
![]() | #11 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]()
__________________ www.masali.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-01-2009 Residenza: Bologna
Messaggi: 1.790
| ma il risultato sarebbe decente? ![]() comunque è arrivato oggi..ma non siete un pò invidiosi?? ![]() appena torno a casa vedo se c'è modo di eliminare quelle orribili scritte Kyosho sulle ali..mannaggia ![]()
__________________ Segui le mie avventure in scala: https://www.instagram.com/ready2flyr...NlZDc0MzIxNw== |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-01-2009 Residenza: Bologna
Messaggi: 1.790
|
a parte gli scherzi..sarebbe una cosa orrenda farlo in versione folgore? anche realmente parlando..nel senso..sarebbe potuto esistere un macchi m33 in questa versione? datemi un vostro parere!! sono indeciso!!
__________________ Segui le mie avventure in scala: https://www.instagram.com/ready2flyr...NlZDc0MzIxNw== |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]()
__________________ www.masali.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]()
__________________ Visita il mio Forum sulle modifiche auto elettriche per bambini http://piccoleruote.forumfree.it | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-01-2009 Residenza: Bologna
Messaggi: 1.790
| eh ci sto ancora pensando..da quello che ho capito leggendo in giro, sarebbe meglio usare vernice a base nitro, poi applicare eventuali scritte fatte con carta adesiva e passata di Isofan...vi risulta? ![]() ora sto facendo dei test con normali vernici acriliche su vecchi resti di aerei riesumati.. ![]() cosi vedo se il risultato è buono e se "tengono"..
__________________ Segui le mie avventure in scala: https://www.instagram.com/ready2flyr...NlZDc0MzIxNw== Ultima modifica di Hell 13 : 08 aprile 11 alle ore 18:15 |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-01-2009 Residenza: Bologna
Messaggi: 1.790
|
il tailandese mi ha preceduto.. ![]() ..ma come ha fatto a verniciarlo cosi bene e farlo cosi lucido?????
__________________ Segui le mie avventure in scala: https://www.instagram.com/ready2flyr...NlZDc0MzIxNw== |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-11-2003 Residenza: Verona
Messaggi: 619
|
L' M33 di colore rosso è un po' trucido: l'originale oltretutto non era nemmeno grigio ma di un colore azzurro alluminio. Ho questo modello motorizzato con un Saito 72 e vola bene, ricordati di fare una guarnizione in silicone per il pozzetto perchè durante il flottaggio l'acqua gli passa sopra e rischi di allagare l'interno. La qualità dei materiali non è un gran che: lo scafo, in fibra e resina poliestere con ordinate di compensato di non eccelsa qualità, mal sopporta eventuali ammaraggi duri (cosa assolutamente normale se c'è un pelo d'onda) e tende a scollarsi sulla mezzeria all'altezza del redan (riparato con striscia di carbonio) mentre il rivestimento delle ali tende a far bolle e grinze (probabilmente non è oracover ma materiale di più bassa qualità); inoltre il legno dell'ala non è impermeabilizzato e durante il flottaggio imbarcando acqua dalla linea di giunzione con la fusoliera tende a gonfiarsi e screpolarsi. Ho sostituito i supporti dei due galleggianti alari con tubi di carbonio affogati nell'ala con epossidica in quanto tendono a scollarsi facilmente. Se decidi di riverniciarlo, fai bene i tuoi conti perchè ricorda che scartavetrando una vetroresina così sottile rischi di screpolare lo scafo. A questo punto se proprio hai deciso, non ti conviene riverniciare l'ala ma sostituire l'attuale rivestimento con oracover rosso; la finitura è assolutamente superiore e risolvi anche il problema della cattiva qualità del rivestimento. Chiaramente il tutto conviene farlo prima di incollare gli alettoni. ciao Ultima modifica di msette : 18 aprile 11 alle ore 17:29 |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-01-2009 Residenza: Bologna
Messaggi: 1.790
| Citazione:
![]() Sai per caso dove posso trovare più informazioni possibili riguardo l'originale? su internet non ho trovato praticamente nulla.. se volessi seguire il montaggio che sto facendo sull'altra discussione e magari darmi altre dritte se ce n'è bisogno ti sarei grato ![]() ecco il link http://www.baronerosso.it/forum/aero...33-kyosho.html
__________________ Segui le mie avventure in scala: https://www.instagram.com/ready2flyr...NlZDc0MzIxNw== Ultima modifica di Hell 13 : 19 aprile 11 alle ore 09:42 | |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-11-2003 Residenza: Verona
Messaggi: 619
|
Si intendo il vano anteriore dove monti batterie ed elettronica. In rete non c'è molto, io qualche tempo fa ho acquistato questo libro http://www.bancaero.it/shop/product_...oducts_id=5437 , che parla degli idrocorsa macchi con trittici e descrizioni. Ok provo a seguire il montaggio sull'altro link, tieni conto che il mio è a scoppio per cui non posso darti informazioni specifiche sull'elettrico. Ciao |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Idro della Coppa Schneider | pterigio | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 29 | 12 febbraio 15 09:57 |
Realizzazione..Porco Rosso..Savoia S-21 | REfuso | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 39 | 26 gennaio 13 20:20 |
Porco Rosso-i disegni | Ehstìkatzi | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 3 | 21 ottobre 08 20:13 |
Porco Rosso | kitaro | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 1 | 15 gennaio 07 20:23 |