![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #881 (permalink) Top | |
User | Citazione:
no, se è cabrato l'ala va più indietro. insomma, devi avere più muso in avanti per bilancioare. Piombo metticene tutto quel che serve: un aereo picchiato vola male, un aereo cabrato non vola proprio ![]()
__________________ www.masali.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #882 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-07-2005 Residenza: Bologna - Lecco
Messaggi: 6.410
| Citazione:
![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #883 (permalink) Top |
Maestro del Cimento 2010 |
Oskar: il baricentro deve essere sempre a un terzo (circa) dell'ala. Se il tuo è più indietro, quello che puoi fare è spostare l'ala in modo che il suo terzo si sposti sotto il baricentro reale... cioé più indietro. Comunque metti pure piombo, e non 3gr: come dice Luca, quel che serve, finché il baricentro è giusto.
|
![]() | ![]() |
![]() | #884 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-07-2005 Residenza: Bologna - Lecco
Messaggi: 6.410
| Citazione:
Spostare l'ala comunque complica le cose, con 20 grammi di batterie e l'incidenza si riescono a trovare ottimi bilanciamenti. La'ala la lascierei dov'è. | |
![]() | ![]() |
![]() | #885 (permalink) Top | |
Maestro del Cimento 2010 | Citazione:
Comunque tu se non ricordo male hai un motore da 24gr, Oskar come me da 10gr... io ho la batteria verticale (da 36gr) contro il parafiamma e per fortuna ho arretrato leggermente l'ala, altrimenti non avrei margine di bilanciamento. Ultima modifica di SlowFlyer : 20 agosto 08 alle ore 15:04 | |
![]() | ![]() |
![]() | #886 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-07-2008 Residenza: Roma
Messaggi: 103
|
ahem... ci ho messo un po ma alla fine ci sono arrivato, giustamente se sposti indietro il baricentro piano piano la punta scenderà... cmq ormai l'ho rincollata l'ala, quindi piombero quel che serve... ![]() Domandina: le misure dell'elica p.es 9x6 cosa indicano esattamente? io direi che una indica la lunghezza (in pollici?) e l'altra ? cioè è una cosa misurabile o è un fattore calcolato? ![]() piano piano mi sto facendo una cultura ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #887 (permalink) Top | |
Maestro del Cimento 2010 | Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #888 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-07-2008 Residenza: Roma
Messaggi: 103
|
si si tranquillo, non ci pensavo neppura, è quasi più lunga del modello ![]() era una domanda mirata al signifaicato della siglia, che ora ho capito grazie alla tua spiegazione, ma il link non funziona... ![]() Grazie Slow!!! |
![]() | ![]() |
![]() | #890 (permalink) Top | |
User | Citazione:
quoto, e aggiungo: più cresce il diametro o il passo, più cresce l'assorbimento del motore, e bisogna fare attenzione a non superare l'assorbimento massimo che possono reggere motore, regolatore e batterie. la scelta dell'elica migliore dunque è il risultato del compromeso tra energia che assorbe e potenza che restituisce: se l'aereo consuma troppo, si deve mettere un elica più piccola o con meno passo. la cosa importante da sapere è che il diametro dell'elica determina la potenza, il passo la velocità; a parità di assorbimento, un modello con un'elica piccola con un grande passo è come una macchina in quinta, veloce ma poco potente, alla prima salita non ce la fa; un aereo con un elica grande con poco passo è come fosse in prima, tanto tiro per salire ma poca velocità. Ecco perché gli acrobatici, che hanno bisogno di potenza per le acrobazie in verticale hanno eliche grandi e poco passo, mentre i pylon che devono essere veloci hanno eliche piccole e tanto passo. le ventole intubate hanno le eliche più piccole di tutti, tanto che spesso non hanno potenza disponibile per il decollo e devono essere lanciati con la catapulta, ma una volta in volo, sono delle schegge ![]() per il Luton, la cosa migliore è u 'elica relativamente grande con poco passo: una 5x3 è l'ideale, la 6x3 mi pare eccessiva e rischia di sbatterti a terra per coppia di reazione, se i pollici non sono ben allenati. in ogni caso, un modellino così piccolo è molto sensibile alla coppia di reazione, quindi poco gas ai primi lanci: meglio 1/3 di gas, e se non ce la fa poco male, finisce nell'erba, che non partire a tutto gas per spetasciarsi al suolo prima di essere riusciti a trimmarlo ![]() la buona notizia è che piccolo e leggero com'è, è molto difficile romperlo; tutt'al più può cedere la cabana che regge l'ala, che è la parte più delicata, o possono scollarsi i timoni. ![]()
__________________ www.masali.com | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
multiplex | chicco | Radiocomandi | 12 | 25 marzo 08 21:32 |
Gommolino multiplex rc | jetric | Aeromodellismo Volo Elettrico | 42 | 25 marzo 08 17:02 |
multiplex sx | torniketto | Circuiti Elettronici | 0 | 15 novembre 07 15:27 |
Pacco Multiplex | Stilo | Modellismo | 8 | 03 settembre 07 16:22 |
RX Multiplex RX-5 | Rondone_64 | Radiocomandi | 8 | 19 dicembre 06 11:01 |