Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Idrovolanti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 24 giugno 11, 01:40   #21 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di REfuso
 
Data registr.: 16-08-2007
Residenza: Bologna
Messaggi: 4.383
giocavik grazie x gli utili consigli , si è il mio 1° idro e tutte le volte che ci lavoro sopra sono piacevolmente entusiasta dell' acquisto, è il 2° che compro,un paio d' anni fa acquistai un cessna, tutti i modelli che ho\avuto sono costruzioni fatte seguendo\modificando progetti gommolosi disponibili online, non so come, ma ho una stramba allergia subconscia all' acquisto di un modello in scatola, non ho mai capito il xè.

L' intenzione è di collaudarlo x benino su erba prima di avventurarmi sull' acqua..in modo da capire cosa e come intervenire se....

il cg l' ho calcolato a 5.6\6.1mm dal b.e. ..ma solo in volo saprò se è giusto..
non ci avevo pensato..modifico come mi hai suggerito il posizionamento del motore + a sbalzo, migliorerà anche il bilanciamento dei pesi
..x gli elastici..era un' altro acquisto fatto nel mercatino che ho messo in mostra monterò degli elastici + adatti
strutturalmente non presenta problemi, il piano orizzontale mi sembra abbastanza rigido, i ritocchi di colore li vorrei fare post collaudo e nel possibile recuperando i colori originali
una delle prime modifiche pensate erano gli alettoni ma anche questa è stata posticipata al collaudo, desidero provare il modello così come da scatola, per me è una esperienza poco frequente e divento curioso, poi esaudita la curiosità se il collaudo è riuscito via di alettoni..


mamyma,

terrò a mente l' avvertimento sull' acqua
l' intenzione se il collaudo darà buoni risultati e di usarlo come idro fpv, si adatta bene come modello sia x spazio che x pacciocosità volante...
..


__________________
-----------------------------------
http://limax.altervista.org/
-----------------------------------

Ultima modifica di REfuso : 24 giugno 11 alle ore 01:44
REfuso non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 giugno 11, 02:10   #22 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giocavik
 
Data registr.: 14-02-2006
Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.672
boh..non lo conosco..e spero che sia paccioccone anche con tutti gli scarponi (...naturalmente, non ci metterei un grammo di Pb in piu'...)
Comunque, anche i comandi non e' che sembrano proprio tranquillissimi..insomma, c'e' il pull-pull sul direzionale (..con i bowden..) mentre il cabra ci ha la squadretta della parte mobile sul lato inferiore (..cioe' spinge a cabrare..??....) oltre che dalla parte del servo sembra essere gia' in flessione..??..inoltre con quelle squadrette così lunghe, e i comandi all'estremita'...che fai poi attivi la riduzione di corsa sul tx..??..(..non si vedono le squadrette dal lato parti mobili..)

Per tutti = Vabbe' ragazzi, ormai e' comprato...tocca mandarlo in volo, no..??..

..p.s...gli elastici puoi usare quelli se riesci di tagliarli per lungo , precisi e senza sfrangiature : incisione di 1 cm con cutter affilato su base lignea da taglio\sacrificio, indi procedere con forbice buonina e calma (ideale forbice da elettricista, se c'e'..)
giocavik non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 giugno 11, 09:12   #23 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di REfuso
 
Data registr.: 16-08-2007
Residenza: Bologna
Messaggi: 4.383
si si, paccioccone pesantuccio....ad occhiometro mi sembra che un 150 gr di zavorra fpv posizionata a bilanciare la possa sostenere..
stasera metto delle foto della tiranteria dal lato parti mobili, ho mantenuto i leveraggi che ho trovato, il cabra ha una piega all' altezza del bowden del servo come hai notato, ma non mi sembra che lavori male e mantiene la stessa piega anche sotto sforzo..
x gli elastici ne ho di + stretti senza bisogno di cuttare le pappardelle

il motore pensavo di spostarlo in avanti di 3 cm ed usare una naca che ho visto avere le stesse misure della originale

sisi..mi tocca portarlo in volo..


__________________
-----------------------------------
http://limax.altervista.org/
-----------------------------------
REfuso non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 giugno 11, 13:42   #24 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di kitaro
 
Data registr.: 28-02-2005
Residenza: Massa Carrara Cinquale (MS)
Messaggi: 5.922
Immagini: 12
Citazione:
Originalmente inviato da REfuso Visualizza messaggio
si si, paccioccone pesantuccio....ad occhiometro mi sembra che un 150 gr di zavorra fpv posizionata a bilanciare la possa sostenere..
stasera metto delle foto della tiranteria dal lato parti mobili, ho mantenuto i leveraggi che ho trovato, il cabra ha una piega all' altezza del bowden del servo come hai notato, ma non mi sembra che lavori male e mantiene la stessa piega anche sotto sforzo..
x gli elastici ne ho di + stretti senza bisogno di cuttare le pappardelle

il motore pensavo di spostarlo in avanti di 3 cm ed usare una naca che ho visto avere le stesse misure della originale

sisi..mi tocca portarlo in volo..

si si ... ti tocca proprio bagnarlo e schizzettarlo ben bene....navigaci un po prima di decollare.....
__________________
Visita il mio Forum sulle modifiche auto elettriche per bambini http://piccoleruote.forumfree.it
kitaro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 giugno 11, 16:20   #25 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di josseff
 
