Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Micro Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 19 maggio 08, 23:08   #791 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da MrLupin Visualizza messaggio
Oggi sono stato in copisteria a stampare il progetto.
L'apertura alare è di 60 cm tondi tondi.
Luca come ti sembra questo progetto? E' valido o si trova di meglio?
Prima di iniziare a costruire aspetto un tuo commento!
Alcune domande:
-le ali non hanno un dietro vero?

no, dritte
-le centine sono tutte uguali per ogni ala giusto?

sì, ogni ala ha il suo profilo (cioè lo stesso profilo ma corda diversa) ma le centine sono identiche;
-cosa rappresenta il file D7struts.dxf . L'ho aperto ma non ho capito nulla!
non so cosa sia questo file, non lo vedo; ma dal nome direi che è la struttura della cabana che sostiene l'ala superiore, che è l'unica cosa leggermente complicata di un modello semplice e robusto com'è il DVII

-listelli di balsa 3x3 (come col luton) per fusoliera e longheroni ali?

4x4 per la fusoliera, longheroni direi di farli in balsa a tutta altezza ricavati da tavolette di balsa da 3 mm

Luigi

scusa ho visto solo ora le questions...
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 maggio 08, 23:41   #792 (permalink)  Top
tacchino
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
scusa ho visto solo ora le questions...
nel progetto ci sono 3° di diedro, ma se si può evitare tanto meglio; e le centine avrebbero 4 longheroni, i due anteriori in abete (perlomeno secondo l'Oxford-Paravia), i due posteriori in balsa dura. A fare a piena altezza come si incastrano? faccio uno scasso sulla centina uno sul longherone, più o meno a metà altezza?
Altra cosa che non riuscivo a capire: che cavolo è "shear web", poi ho trovato questo e questo, ed ho cominciato a capire. Forse ridimensionando il modello nemmeno serve (e soprattutto facendo longheroni a tutta altezza, che è la stessa cosa a scapito del peso).

Serve solo il tempo per farlo...
  Rispondi citando
Vecchio 19 maggio 08, 23:52   #793 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da tacchino Visualizza messaggio
nel progetto ci sono 3° di diedro, ma se si può evitare tanto meglio; e le centine avrebbero 4 longheroni, i due anteriori in abete (perlomeno secondo l'Oxford-Paravia), i due posteriori in balsa dura. A fare a piena altezza come si incastrano? faccio uno scasso sulla centina uno sul longherone, più o meno a metà altezza?
Altra cosa che non riuscivo a capire: che cavolo è "shear web", poi ho trovato questo e questo, ed ho cominciato a capire. Forse ridimensionando il modello nemmeno serve (e soprattutto facendo longheroni a tutta altezza, che è la stessa cosa a scapito del peso).

Serve solo il tempo per farlo...
esatto, una scassa sulla centina, una sul longherone. Shear web è quello che noi chiamiamo "profilato", e nel nostro caso si tratta di una tecnica utile nei modelli un pò più grandi, diciamo dal metro e mezzo in su: in pratica si fa un longherone profilato aggiungendo due listelli, uno sopra e uno sotto, per fare una specie di C.
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 maggio 08, 02:37   #794 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MrLupin
 
Data registr.: 26-02-2007
Messaggi: 1.735
Immagini: 13
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
scusa ho visto solo ora le questions...
Grazie Luca per la tua disponibilità e cortesia!
Purtroppo ho messo da parte questo progetto perchè Albyone sta sfornado un nuovo Micro Mustang ed io lo seguo così mi aiuta.
Il Fokker mi piace troppo ma lo farò appena qualcuno (magari tu) decide di farlo e crea un building log.

Luigi

P.S. Ahh Luca se ogni tanto passi a trovarci su New Micro Mustang e dici la tua, non può farci che piacere.
MrLupin non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 maggio 08, 12:04   #795 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da MrLupin Visualizza messaggio
Grazie Luca per la tua disponibilità e cortesia!
Purtroppo ho messo da parte questo progetto perchè Albyone sta sfornado un nuovo Micro Mustang ed io lo seguo così mi aiuta.
Il Fokker mi piace troppo ma lo farò appena qualcuno (magari tu) decide di farlo e crea un building log.

Luigi

P.S. Ahh Luca se ogni tanto passi a trovarci su New Micro Mustang e dici la tua, non può farci che piacere.

eh, purtroppo in questo periodo mi è molto difficile riuscire a costruire qualcosa...
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 maggio 08, 23:31   #796 (permalink)  Top
tacchino
Guest
 
Messaggi: n/a
altra domandina indispensabile per gli acquisti lignei: che spessore per le centine? Grazie...
  Rispondi citando
Vecchio 20 maggio 08, 23:43   #797 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.730
Citazione:
Originalmente inviato da tacchino Visualizza messaggio
altra domandina indispensabile per gli acquisti lignei: che spessore per le centine? Grazie...

1,5 mm
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 maggio 08, 23:49   #798 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da fai4602 Visualizza messaggio
1,5 mm
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 maggio 08, 14:25   #799 (permalink)  Top
tacchino
Guest
 
Messaggi: n/a
Grazie! pensavo di dover salire un pelino, avendo usato 1,5 sul Luton che è piccolino. Io questo penso di farlo secondo progetto (78cm) o al limite un filo più piccolo, sto cercando di capire dove e come e se basta un qualche motore in mio possesso...
  Rispondi citando
Vecchio 22 maggio 08, 14:00   #800 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MrLupin
 
Data registr.: 26-02-2007
Messaggi: 1.735
Immagini: 13
Luca un'altra cosa non ho capito riguardo al Fokker. Nel Luton per sagomare la parte superiore della fusoliera abbiamo tagliato dei pezzi di balsa tondeggianti con tanti picccoli fori per far passare i tondini di tiglio, ma qui non sono previsti! In che modo si sagoma e si ricopre?

Luigi

P.S. Tacchino tu a che punto sei nella costruzione? Lo sto iniziando anch'io visto che i tempi di costruzione di Alby sono diversi (micro mustang), così ho il tempo di fare anche questo!!
MrLupin non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
multiplex chicco Radiocomandi 12 25 marzo 08 21:32
Gommolino multiplex rc jetric Aeromodellismo Volo Elettrico 42 25 marzo 08 17:02
multiplex sx torniketto Circuiti Elettronici 0 15 novembre 07 15:27
Pacco Multiplex Stilo Modellismo 8 03 settembre 07 16:22
RX Multiplex RX-5 Rondone_64 Radiocomandi 8 19 dicembre 06 11:01



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:39.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002