Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 10 luglio 05, 10:45   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-08-2004
Messaggi: 478
Ciao!! Ho una serie di domandine neofitine

1) Il mio incubo mensile e' il torque al lancio: da quello che ho capito, se in una configurazione traente non do qualche grado a destra mi posso ritrovare quando sto' a manetta l'aereo in rotazione con relativo crash. Questo avviene specialmente quando uso un elica dal grande diametro su aerei con superifcie alare piccola e a quanto pare (mio post su questo argomento) e' difficile avere una formula per capire quando questo puo' avvenire (che so', mai usare eliche da 10 su aperture alari di 80 cm per esempio) o che test fare prima del volo (se lo appendo per il cg e do' manetta?). Domanda: se l'elica e' traente il torque al lancio mi fa ruotare il modello a destra o a sinistra? e se l'elica fosse spingente? in configurazione spingente potrei dare dei gradi di angolazione per risolvere il problema (se si a destra o a sinistra)?

2) cruccio mio eterno e' la velocita' in base al carico alare. Come mi accorgo se la velocita' non e' adeguata a quel carico alare? Ovviamente se il modello non vola forse uno dei motivi sara' quello pero' c'e' qualche comportamento prima del crash che mi puo' far capire che quello sia il problema? C'e' una qualche regola che lega il carco alare alla velocita' (sicuramente c'e' la relazione profilo alare/velocita')?

Grazie come sempre!
Rata non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 luglio 05, 11:07   #2 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.730
Citazione:
Originally posted by Rata@10 luglio 2005, 09:45
Ciao!! Ho una serie di domandine neofitine

1) Il mio incubo mensile e' il torque al lancio: da quello che ho capito, se in una configurazione traente non do qualche grado a destra mi posso ritrovare quando sto' a manetta l'aereo in rotazione con relativo crash. Questo avviene specialmente quando uso un elica dal grande diametro su aerei con superifcie alare piccola e a quanto pare (mio post su questo argomento) e' difficile avere una formula per capire quando questo puo' avvenire (che so', mai usare eliche da 10 su aperture alari di 80 cm per esempio) o che test fare prima del volo (se lo appendo per il cg e do' manetta?). Domanda: se l'elica e' traente il torque al lancio mi fa ruotare il modello a destra o a sinistra? e se l'elica fosse spingente? in configurazione spingente potrei dare dei gradi di angolazione per risolvere il problema (se si a destra o a sinistra)?

Dare inclinazione a destra è una buona regola ma non sempre è necessario, dipendendo, come per l'inclinazione a picchiare del motore , seppur in maniera minore, anche dalla posizione dell'asse di trazione rispetto alla posizione del centro di gravità dell'intero modello.
Pertanto, essendo molti i parametri e le cause che possono influire e non essendo quantificabili facilmente, si opera per via pratica.
Se il modello non ha svergolature, le superfici e la posizione di queste sono perfettamente simmetriche, i profili sono perfettamente eguali per ciascuna semiala, i pesi idem, la deriva è perfettamente simmetrica e correttamente disposta sulla mezzeria ed al lancio, se questo è fatto correttamente e con la dovuta velocità, il giusto angolo di attacco e con il vento esattamente parallelo alla direzione di lancio, il modello tende ad andare a sinistra , si corregge di trim inizialmente e poi si agisce meccanicamente con le opportune correzioni di inclinazione.
Una prova che solitamente si fa è di eseguire una verticale a tutto motore, perfettamente in asse con il vento, ed osservare come si comporta il modello.
Se l'aerodinamica è corretta ed il modello deriva da una parte o dall'altra allora si agisce sull'inclinazione del motore.
Ma non basta una prova.

2) cruccio mio eterno e' la velocita' in base al carico alare. Come mi accorgo se la velocita' non e' adeguata a quel carico alare? Ovviamente se il modello non vola forse uno dei motivi sara' quello pero' c'e' qualche comportamento prima del crash che mi puo' far capire che quello sia il problema? C'e' una qualche regola che lega il carco alare alla velocita' (sicuramente c'e' la relazione profilo alare/velocita')?
Se la velocità non è sufficiente non ci sono santi. Difficilmente al lancio potrai intervenire. Quando lo stallo si manifesta il botto è assicurato.
Grazie come sempre!
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Manifestazione a Biella il 2 luglio bibos Aeromodellismo 9 03 luglio 11 08:53
canuti 28-29 luglio c'é qualcuno? enrico76 Incontri Modellistici 9 29 luglio 07 09:19
Selciatella 14/15 luglio... ask21 Incontri Modellistici 3 16 luglio 07 13:42
domande domande e ancora domande felix80 Aeromodellismo Principianti 7 04 gennaio 06 20:52
Gara a Teramo il 24 Luglio Peppe46 Categoria Rc-Combat 42 28 luglio 05 01:00



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:29.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002