Data registr.: 14-05-2006
Messaggi: 1.812
scusami ma ad occhio... la basetta dei servi è di balsa????
hai usato servi da 9 grammi o mi inganna il colore??????

ma sull'erba come intendi decolarre con gli scarponi?
anche atterrare mi pare poco pratico, se si bucano o si incrinano poi imbarcano acqua e tanti saluti
josseff non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 giugno 11, 17:42   #26 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di REfuso
 
Data registr.: 16-08-2007
Residenza: Bologna
Messaggi: 4.383
qui le foto\paricolari dei leveraggi dal lato parti mobili del quota e direzionale





devo avvisare che anche se volo e mi costruisco i modelli da un paio d' anni mi ritengo un quasi eterno principiante quindi qualsiasi vs indicazione\suggerimento\tirata d' orecchie è sempre presa in considerazione positivamente

josseff, hai visto bene,è una basetta da 8 mm di balsa, l' ho ritenuta sufficiente a sostenere lo sforzo dei servi, se non fosse così rimedio con legno + duro..
anche sui servi hai visto bene sono da 9gr (xt900)...ho pensato di usare gli stessi che uso sui modelli che uso in fpv che hanno + o - meno le stesse misure\pesi ma anche qui se ho toppato colgo l' occasione x rimediare con dei + tosti..

infine ..il collaudo sull' erba...ho anch' io i miei dubbi sulla possibilà di collaudarlo su erba...tant' è che ho pensato di passare la parte inferiore degli scarponi con della cera x renderli + scivolsi possibile...pensavo di usare come campo un prato con erbetta all' inglese che c'è presso la casa di un amico in campagna, è alto una 10ina di cm fitto fitto...

kitaro...mi tocca...prima devo vedere come si comporta su terra ferma..poi schizzi abalus



__________________
-----------------------------------
http://limax.altervista.org/
-----------------------------------
REfuso non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 giugno 11, 20:19   #27 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mamyma
 
Data registr.: 05-05-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 664
mhhhhh, atterraggio con scarponi nobbuono. se atterri veloce (probabile con un modello pesantuccio) rischi di rovinare gli scarponi ma ancora piu' probabilmente si puó impuntare con cappottamento e danni. se invece tenti di stallarlo potrebbe stallare prima del previsto e comunque lo stallo potrebbe essere violento e l'impatto non privo di danni. ti consiglierei l'utilizzo di un carrello posticcio sotto i galleggianti tipo un tubetto di carbonio trasversale sotto gli scarponi, fissato anche con lo scotch o elastici, e con due ruote infilate ai lati. brutto ma funzionale....
__________________
in volo
mamyma non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 giugno 11, 21:27   #28 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di josseff
 
Data registr.: 14-05-2006
Messaggi: 1.812
la basetta è assolutamente inappropriata, sebbene ti assicuro che si romperanno prima i servi della basetta, ci vogliono due servi standard sui 3 kg almeno (causa rinvii e leveraggi vari che portano via coppia ai servi stessi)

se puoi cambia le manine di plastica con delle manine di metallo, questa come precauzione non guasta mai


l'atterraggio sull'erba con un modello con i galleggianti, a maggior ragione se è un modello che non si conosce è sconsigliatissimo


decollo dall'acqua non sono particolarmente esperto, ma per certo ti dico che è meglio un lago assolutamente piatto, le onde non le tollererà di certo
josseff non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 giugno 11, 22:47   #29 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mamyma
 
Data registr.: 05-05-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 664
ah, ancora consigli idro-tecnici. sigilla bene bene bene il regolatore, un solo schizzetto d'acqua e tutto va in fumo (col rischio di esplosione della lipo), se e' del tipo col termoretraibile intorno è già semi sigillato, sara' sufficiente chiudere bene con silicone o colla a caldo le due aperture dove entrano ed escono i cavi. la ricevente invece la chiidi dentro un guanto di lattice. i servi in genere reggono bene gli spruzzi eventuali d'acqua (dolce) ti sconsiglio il mare, la salsedine ti corrode tutto. Considera anche che in ammaraggio devi venire moooolto dolcemente o il rimbalzo è garantito. Un unltima ma piu' importante cosa: occhio, veramente occhio che inizia la stagione dei bagnanti, non volare se ce n'è anche uno solo (consigliata la sera, non c'è nessuno ed è bellissimo ammarare al tramonto)
__________________
in volo
mamyma non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 giugno 11, 23:06   #30 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mamyma
 
Data registr.: 05-05-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 664
p.s. per il decollo dall'acqua accelerazione progressiva e fallo correre abbastanza e cabra delicatamente quando ha la massima velocita. Se cabri molto e non hai velocita' sufficiente vedrai che l'acqua lo "incolla" e stacca tutto di botto con una impennata violenta poco bella da vedere e a rischio stallo se il motore non è generoso. Ancora una info, il motore brushless se ne strafrega completamente dell'acqua, funziona anche sommerso
__________________
in volo
mamyma non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
idro ? tetoo_it Aeromodellismo Principianti 9 05 giugno 09 14:06
fresa CNC per taglio lamiera morpheo73 CNC e Stampanti 3D 4 02 maggio 05 11:18



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:25.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002