
![]() | #11 (permalink) Top | |
User | Citazione:
infatti. Purtroppo quel che c'è scritto sulla scatola conta poco, conta quello che c'è scritto sulla Gazzetta Ufficiale. ![]()
__________________ www.masali.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-01-2007
Messaggi: 1.240
|
Esatto, come dice luca.masali, le modifiche che intendi apportare sarebbero utili solo se il modello in questione fosse molto più grande. Le radio a 2.4Ghz, in Italia sono come la marijuana ![]() ![]() Stessa cosa con la marijuana: puoi comprare i semi, ma se coltivi le piante ti sgnaccano in galera ![]() ![]() Attendiamo tutti con ansia la rivoluzione, in tutti e due i sensi ![]()
__________________ ...mi sconvolge il fatto che quello che mangio a colazione è quello che mangia il water a cena, mentre io leggo in tranquillità... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-09-2008 Residenza: venezia
Messaggi: 14
|
Capito... No comment della legislazione italiana in merito... ![]() Grazie a tutti dei consigli... L'eventuale modifica per i flap la farò solo per puro "esercizio" di laboratorio per acquistare, oltre che pratica col radiocomando, manualità nel montaggio/modifica dei modelli, nella quale trovo personale soddisfazione. |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-01-2007
Messaggi: 1.240
|
Sai cosa potresti fare? Invece di modificare l' ala, potresti costruirne una nuova ![]() Prendi le misure di quella originale e ne fai una con tutte parti mobili che vuoi. Occhio: se non hai mai costruito nulla, una cosa del genere potrebbe essere abbastanza complessa come primo approccio alla costruzione. Il vantaggio è che avresti due ali, e potresti fare il confronto delle prestazioni e delle variazioni di comportamento. è un' idea eh.... ![]()
__________________ ...mi sconvolge il fatto che quello che mangio a colazione è quello che mangia il water a cena, mentre io leggo in tranquillità... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-09-2008 Residenza: venezia
Messaggi: 14
|
devo confessarti che in realtà l'idea mi era balenata in mente... ma non avevo scritto nulla perchè, alla luce della mia inesperienza temevo che fosse una sciocchezza e... piuttosto che scrivere stupidaggini preferisco tacere..e continuare a leggere (ed ascoltare in campo) chi è più esperto di me.. Ringrazio per i complimenti (immeritati). Sono un semplice neofita che si è follemente appassionato a questo hobby (sono cintura nera di playstation ![]() Desidererei sapere cosa ne pensate... Mi piacerebbe eliminare l'eccessivo diedro alare del Nexstar, molti nel campo volo che frequento l'hanno fatto con successo all'Avistar). Purtroppo le ali sono collegate tra di loro ed alla fusoliera con un connettore di plastica anzichè con gli antiestetici (ma comodissimi) elastici; il medesimo connettore conferisce alle ali il diedro di cui parlavo (è fatto come un piccolo cuneo). Pensavo di fresare col dremel il connettore ed incollare il tutto con una buona epossidica. Ho già intenzione di passare più in là ad un modello ad ala bassa, chiedendo a voi consiglio sul giusto modello, per ora però non vorrei bruciare le tappe.. Pertanto vorrei sapere dalla vostra esperienza se tale modifica è fattibile e se ne vale la pena, oppure conviene direttamente cambiare modello installandoci l'ottimo motore che già ho.. |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
User |
non saprei bisognerebbe averle in mano per "capire" ma perche al posto di fresre il cuneo.. non fresi l'ala... in modo da non indebolire il sistema di trattenimento dell'ala...
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-09-2008 Residenza: venezia
Messaggi: 14
|
Hai ragione, effettivamente è difficile valutare senza avere di fronte il modello... Non freso le ali perchè in realtà il piano di giunzione delle stesse è già piatto (perpendicolare al suolo); è il sistema di ritenzione che, essendo più spesso alla base, (è a forma di cuneo con la punta rivolta verso l'alto) conferisce alle ali il diedro. Pensavo di rinforzare il tutto (oltre che con la barra metallica già presente) anche con una baionetta di legno. Il sistema di ritenzione, che adesso è collegato alle ali per mezzo di viti, lo incollerei con la colla epossidica alle stesse, dopo aver riposizionato le viti in nuovi fori nelle ali.. Chiedo scusa per la scsrsa chiarezza della mia esposizione... |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top |
User |
appunto fai un cuneo rovescio sulle ali.... che quindi vengono dritte...
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Mi presento | remok | Modellismo | 5 | 15 settembre 08 15:14 |
Mi presento..... | Marco T-Rex 450X | Elimodellismo Principianti | 15 | 01 gennaio 08 20:25 |
mi presento | H.M. Murdock | Elimodellismo Principianti | 1 | 08 novembre 07 16:00 |
Mi presento... | MarkLakes | Elimodellismo Principianti | 7 | 10 ottobre 07 12:32 |
Mi presento | domino | Automodellismo | 9 | 13 settembre 07 20:44 |