22 aprile 20, 17:10 | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.672
| ultimo modello mandato in volo...
Giusto per sentire se qcun'altro lo ha provato o si e' cimentato... Per un'orda di motivi da giugno scorso nn sono piu' riuscito a volare con roba normale/umana e dato che mi era arrivato nello stesso periodo, ho voluto provarlo (..perso per perso...) |
22 aprile 20, 17:51 | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.672
|
pagato 16 €...arrivato in un mese, comprato per cercare di ricavare un impianto rc micro evitando di svenarsi con la plantraco (..ma prima o poi mi sa che sempre li si deve finire...) Preso il primo per vedere se funzionavano i comandi, allora mi viene l'idea di prenderne un altro per cercare di tirar fuori un tre ( o quattro) canali, perche il singolo e originale e' a due canali... Nel mentre che aspettavo il secondo, visto che l'idea iniziale era di cannibalizzarlo, perche' non provare di mandarlo in volo...?..Puo' sembrare scontato, ma sarebbe da vedere come era arrivato...sembrava passato sotto uno schiacciasassi...e nn c'era una sola superficie allineata o ortogonale a qcos'altro, e il lungo periodo passato sotto deformazione aveva viziato in modo definitivo il polistirolo espanso gommoso di cui era costituito. Inoltre l'elica frontale su un modello senza il comando del cabra, nn mi rendeva convintissimo del tentativo di volo... Dopo un'oretta occorsa per rideformarlo e dargli un minimo di simmetria, essendo io un po' all'antica (..a differenza dei giovinastri che popolano qsti forum..) vado per verificare il centraggio, lanciando a mano in planata a motore spento, in ambiente ampio, al chiuso, su piastrelle. Un mattone penso che planasse di piu' e piu' diritto...alche' vado a guardare i vari filmati riguardo qsto modelletto su youtube... Si arriva a una sola univoca conclusione...che quando lo mostrano in volo, l'ombra sconclusionata che se ne vede e' opera di fotomontaggio.. (...e anche cosi' direi che il moto del modello appare puramente casuale...) Alche' mi decido a smontarlo, sia per verificare la piccolezza dell'impianto di bordo, sia pche' speravo che sulla rx ci fossero prese per altri canali addizionali, ed anche per vedere di aggiustare pesi e centraggio. L'idea per mandarlo in volo era di ingrandire l'ala, sostituendola con una in depron, piu' grande, leggera, rigida e simmetrica...e in corrispondenza, di ingrandire il piano di coda per compensare e aggiustare la stabilita' longitudinale, perche' se doveva volare, volevo un micro calmo che volasse realmente... Ultima modifica di giocavik : 22 aprile 20 alle ore 17:58 |
22 aprile 20, 18:20 | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.672
|
C'e' da dire che anche la densita' del materiale espanso gommoso di cui e' fatto, non e' proprio da micro... Rifacendolo in Depron cosi' com'e' (troppo piccino per il peso totale) gia' ne uscirebbe alleggerito del doppio, ma se ti rimetti a farlo ex novo, tanto vale riprogettarselo a piacimento, no..?..e quindi o si vola questo o si squarta per prendere l'elettronica. Aprirlo non e' scontato...dopo averlo studiato un po', si deduce che la fusoliera e' accoppiata in orizzontale incollando due semigusci, ma il problema e' che la colla e' fortissima...si lacera il materiale adiacente, ma l'incollaggio non cede! Magari a trovarla sta colla benedetta! Comunque aperto il muso, nel resto non c'e' nulla se non un sottilissimo doppino di rame che porta tensione al micro attuatore sul timone verticale. La sorpresa arriva visionando il motore. Naturalmente micro con ingranaggio di demoltiplica sull'elica, portava sul castello di plastica due piombi di ferro incollatti affianco...piu' grandi e pesanti del motopropulsore completo... Eliminati i due piombini, arretrata l'ala, ingrandito il piano di quota e aggiunto carrello triciclo modificando l'originale, con ogiva maggiorata di epp per ammortizzare gli urti, l'oggetto volava discretamente bene, per essere un due canali senza cabra... Il problema, lo scarso controllo per la richiamata in atterraggio e la scarsa efficienza aerodinamica portano spesso l'elica a toccare terra e gradualmente l'abrasione tende ad aumentare, alche' ho interrotto i voli. Nella prima foto mostra due eliche di ricambio oltre quella montata, ma nei modelli che mi sono arrivati l'elica aggiuntiva era una sola per ognuno. Incredibile la funzionalita' del comando motore, che agisce da vero e proprio cabra, per cui, lontano da terra si riusciva a governare discretamente bene, ed anche a decollare. Devo pensare se/come possibile tirar fuori un sistema ricetrasmittente a piu' di due canali... Se qcuno ci arriva o lo sa, vogliate condividere! C'e' nessun'altro che ha tentato l'avventura..?.. |
