![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
|
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #1 (permalink) Top |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| AGO 21: Autonomy F5J ottimizzati per allungamenti maggiori e pesi ridotti
Dopo un paio di anni di riflessioni, alla luce delle possibilità di motorizzazioni derivate dai droni ed elettroniche di peso ridotto rispetto al passato, si è studiato un nuovo progetto ottimizzato per target di peso odv nell'ordine di 600-700 grammi. In pratica si sono studiate piante alari più allungate con superfici intermedie tra gli AGO18-20 e Il Picares Autonomy del 2019. Per ora anticipo qualche immagine degli schematici di studio con qualche dato a corredo. Eugenio si è sbizzarrito nel disegno a PC del suo nuovo AGO21 PE (il disegno a colori è uno studio per la decorazione) e io ne ho derivato una vista abbastanza fedele di quello che sarà il mio AGO 21 Plus. ![]() ![]() ![]() I due modelli si somiglieranno ma avranno concezioni abbastanza antitetiche. Eugenio nel suo sviluppo ha ricercato il peso minimo, un allungamento di quasi 17 e una geomentria di alettoni un po' particolare che potrebbe essere efficiente specie alle basse velocità e bassi carichi alari del suo modello e per il profilo è rimasto fedele al S4083 originario. La pianta dell'ala è standard con centrale rettagolare ed estremità trapezie con la sola tip ellittica. Il target di peso è 550 grammi con carico alare previsto di 10,5 gdm2 circa. Nel mio ho preferito una costruzione più robusta per un'ala a doppio diedro e 5 parti mobili per esaltare la manovrabilità e la possibilità di uso dei flap alettoni come variazione del camber, snap flap, etc, per consentire il maggior controllo possibile della spirale in termica. Per il profilo ho utilizzato il mix S4082+AG25 per il centrale (come l'AGO 20) con lievi assottigliamenti verso le estremità. La pianta dell'ala è con centrale rettagolare e tutta l'estremità ellittica ed un allungamento appena inferiore a 16. Il mio verrà sicuramente più pesante, stimo tra 650 e 700 grammi, per un carico di 11,5 gdm2 circa
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
|
Qualche immagine dela costruzione dell'ala che è tuttora in corso. Dal mio disegno su carta di pianta e centine con relativi scassi, l'amico Rover ha ricavato con devwing la vista in pianta, le varie centine e i listelli a pettine per posizionarle ![]() La struttura del centrale è basata su un tubo fornito da flycompotec diametro esterno 13 e interno 12 ricavato su uno dei suoi mandrini std. Le estremità invece usano dei tubi di freccia in carbonio avvolto: diamentro 9 e poi diametro 5. Le parti mobili dell'ala hanno anche loro il tubo antitorsione: da 5 per il centrale e per i primi 50 cm di estremità e poi il resto è da 4 e poi 3 negli ultimo 20 cm. Inventario parti ![]() Dopo l'inventario e qualche piccolo aggiustaggio, ho ridiviso i pezzettini vari facendo un kit del centrale, 2 kit per le estremità e una bustina di centine dei timoni (che non ho ancora ne deciso come fare) ![]() Preparate le centine di attacco fusoliera ho pesato il kit del cetrale copreso di quasi tutte le sue parti: poco meno di 93 grammi a cui andranno aggiunti altri 3 o 4 grammi di pezzettini vari e un po' di colla... il meno possibile. ![]() L'assemblaggio è in corso con particolare cura a posizionare tutto in bianco e rifinire i listelli di chiusura ala e flap con la maggior precisione possibile. ![]() To be continued
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 02-03-2007 Residenza: Molinella (bologna)
Messaggi: 3.150
| Citazione:
moda nell'Autonomy....diminuire al massimo i pesi La mia convinzione più volte espressa trova conferme nel mio ultimo Autonomy con 17 di allungamento, 55 dmq di ala e peso di 651 con carico FAI di 10,6 grammi Sbaglio forse, ma ci trovo una cera somiglianza. Aggiungo poi che la scelta di Eugenio di fare gli alettoni rastremati all'incontrario mi piace molto...vediamo quanto peserà quello di Eugenio Ultima modifica di Indoor : 22 aprile 21 alle ore 15:12 | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-08-2007 Residenza: Forlì
Messaggi: 793
|
Nuovo modello Autonomy, lo sto provando. Visto che stiamo parlando di pesi minimi, questo in volo pesa 560 gr, con 50,8 dm2. All. 17,71. Carico FAI di 9,8 gr/dm2. Si può alleggerire ancora, prossimo step peso inferiore a 500 grammi! Sto già lavorando a modifiche per diminuire il peso. Ma ritengo che ci siamo lanciati su una china pericolosa. Non sono convinto che questi carichi minimi siano paganti in aria mossa! Ma mi piace sperimentare e trarne le conseguenze.
Ultima modifica di rovermer : 22 aprile 21 alle ore 16:03 |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User | Noto che state aumentando gli allungamenti ... é anche per “sfida” costruttiva visto che parallelamente scendete di peso (di norma accade il contrario) ... oppure come dicono tutti nei full scale “l’allungamento é tutto” ?
__________________ Ducunt volentem fata, nolentem trahunt |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 02-03-2007 Residenza: Molinella (bologna)
Messaggi: 3.150
| per aumentare l'allungamento in Autonomy ( ha 6 servi )bisogna calare di superficie e il calo di peso è una ovvia conseguenza. Il mio precedente pesa 790, ha 71 dmq di ala e con il piano va a 79 con un carico FAI di 10,1 gr dmq ma l'allungamento è molto inferiore
Ultima modifica di Indoor : 23 aprile 21 alle ore 02:14 |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Citazione:
Data l'apertura max di 3 metri, scendendo di superficie aumenta l'allungamento e di conseguenza i timoni calano di superficie e si possono accorciare i bracvi di leva. Questo fa scendere ulteriormente il peso e quindi l'accelerazione verso pesi ridotti è più facile. Nell'allungamento ci credo fino a un certo punto e anche nel carico minimo. Infatti la mia non è una scelta estrema. Adesso però avremo modo di fare i confronti del caso e saranno interessati ![]() E lo saranno ancor di più perché alle prime gare che faremo... Se riusciremo a farle ![]() Credo che il set up corretto richieda tempo: cambiare non troppo da un modello all'altro permette di affinarlo più in fretta ma... Non cambiare modello e metterlo a punto meglio potrebbe anche fare più dell'immaginabile ![]()
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J Ultima modifica di claudio v : 23 aprile 21 alle ore 11:33 | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-08-2004 Residenza: In termica....coi baffi.
Messaggi: 6.050
| Citazione:
Un confronto ti serve ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-02-2007 Residenza: Savona ( provincia )
Messaggi: 138
| Ago 21 Citazione:
A che punto sei ? Sono interessato ! A che punto sei ?
__________________ DIBI | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
AGO 2018-aliante per la prossima stagione di Autonomy-F5J | claudio v | Aeromodellismo Categorie | 258 | 27 settembre 24 14:17 |
AGO 20: una evoluzione del 18 per la stagione Autonomy F5J 2020 | claudio v | Aeromodellismo Categorie | 50 | 16 aprile 21 09:18 |
AUTONOMY F5J per il 2008 e AUTONOMY by E-MAIL (postale) | claudio v | Aeromodellismo Categorie | 17 | 17 dicembre 07 10:00 |