![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
|
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #601 (permalink) Top |
User | Piccolo trucco
A me è sembrato molto pratico ed efficace, mi stavo chiedendo come avrei fatto ad innestare ma sopratutto separare le semiali esterne considerato quanto duro fosse il connettore, anche con un piedino tolto ... E tra l'altro stavo provando l'operazione ad ala nuda, figuriamoci con il rivestimento non sapendo dove afferrarla ... Alla fine mi sembra molto molto pratico, basta avvicinare le semiali e chiudere le pinze, stessa operazione al contrario per separarle ... provare per credere basta un piccolo tubetto in allumuninio da 3 esterno ... ![]() ![]()
__________________ Ducunt volentem fata, nolentem trahunt |
![]() | ![]() |
![]() | #602 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 03-09-2008 Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
| Citazione:
__________________ Massimo Bison https://imgur.com/a/rZMlsqz El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto | |
![]() | ![]() |
![]() | #603 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-03-2010 Residenza: Palermo
Messaggi: 1.141
| Motorizzazione
Buonasera a tutti, sono in fase di montaggio del modello in questione, sul quale pensavo di utilizzare motore ed esc che avevo già in casa (motore un Joker di Lindinger ed un esc da 40A). Quando ho ricevuto il modello, e, a fusoliera quasi finita, mi sono messo a lavorare nella zona motore, mi sono reso conto che lo spazio a disposizione è veramente risicato ed il motore che ho (diam cassa 28.8 mm) ci entra a stento e a rischio di raschiare sui fili. Ho cercato nel gruppo per vedere che motori avete utilizzato, e anche per capire che margine c'è per dare una raschiatina all'interno del blocco di balsa o se è meglio cambiare motore (in tal caso, perso per perso, avevo puntato l'XPower 2915/12 Xlight, con cavi posteriori...). Purtroppo non ho trovato granché sulle vostre motorizzazioni. Cosa avete utilizzato e/o cosa consigliereste? Grazie! Paolo |
![]() | ![]() |
![]() | #604 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Quindi se metto l'expander su 9-16 in pratica posso usare solo le uscite 9-12 ... quindi solo 4 canali sulle ali ... Avrei bisogno di mettere l'expander su 1-8 (l'ho fatto) ma dire alla ricevente (Futaba R6108SB oppure Corona R6FA-SB che sia, le ho tutte due) di andare LORO (le riceventi) su 9-16 (ovvero 9-12) quindi ritrovandomi sulla ricevente i 4 canali base ... Se sposto l'expander su 1-8 il profondità (canale 1) mi muove sia l'uscita 1 dell'expander che l'uscita 1 della ricevente ... uscita che dovrei dovrei portare su 9 ... ma sulla Corona non si può ora vedo sulla Futaba ma la vedo dura ...
__________________ Ducunt volentem fata, nolentem trahunt | |
![]() | ![]() |
![]() | #605 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Citazione:
I 12 canali mi sembrano un problema facilmente superabile se è possibile attribuirli a piacere alle uscite della rx/convertitore. Mettendo 6 servi in ala e usando il convertitore Sbus pwm puoi attuare 2 soluzioni: - convertitore da 6 o più canali in ala con i 6 servi collegati sulle uscite std del convetitore (parte dalla 1 della RX by default) e usare una semplice rx con minimo 3 canali in fusoliera settando con i canali che ti servono da 9 a 12 (dir, prof, motore). Quindi i 12 canali della tua radio dovrebbero bastarti. - rx in ala collegata ai 6 servi con i suoi canali da 1 a 6 normalmente funzionanti e convertitore programmato per lavorare da 9 a x in fusoliera: anche in questo modo i 12 canali sono sufficienti e con uan sola spinetta a 3 poli colleghi ala e fusoliera con tutto funzionante. La scelta dipende più che altro da che convertitore hai disponibile (programmabile o no), ma nella sostanza cambia poco o nulla.
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J | |
![]() | ![]() |
![]() | #606 (permalink) Top |
User |
Il problema é che Futaba Fasst é compatibili non conosco riceventi con uscite pwm con canali programmabili per cui mettendo il convertitore 1-8 sovrappongo i canali ... Buona l’idea invece di mettere la ricevente sulle ali, non so se c’entro ora guardo la Corona se togliendogli la scatolina c’è la faccio ...
__________________ Ducunt volentem fata, nolentem trahunt |
![]() | ![]() |
![]() | #607 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-08-2004 Residenza: In termica....coi baffi.
Messaggi: 6.050
| Citazione:
Manuale http://manuals.hobbico.com/fut/r7006sb-manual.pdf Fasst e Fasstest a scelta e uscite che puoi gestire in 4 modi differenti, il modo che va bene x te è il Mode D, canali da 9 a 12 cui attacchi motore e timoni e uscita sbus per il decoder alare da 1 a 8. Con questa rx se un giorno passi a fasstest resta una spesa utile. Saluti. | |
![]() | ![]() |
![]() | #608 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-02-2007 Residenza: Savona ( provincia )
Messaggi: 138
| Motorizzazione Inside Citazione:
Noto che nessuno finora ti ha risposto,ma credo che installino i nuovi motori per droni,molto più piccoli e leggeri. Ottima anche la tua soluzione ( bel motore !) Cari saluti
__________________ DIBI | |
![]() | ![]() |
![]() | #609 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-03-2010 Residenza: Palermo
Messaggi: 1.141
|
Ciao! Alla fine ho optato per la soluzione più economica, cioè quella di allargare la sede del motore ed ampliare il passaggio dei cavi. Ovviamente, gli spessori del blocchetto si sono ridotti, seppur di poco, ma ho preferito evitare di profilare eccessivamente l'esterno del blocchetto, al quale ho dato anche una leggera passata di epossidica perché non mi dava troppa fiducia. Il risultato alla fine è stato (per me) accettabile; la finitura non è eccezionale, ma funziona bene. Il motore che avevo, del resto, era adattissimo e sarebbe stato un peccato spendere inutilmente. PS: ho notato anch'io che non mi ha risposto nessuno. Ma che vuoi farci... Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk |
![]() | ![]() |
![]() | #610 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-06-2001
Messaggi: 55
| Baricentro
Riesumo questa discussione per una domanda. Ho realizzato il modello in questione e dopo diversi voli di prova in pianura con calma di vento a mio avviso, se non vuoi rischiare di chiudere le ali alla prima affondata, la posizione del baricentro deve essere molto più avanzata di quello teorico (87-90mm dal BE). Quindi la domanda è secondo voi c'è qualcos'altro che non va nel mio modello (es: profilo o altro) oppure ho ragione? ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Quale modello per approccio F5J Autonomy? | kalang | Aeromodellismo Alianti | 8 | 20 ottobre 14 10:18 |
Una nuova categoria dopo Autonomy, F5J, FXJ, F5J con altimetro, 2M Electro J!!! | Pampa | Aeromodellismo Categorie | 29 | 11 gennaio 14 16:36 |
F5B, F5J, F5J-Autonomy, ALES: Allungate i musi... | Pampa | Aeromodellismo Categorie | 21 | 10 agosto 12 20:57 |
f5j autonomy | casimiro73 | Aeromodellismo Categorie | 31 | 07 febbraio 12 00:11 |
AUTONOMY F5J per il 2008 e AUTONOMY by E-MAIL (postale) | claudio v | Aeromodellismo Categorie | 17 | 17 dicembre 07 10:00 |