremel intendi lo strumento che produce (che ce l'ho della valex mi pare). Oppure quello strumento di quella marca???
  Rispondi citando
Vecchio 19 febbraio 09, 18:02   #5 (permalink)  Top
Toshio82
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da bruno Visualizza messaggio
____________________________

Ma che CNC, un bel seghetto alternativo "serio" magari un Proxxon, molto utile è poi una macchina carteggiatrice, cutter, carta abrasiva di diverse grane (60,120, 180, 400), tamponi vari di legno per la carta abrasiva, un taglia listelli di balsa ed è fatta.
C'è che costruisce egregi modelli ancora con il traforo a mano!!!!

Ciao
Il seghetto alternativo ce l'ho, ma per me le linee rette sono solamente una parola scritta sulla carta... Ho provato pure a mettere una squadra per andare dritto e seguirla... Ma le vibrazioni la spostano. (Ah, il mio è black & decker, non proxxon...) seghetto di merda, più mano ancora più di merda = sempre più merda... (Eh si, la matematica non è un'opinione...).
Taglia listelli ce l'ho (se ti riferisci a quelle specie di bisturi). Quello che manca è la carteggiatrice... E le varie carte abrasive...
Ma scusa, se sta macchina cnc non serve a un tubo, mi spieghi perchè ne vedo parlare spesso??? Serve per fare modelli particolari??? Per una precisione particolare??? Per lavorare altri materiali???
Meno male che non serve, costa una bordata di soldi !!!
Grazie mille a tutti e due!!!
  Rispondi citando
Vecchio 19 febbraio 09, 18:03   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
Citazione:
Originalmente inviato da Toshio82 Visualizza messaggio
Ma con dremel intendi lo strumento che produce (che ce l'ho della valex mi pare). Oppure quello strumento di quella marca???
Guarda, io ne ho avuti 3. I primi 2 simil-dremel (valex o roba simile) li ho fatti fuori subito, però li usavo a far lavori di falegnameria quando facevo bricolage e lì si sono fatti un mazzo tanto. Ho preso il dremel quando mi è mancato il secondo, e ormai avevo mollato il bricolage per il modellismo, è lì appeso da 2 anni e fa ancora il suo lavoro.

Secondo me anche i cloni per fare modellismo vanno bene, ma devi avere l'accortezza di appenderli sopra al tavolo del laboratorio e usarli con l'estensione flessibile in modo da tenerli il più possibile protetti dalla polvere.

Poi molto dipende anche dal fattore "C".
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 febbraio 09, 18:07   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
Citazione:
Originalmente inviato da Toshio82 Visualizza messaggio
....
Ma scusa, se sta macchina cnc non serve a un tubo, mi spieghi perchè ne vedo parlare spesso??? Serve per fare modelli particolari??? Per una precisione particolare??? Per lavorare altri materiali???
Meno male che non serve, costa una bordata di soldi !!!
Grazie mille a tutti e due!!!
La macchina Cnc (controllo numerico continuo) è una macchina che taglia o sagoma pilotata dal computer. In pratica (molto in sintesi) ti disegni il modello al computer e poi luo lo taglia.

Il problema è che ti devi fare un mazzo tanto per imparare a usare i softwares, e poi che conviene se il lavoro è ripetitivo, ma se ogni volta fai un modello diverso, più che il piacere di vedere dei pezzi tagliati e lavorati con precisione più che millimetrica non ne vedo il senso.

Io che con il PC ci lavoro, la sera preferisco far andar le mani ....
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 febbraio 09, 18:07   #8 (permalink)  Top
Toshio82
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da paologiusy Visualizza messaggio
Guarda, io ne ho avuti 3. I primi 2 simil-dremel (valex o roba simile) li ho fatti fuori subito, però li usavo a far lavori di falegnameria quando facevo bricolage e lì si sono fatti un mazzo tanto. Ho preso il dremel quando mi è mancato il secondo, e ormai avevo mollato il bricolage per il modellismo, è lì appeso da 2 anni e fa ancora il suo lavoro.

Secondo me anche i cloni per fare modellismo vanno bene, ma devi avere l'accortezza di appenderli sopra al tavolo del laboratorio e usarli con l'estensione flessibile in modo da tenerli il più possibile protetti dalla polvere.

Poi molto dipende anche dal fattore "C".
Mmmm, capisco... Una cosa che volevo prendere di buono sono gli utensili da montarci... Sulle frese di scatola ci si son staccati i pezzi...
Per il resto non mi sembra malvagio, è a velocità variabile ecc ecc... Ti saprò dire quando inizierò a usarlo spesso... Per ora avrà sulla schiena 2 minuti di lavoro.
  Rispondi citando
Vecchio 19 febbraio 09, 18:09   #9 (permalink)  Top
Toshio82
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da paologiusy Visualizza messaggio
La macchina Cnc (controllo numerico continuo) è una macchina che taglia o sagoma pilotata dal computer. In pratica (molto in sintesi) ti disegni il modello al computer e poi luo lo taglia.

Il problema è che ti devi fare un mazzo tanto per imparare a usare i softwares, e poi che conviene se il lavoro è ripetitivo, ma se ogni volta fai un modello diverso, più che il piacere di vedere dei pezzi tagliati e lavorati con precisione più che millimetrica non ne vedo il senso.

Io che con il PC ci lavoro, la sera preferisco far andar le mani ....
Mmmm, capisco. Quindi diciamo che viene usata per la produzione di serie.
Il problema sarà far uscire quella precisione millimetrica!!!
Rido per non piangere...
Grazie mille!!!
  Rispondi citando
Vecchio 19 febbraio 09, 18:11   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
Citazione:
Originalmente inviato da Toshio82 Visualizza messaggio
Mmmm, capisco... Una cosa che volevo prendere di buono sono gli utensili da montarci... Sulle frese di scatola ci si son staccati i pezzi...
Per il resto non mi sembra malvagio, è a velocità variabile ecc ecc... Ti saprò dire quando inizierò a usarlo spesso... Per ora avrà sulla schiena 2 minuti di lavoro.
Una cosa che ho trovato molto utile tra gli accessori del dremel che non ho trovato per i cloni è il mandrino autobloccante. Con i cloni ogni volta che cambi diametro della punta devi cambiare anche le pinzette ed è una menata. Con l'autobloccante un giro di chiave e via ....
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Che cosa fare per Giocare a G4 o G3.5 in rete,evitando che vada in blocco AlexxZeta Simulatori 10 19 maggio 08 14:56
Peggio che andar di notte con la radio che prende interferenze fraspeed Aeromodellismo Alianti 79 11 febbraio 08 01:18



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:43.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002