23 aprile 20, 18:10 | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
|
Ciao. Quanto pesa in ODV ? Io il più piccolo che son riuscito a fare è un biplanino da 26 grammi con la seguente elettronica: RX: https://hobbyking.com/it_it/xmr-eu-version.html Servi: https://hobbyking.com/it_it/hk-5320-...c-0-075kg.html Motore: https://hobbyking.com/it_it/hobbykin...otor-3-1g.html con elica da 3 pollici. Regolatore: Micron Radio Control : Brushless Motor Electronic Speed Controllers Purtroppo Hobbyking e anche Micron RC non li hanno più in stock. Batteria 1 cella da 240 mah volo venti minuti Il motore è un pò scarso, ma la soddisfazione c'è.
__________________ ________________________________________ Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo |
24 aprile 20, 13:49 | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.672
|
Dunque, il peso era intorno ai 28 grammi ma per essere certo lo devo tirar fuori e riguardare il tutto Nn ricordo bene che ero partito con l'idea di smontarlo a prescindere, e poi dopo provato l'ho modificato e nel mentre mi e' arrivato l'altro e ho disassemblato il secondo.Inoltre modificando il carrello e togliendo i piombi il peso originale si era modificato. Il peso dell'elettronica imbarcata era di 11 grammi, compreso di motoriduttore, elica Cella lipo da 50 mah, basetta ricevitore e un microattuatore del verticale. Quanto descritto sopra si e' svolto il primo finesettimana che mi ci ero dedicato... |
24 aprile 20, 14:19 | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
|
[QUOTE=giocavik;5190454]Dunque, il peso era intorno ai 28 grammi......[/QUOTE Quindi non so se val la pena. I servetti che ho linkato pesano 1.7 grammi l'uno (verificato, non ci credevo) contro 1.1 grammi degli attuatori plantraco. Nel modello di qui parlavo ne ho messi 3, fai tu i conti
__________________ ________________________________________ Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo |
24 aprile 20, 15:14 | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.672
|
...ma infatti i conti non tornano manco a me... Quanto ti pesa tutto lambaradan tra motore, elica, elettronica e batteria..?... Cmq, dall'esperienza di questo micro, mi sono reso conto che il problema era proprio l'efficienza aerodinamica, perché l'angolo di atterraggio non era mai meno di 30 gradi, ad andar bene, e li mi sono messo a studiare una valanga di filmati di modelli indoor su internet e ho visto che più o meno e' la stessa solfa per tutti i micro... Inoltre il techboy che ho preso non lo definirei proprio indoor... bensì un minimissile...gestibile all'aperto in condizione medio calme, ms di sicuro non tanto indoor...a meno di non avere uno spazio chiuso quanto l'arena di Verona... |
24 aprile 20, 17:58 | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
|
Purtroppo il modellino è nella seconda casa e non posso controllare. Ma regolatore e rx non superano il grammo ciascuno. È tutto saldato, senza connettori, e come cavi uso rame smaltato. Mi fai venire i dubbi sul peso. Appena posso verifico.
__________________ ________________________________________ Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo |
24 aprile 20, 22:27 | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-01-2009 Residenza: bologna
Messaggi: 6.170
|
[QUOTE=paologiusy;5190462] Citazione:
Gli attuatori di Banggood pesano 0,2 gr con filo e spinetta, sei sicuro del peso dei Plantraco ? Umberto
__________________ SONO DEI POLLI ! ---------------- | |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Mintor 38 ultimo modello 2014 | alexlanni | Merc. Motori ed Elettronica | 1 | 21 settembre 15 12:02 |