
![]() | #1 (permalink) Top |
User | Dornier DO-24 T scala 1/10 270 cm. a.a. build blog
Ciao a tutti, Dopo il Grumman, vorrei cimentarmi con un altro idrovolante da portare all'Idromeeting di Biandronno edizione..... 2021 ![]() ![]() Ho trovato un kit che arriva da una ditta olandese che si occupa di taglio laser di full kit da disegni di diversi progettisti e con soggetti molto interessanti, a mio parere. Se volete, potete dare un'occhiata a questo sito Ecco, questa è la scatola del modello che ho scelto che misura poco più di un metro di lunghezza e che è piena rasa di legname per metà liste in balsa per la ricopertura e per metà liste in compensato di diverso spessore tagliate al laser con tutti i numerosissimi pezzi. I disegni sono dettagliati e completi, ci sono riportate sia l'ala destra che quella sinistra e sia la semi-fusoliera destra che quella sinistra (si costruisce in due semi-gusci che poi vengono uniti) e dovranno portare a realizzare questo idrovolante il Dornier DO-24 T, utilizzato prima dalla marina olandese (da qui l'origine del modello in scala) e poi dalla Luftwaffe. E' in scala 1/10, quindi poco più di 2 metri e settanta di apertura alare, con le sezioni esterne delle ali e i piani di coda smontabili. Essendo trimotore, la scelta della motorizzazione era quasi obbligata e quindi.... sarà elettrico, con tre di questi La costruzione parte dai piani di coda, e quindi da lì si comincia Devo dire che il taglio dei pezzi e gli incastri sono precisi, quindi per il momento va bene. Aggiornerò quando potrò. Buona serata a tutti.
__________________ "La balsa, la senti? Non c'è niente al mondo che abbia questo odore. Mi piace l'odore della balsa al mattino." frase nel film "HaiPocaLipo, now." ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User |
Ciao, non vedo le foto, ma solo un segnale di divieto in grigio......problema solo mio?
__________________ I miei modelli |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User |
Ci riprovo seguendo il suggerimento datomi da Giorgio tempo fa ![]() Ciao a tutti, Dopo il Grumman, vorrei cimentarmi con un altro idrovolante da portare all'Idromeeting di Biandronno edizione..... 2021, ......... facciamo 2022 vista la lentezza con cui ultimamente procedo con i lavori. Ho trovato un kit che arriva da una ditta olandese che si occupa di taglio laser di full kit da disegni di diversi progettisti e con soggetti molto interessanti, a mio parere. Se volete, potete dare un'occhiata a questo sito ![]() Ecco, questa è la scatola del modello che ho scelto ![]() che misura poco più di un metro di lunghezza e che è piena rasa di legname ![]() per metà liste in balsa per la ricopertura e per metà liste in compensato di diverso spessore tagliate al laser con tutti i numerosissimi pezzi. I disegni sono dettagliati e completi, ci sono riportate sia l'ala destra che quella sinistra e sia la semi-fusoliera destra che quella sinistra (si costruisce in due semi-gusci che poi vengono uniti) e dovranno portare a realizzare questo idrovolante ![]() il Dornier DO-24 T, utilizzato prima dalla marina olandese (da qui l'origine del modello in scala) e poi dalla Luftwaffe. E' in scala 1/10, quindi poco più di 2 metri e settanta di apertura alare, con le sezioni esterne delle ali e i piani di coda smontabili. Essendo trimotore, la scelta della motorizzazione era quasi obbligata e quindi.... sarà elettrico, con tre di questi ![]() La costruzione parte dai piani di coda, e quindi da lì si comincia ![]() ![]() ![]() Devo dire che il taglio dei pezzi e gli incastri sono precisi, quindi per il momento va bene. Aggiornerò quando potrò. Buona serata a tutti. Spero che si vedano, questa volta ![]()
__________________ "La balsa, la senti? Non c'è niente al mondo che abbia questo odore. Mi piace l'odore della balsa al mattino." frase nel film "HaiPocaLipo, now." ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User |
Ciao Pewiter, GiankyFunky e Aerofast. Grazie ![]() Sì, ce n'è uno di Breitinger con la livrea spagnola che però è un'autocostruzione in fibra di vetro. Le dimensioni di quello che faccio io sono identiche, ma il livello del tedesco è per me inarrivabile ![]() ![]() Stasera, prima polvere di balsa sul tavolo: ho rivestito e sgrossato il primo direzionale ![]() Buona serata a tutti
__________________ "La balsa, la senti? Non c'è niente al mondo che abbia questo odore. Mi piace l'odore della balsa al mattino." frase nel film "HaiPocaLipo, now." ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User |
Ciao a tutti, Finita la prima deriva ![]() finita anche la seconda ![]() Per costruire lo stabilizzatore, bisogna prima inserire dei cuscinetti in alcune centine per permettere il movimento dell'elevatore ![]() ed ecco qui la struttura principale, messa insieme prima dell'incollaggio finale. Le centine in balsa sono molto alleggerite e con balsa molto fragile: ho tirato giù diversi santi dal calendario prima di riuscirci ![]() ![]() Alla prossima. Buona serata a tutti.
__________________ "La balsa, la senti? Non c'è niente al mondo che abbia questo odore. Mi piace l'odore della balsa al mattino." frase nel film "HaiPocaLipo, now." ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User |
Ciao a tutti, con tubetto di ottone da 5 mm., sbarra di acciaio da 4 piegata secondo il disegno, due collarini, due cuscinetti e una squadretta per carrelli orientabili (tutto materiale da comprare a parte ![]() ![]() ![]() andrà qui, assieme alla flangia con due pioli in legno da 6 mm, che servirà a fissare i piani di coda, che sono rimovibili grazie ad un fissaggio con una vite in nylon nella parte anteriore per facilitare il trasporto della fusoliera, che da sola è lunga 2 metri e venti ![]() ![]() Mentre asciugano le liste di ricopertura dello stabilizzatore, ho cominciato a mettere insieme le strutture dei due elevatori ![]() Per il momento è tutto. Buona serata ![]()
__________________ "La balsa, la senti? Non c'è niente al mondo che abbia questo odore. Mi piace l'odore della balsa al mattino." frase nel film "HaiPocaLipo, now." ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User |
Ciao a tutti, Ricoperto il piano orizzontale nella parte inferiore sfruttando gli scaletti per avere un piano senza svergolature ![]() facendo dei piccoli scassi in corrispondenza ![]() Rinforzata la zona di fissaggio del piano con un po' di balsa ![]() ![]() e, sempre sfruttando gli scaletti, posata anche la ricopertura superiore: i tre motori servono già ![]() ![]()
__________________ "La balsa, la senti? Non c'è niente al mondo che abbia questo odore. Mi piace l'odore della balsa al mattino." frase nel film "HaiPocaLipo, now." ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Fairchild C-119G Flying Boxcar 2,8 metri a.a. Build Blog | albiplano | Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni | 338 | 18 maggio 24 11:41 |
Tony Clark's D.H. 82 Tiger Moth 270 cm. a.a. Build blog | albiplano | Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni | 202 | 05 febbraio 23 16:17 |
Grumman HU-16 Albatross 2.5 m. aa. Build Blog | albiplano | Aeromodellismo Idrovolanti | 93 | 01 settembre 18 18:21 |
build log f15 scala 1:9,5 su base flyeaglejet | antonio80 | Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni | 7 | 14 maggio 09 17:57 |
Dornier Do27 | maverick4you | Aeromodellismo Volo Elettrico | 1 | 26 febbraio 07 11:27 |